Skin (informatica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mozilla Firefox a cui e stato applicato il tema "Camino Firefox"

La skin (dall' inglese "pelle"), in informatica , e uno dei possibili aspetti grafici di un programma , quando c'e la possibilita di scegliere tra piu varianti.

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Generalmente consiste in uno o piu file . Una skin si puo applicare a un programma per dare a quest'ultimo un' interfaccia grafica piu gradevole, o che meglio si adatti alle esigenze dell'utente. Alcune skin non si limitano alla semplice modifica dell'aspetto grafico del programma, ma possono aggiungere anche altre funzionalita oppure personalizzare i suoni.

Solitamente le skin, a causa del loro scopo puramente estetico, sono usate in software ricreativi o di svago come programmi di instant messenger e media player: Trillian e Winamp ne sono un esempio. Anche i browser internet come Mozilla Firefox non mancano di questa funzionalita, infatti Mozilla vanta un archivio vastissimo di temi.

La maggior parte dei software professionali invece, non concedono all'utente la possibilita di personalizzare la propria interfaccia, se non in casi molto circoscritti (come ad esempio l'organizzazione dei menu o delle barre pulsanti). Cio e dovuto, oltre che al relativo disinteresse dell'utenza professionale a questo tipo di personalizzazioni, anche per una questione di coerenza di immagine e identificabilita dei prodotti.

Le personalizzazioni possono essere applicate anche a livello di sistema operativo , applicando in questo modo lo stesso stile grafico a tutti i programmi. Inizialmente i sistemi operativi specialmente a causa della pochezza di risorse, permettevano di personalizzare soltanto alcuni elementi della propria interfaccia grafica (colori, sfondo scrivania), delegando a software sviluppati da terzi di svolgere questo compito, spesso estremamente stressante in termini di consumo di risorse. Gradualmente con l'aumento della potenza disponibile o le maggiori richieste hardware dei nuovi OS , la maggior parte di loro supporta nativamente la personalizzazione avanzata della propria interfaccia, permettendo con le giuste impostazioni persino di rendere il computer piu veloce.

Windows XP e stato il primo sistema operativo di casa Microsoft , capace di supportare nativamente i "temi", offrendo all'utente la possibilita di scegliere tra due temi differenti: il tema "classico" (che riprende lo stile utilizzato in Windows 95 , Windows 98 , Windows 2000 e Windows ME ) e il nuovo tema "Luna", introdotto proprio con Windows XP . Tuttavia e possibile ottenere risultati ancora piu "estremi" usando software come WindowBlinds . Sui sistemi Macintosh , prima dell'avvento di OSX , il software piu diffuso per personalizzare l'interfaccia grafica era Kaleidoscope. Con l'avvento del nuovo sistema operativo di casa Apple , kaleidoscope cesso di essere sviluppato, rimanendo comunque perfettamente funzionante in ambiente classic. Venne quindi sviluppato ShapeShifter il quale forse a causa della "bellezza" della interfaccia grafica del nuovo OS, non riusci mai a raggiungere la diffusione, ne la vastita di temi che poteva vantare kaleidoscope.

Benche Apple disapprovi la tecnica dello skinning, sostenendo che puo generare confusione nell'utente corrompendo l'omogeneita dell'esperienza visiva del proprio OS, introdusse dalla versione di system 8.5 la possibilita di cambiare tema, senza pero fornire ufficialmente alcuna alternativa a quello standard. I sistemi operativi liberi e open source , come quelli basati su Linux o * BSD , sono soliti offrire alla propria utenza grandi possibilita di personalizzazione della propria interfaccia, specialmente se si utilizzando i piu recenti Desktop Enviroment com GNOME , KDE o Xfce .

Nei videogiochi le skin sono varianti cromatiche dei modelli, cioe variazioni delle texture che ricoprono i modelli 3D dei personaggi.

Dibattito sull'utilita

[ modifica | modifica wikitesto ]

La vera utilita di queste skin e spesso oggetto di dibattito. Alcuni [ chi? ] sostengono che le skin possono appesantire il sistema e/o rallentarlo, giacche queste intervengono sul sistema, altri come Apple ne criticano l'utilita, in quanto esse vanno a intaccare il design stesso della GUI [ senza fonte ] . Molti utenti Linux invece ne fanno simbolo della loro liberta di personalizzare il computer [ senza fonte ] . Nonostante la moltitudine di skin e temi liberamente scaricabili da internet, la maggior parte degli utenti di computer non si avvale di questo genere di personalizzazioni, limitandosi il piu delle volte a cambiare lo sfondo desktop.

Attualmente, e molto in voga personalizzare Windows XP in modo da renderlo molto simile se non uguale a Windows Vista e al macOS . Cio tramite dei software che emulano non solo l'interfaccia grafica, ma anche le features proprie del sistema operativo come il dock o la sidebar.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Informatica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica