Sistema bancario collaterale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il sistema bancario collaterale , o sistema bancario ombra (in inglese shadow banking system , in sigla SBS ), e l'insieme degli scambi che consentono forme di finanziamento (e, piu in generale, di circolazione dei capitali) alternative a quelle che si realizzano attraverso l'intervento degli enti creditizi. Lo Shadow Banking System si realizza al di fuori degli ambiti di intervento delle autorita di supervisione e in assenza dei canali monetari attivabili dalle banche centrali [1] .

Dimensioni economiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il volume di transazioni del sistema bancario collaterale e cresciuto dopo il 2000 . Nel 2007 , il Consiglio per la stabilita finanziaria ha stimato le dimensioni economiche del sistema collaterale negli Stati Uniti in 25.000 miliardi, ma dal 2011 si e stimato un decremento di 24.000 miliardi [ non chiaro ] . A livello globale, uno studio sugli undici piu grandi sistemi collaterali sostiene che, questi ultimi, nel 2007 , hanno totalizzato 50.000 miliardi di dollari, un volume sceso a 47.000 miliardi nel 2008 , a cui ha fatto seguito, una crescita a 51.000 miliardi di dollari a fine 2011 con un successivo incremento a 75.000 nel 2013 [2] .

  1. ^ ( EN ) Valerio Lemma, The Shadow Banking System. Creating Transparency in the Financial Markets , 2016, ISBN   9781137496126 . manca il numero di pagina [ senza fonte ]
  2. ^ In breve - Finanza , in Internazionale , 7 novembre 2014, p. 111.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita GND ( DE 123336913X
  Portale Economia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia