Sigmar Gabriel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sigmar Gabriel
Sigmar Gabriel nel 2018

Vicecancelliere della Germania
Durata mandato 17 dicembre 2013 –
14 marzo 2018
Capo del governo Angela Merkel
Predecessore Philipp Rosler
Successore Olaf Scholz

Ministro federale degli affari esteri
Durata mandato 27 gennaio 2017 –
14 marzo 2018
Capo del governo Angela Merkel
Predecessore Frank-Walter Steinmeier
Successore Heiko Maas

Presidente federale del
Partito Socialdemocratico di Germania
Durata mandato 13 novembre 2009 –
19 marzo 2017
Vice Olaf Scholz
Hannelore Kraft
Ralf Stegner
Aydan Ozo?uz
Manuela Schwesig
Thorsten Schafer-Gumbel
Predecessore Franz Muntefering
Successore Martin Schulz

Ministro federale degli affari economici e dell'energia
Durata mandato 17 dicembre 2013 –
27 gennaio 2017
Capo del governo Angela Merkel
Predecessore Philipp Rosler (Economia e Tecnologia)
Successore Brigitte Zypries

Ministro federale dell'ambiente e della sicurezza nucleare
Durata mandato 22 novembre 2005 –
27 ottobre 2009
Capo del governo Angela Merkel
Predecessore Jurgen Trittin
Successore Norbert Rottgen

Ministro presidente della Bassa Sassonia
Durata mandato 15 dicembre 1999 –
4 marzo 2003
Vice Heidrun Merk
Renate Jurgens-Pieper
Predecessore Gerhard Glogowski
Successore Christian Wulff

Dati generali
Partito politico Partito Socialdemocratico di Germania
Universita Universita Georg-August di Gottinga
Firma Firma di Sigmar Gabriel

Sigmar Gabriel ( Goslar , 12 settembre 1959 ) e un politico tedesco , ministro federale degli affari esteri dal 2017 al 2018. Contemporaneamente, ha anche ricoperto il ruolo di vicecancelliere della Germania.

Appartenente al Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), e stato ministro presidente della Bassa Sassonia e ministro federale dell'ambiente e poi ministro federale dell'economia e dell'energia . Dal 13 novembre 2009 al 19 marzo 2017 e stato presidente (Vorsitzender) della SPD.

Ha compiuto studi in Letteratura tedesca, Politica e Sociologia a Gottinga .

Il 15 dicembre 1999 , dopo le dimissioni di Gerhard Glogowski , che aveva a sua volta preso il posto di Gerhard Schroder , Gabriel divenne Presidente della Bassa Sassonia . Rimase in carica fino al 4 Marzo 2003 , nominato capogruppo dell'SPD al parlamento regionale, vi rimase fino al 2005.

Eletto al Parlamento federale tedesco ( Bundestag ) nel 2005, per tutta la legislatura, fino al 28 ottobre 2009, e stato anche ministro dell'Ambiente nel governo Merkel , a maggioranza CDU-SPD (la cosiddetta Grosse Koalition ).

Le elezioni federali del 2009 hanno visto il tracollo della SPD e la sua conseguente uscita dalla maggioranza. Il presidente del partito, Franz Muntefering , si e dimesso il 13 novembre 2009 e il congresso della SPD tenutosi a Dresda ha eletto Sigmar Gabriel nuovo presidente.

Dopo le elezioni federali del 2013 , nelle quali i socialdemocratici migliorano il loro risultato di 2,7 punti percentuali, arrivando a 25,7 %, Gabriel ha proposto allearsi con la CDU / CSU in una grande coalizione perche ha ritenuto il partito Die Linke troppo poco affidabile soprattutto nella politica estera. Sulla scelta della coalizione per la prima volta nella storia della SPD vengono fatte delle primarie fra tutti gli iscritti del partito. Partecipa il 78 % degli iscritti. Il 75,96 % vota a favore della grande coalizione. [1]

Con l'insediamento della grande coalizione nel Dicembre 2013 Gabriel ricopre il ruolo di vicecancelliere nel terzo governo Merkel; dal Dicembre 2013 al Gennaio 2017 e stato anche ministro dell'Economia e dell'Energia. [2]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Presidente Federale del Partito Socialdemocratico di Germania Successore
Franz Muntefering 13 novembre 2009 - 19 marzo 2017 Martin Schulz
Controllo di autorita VIAF ( EN 69857993  · ISNI ( EN 0000 0001 0984 7054  · LCCN ( EN nr2003010409  · GND ( DE 124311903  · J9U ( EN HE 987007305087005171