Sicherheitsdienst

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sicherheitsdienst
trad. Servizio di sicurezza
Descrizione generale
Abbreviazione SD
Attivo marzo 1931 ?
8 maggio 1945
Nazione Bandiera della Germania Germania
Servizio Schutzstaffel
Tipo Servizio segreto
Polizia di sicurezza Individuazione dei reali o presunti avversari del nazismo
Dimensione 6482 agenti (1944)
Guarnigione/QG Prinz-Albrecht-Straße, Berlino
Battaglie/guerre Seconda guerra mondiale
Parte di
Reichssicherheitshauptamt (RSHA)
Comandanti
Ministro responsabile Heinrich Himmler
(1931-1945)
Direttori Reinhard Heydrich
(1931-1942)
Heinrich Himmler
(1942-1943)
Ernst Kaltenbrunner
(1943-1945)
Degni di nota Reinhard Heydrich
Heinrich Himmler
Ernst Kaltenbrunner
"fonti nel corpo del testo"
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia

Lo Sicherheitsdienst ( SD , Servizio di Sicurezza) era un servizio informazioni e intelligence delle SS dal 1932 al 1945.

Venne creato nel 1932 da Reinhard Heydrich . A seguito della presa del potere da parte dei nazisti , l'importanza di questa organizzazione crebbe con il passare degli anni, soprattutto durante la guerra. Era in qualche modo in competizione con le SA ma sotto la guida di Heydrich, il 9 giugno 1934 divenne l'unico "Servizio Segreto del Partito". Nel 1938 si trasformo nel servizio segreto di Stato, cosi come del Partito, appoggiando la Gestapo e lavorando con l'Amministrazione Generale e degli Interni.

Nel 1936, le forze di polizia vennero raggruppate in:

Heydrich divenne il capo della Polizia di Sicurezza e dell'SD.

Reinhard Heydrich (1940)
Ernst Kaltenbrunner , in primo piano in abiti borghesi (1944)

La Sicherheitspolizei venne centralizzata nel 1939 nel Reichssicherheitshauptamt , (RSHA, Ufficio Centrale della Sicurezza del Reich). Con la seconda guerra mondiale le sezioni operative dell'SD divennero l'" Amt III ", che raccoglieva informazioni relative alla politica e al controspionaggio interno della Germania nazista . L'AMT III fu posto sotto la direzione dell'SS-Gruppenfuhrer Otto Ohlendorf . Invece l' Amt VI della RSHA era la Sezione Estera, i cui membri operavano in paesi stranieri. L' Amt VI fu diretto dall'SS-Brigadefuhrer Heinz Jost , e da Walter Schellenberg .

I servizi segreti militari, l' Abwehr , sotto il controllo della Wehrmacht , che si occupava dello spionaggio , erano guidati dall'ammiraglio Wilhelm Canaris . Piu tardi, dopo il fallito attentato a Hitler del 20 luglio 1944, gran parte delle sezioni venne incorporata nell'Amt VI.

Heydrich fu capo della Polizia di Sicurezza e dell'RSHA fino alla sua eliminazione da parte di un commando partigiano cecoslovacco a Praga nel 1942, dopo il quale Ernst Kaltenbrunner ne prese l'incarico. Kaltenbrunner assunse la carica il 30 gennaio 1943 e la tenne fino alla fine della guerra. Dopo la guerra, l' SD venne dichiarato un′organizzazione criminale e i suoi membri vennero giudicati al processo di Norimberga .

L'SD era incaricato dell'individuazione dei reati o dei potenziali nemici del nazismo, e dell'eliminazione degli oppositori. Al fine di espletare il suo compito, l'SD creo un′organizzazione di agenti e informatori operante in tutto il Reich , e successivamente nei territori occupati dalle truppe naziste. L'organizzazione consisteva di poche centinaia di agenti a tempo pieno e di diverse migliaia di informatori. L'SD era l'agenzia che raccoglieva le informazioni, mentre la Gestapo, e in alcune occasioni la Reichskriminalpolizei erano le agenzie esecutive del sistema di polizia politica. Sia l'SD sia la Gestapo erano in effetti sotto il controllo di Heinrich Himmler , in qualita di capo della polizia tedesca.

L'SD era organizzato in quattro sezioni:

La Sezione A gestiva i problemi di ordine legale e di struttura del Reich ed era suddivisa come segue:

  • A 1 - Problemi generali del lavoro nelle sfere della vita tedesca.
  • A 2 - Legge.
  • A 3 - Costituzione e amministrazione.
  • A 4 - Vita nazionale in generale.
  • A 5 - Problemi generali delle leggi di polizia e questioni tecniche della legislazione.

La Sezione B si occupava della nazionalita, ed era suddivisa come segue:

  • B 1 - Questioni sulla nazionalita.
  • B 2 - Minoranze.
  • B 3 - Razza e salute della gente.
  • B 4 - Cittadinanza e naturalizzazione.
  • B 5 - Territori occupati.

La Sezione C si occupava della cultura, ed era suddivisa come segue:

  • C 1 - (da definire ?) .
  • C 2 - Educazione e vita religiosa.
  • C 3 - Cultura popolare e arte.
  • C 4 - Stampa, letteratura, radio, ufficio per la valutazione del materiale.

La Sezione D si occupava di economia, ed era suddivisa come segue:

  • D a - Ufficio di lettura, economia, stampa, riviste, letteratura.
  • D b - Economia coloniale.
  • D S - Problemi speciali e revisione del materiale.
  • D West - Regioni occidentali occupate.
  • D Ost - Regioni orientali occupate.
  • D 1 - Economia del cibo.
  • D 2 - Commercio, artigianato e trasporti.
  • D 3 - Finanza, valuta, banche e agenzie di cambio, assicurazioni.
  • D 4 - Industria ed energia.
  • D 5 - Lavoro e questioni sociali.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 4467148390877810830009  · ISNI ( EN 0000 0001 1482 2820  · LCCN ( EN n84235330  · GND ( DE 10162996-5  · BNF ( FR cb122108722 (data)  · J9U ( EN HE 987007265826205171  · WorldCat Identities ( EN viaf-4467148390877810830009