Shock distributivo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze .

Lo shock distributivo , in medicina , e una condizione patologica caratterizzata da urgenza e dovuta a una distribuzione anomala del sangue nei vasi sanguigni , che risulta in un apporto insufficiente di sangue agli organi [1] [2] . Esso rappresenta uno dei quattro tipi di shock , una sindrome in cui l'apporto di sangue (e quindi di ossigeno ) agli organi non e sufficiente a soddisfare il metabolismo delle cellule che compongono organi e tessuti [2] . A differenza di altri tipi di shock, nel tipo distributivo la gittata cardiaca puo essere normale o aumentata [2] . La causa piu frequente dello shock distributivo e la sepsi : in questo caso si parla di shock settico , una condizione patologica grave che puo determinare il decesso [1] .

Oltre alla sepsi, un'altra possibile causa di shock distributivo e la sindrome da risposta infiammatoria sistemica o SIRS che puo essere la complicanza di una pancreatite acuta , di ustioni o traumi importanti [1] . Fra le altre cause si citano la sindrome da shock tossico (TSS), l' anafilassi , l'insufficienza surrenalica , reazioni a farmaci o tossine, intossicazione da metalli pasanti , insufficienza epatica e danni del sistema nervoso centrale [1] . In particolare, le forme di insufficienza corticosurrenalica che possono condurre allo shock distributivo comprendono il peggioramento di un' insufficienza surrenalica cronica , la distruzione o la rimozione chirurgica delle ghiandole surrenali , la soppressione di tali ghiandole da parte di farmaci steroidei , l' ipopituitarismo e le anomalie della produzione di ormoni surrenalici da cause metaboliche [1] .

  1. ^ a b c d e Lalit K. Kanaparthi, Lessnau Klaus-Dieter e Ruben Peralta, Distributive Shock: Overview: Background , a cura di Michael R. Pinsky, Medscape, 12 febbraio 2013. URL consultato il 28 aprile 2014 .
  2. ^ a b c Paul W.G. Elbers e Can Ince, Mechanisms of critical illness--classifying microcirculatory flow abnormalities in distributive shock , in Critical Care , vol. 10, n. 4, 19 luglio 2006, p. 221, DOI : 10.1186/cc4969 , PMC   1750971 , PMID   16879732 . URL consultato il 13 gennaio 2018 (archiviato dall' url originale il 10 settembre 2006) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Medicina : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina