Coordinate : 23°21′N 116°40′E

Shantou

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando l'asteroide, vedi 3139 Shantou .
Shantou
citta-prefettura
( ZH ) 汕? (Shantou)
Shantou – Veduta
Shantou ? Veduta
Quartiere storico di Shantou
Localizzazione
Stato Bandiera della Cina  Cina
Provincia Guangdong
Territorio
Coordinate 23°21′N 116°40′E
Altitudine 51  m   s.l.m.
Superficie 2 199,04 km²
Abitanti 5 294 400 (2011)
Densita 2 407,6 ab./ km²
Altre informazioni
Cod. postale 515000
Prefisso +86 (0)754
Fuso orario UTC+8
Codice UNS 44 05
Targa ?D
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cina
Shantou
Shantou
Shantou – Mappa
Shantou ? Mappa
Sito istituzionale

Shantou ( cinese : 汕?; pinyin : Shantou) e una citta-prefettura della Cina nella provincia del Guangdong .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Durante la Dinastia Song , il villaggio di pescatori di Shantou fece parte della citta di Tuojinag , distretto di Jieyang. Il villaggio fu chiamato Xialing durante la Dinastia Yuan . Nel 1653 Shantou fece parte del distretto di Chenghai nella prefettura di Chao ( Chaozhou ) e nel 1574 il villaggio venne rinominato Shashan Ping. Il nome Shantou deriva da una piattaforma per cannoni chiamata Shashan Toupaotai (sha shan tou pao tai) costruita nel villaggio durante il XVII secolo .

Il porto di Shantou nel XIX secolo fu aperto dalle autorita cinesi al commercio con le nazioni occidentali.

Shantou divenne una citta nel 1919 e si separo dal distretto di Chengai nel 1921 . Dal 1983 al 1989 Shantou, in qualita di citta di alto livello, amministro la citta di Chaozhou .

Geografia antropica [ modifica | modifica wikitesto ]

Suddivisioni amministrative [ modifica | modifica wikitesto ]

Dal novembre 1991 Shantou amministra l'intera area metropolitana: cinque distretti con status di contea, una contea e due citta (amministrate per conto della provincia):

  • distretto di Longhu
  • distretto di Jinyuan
  • distretto di Shenping
  • distretto di Dahao
  • distretto di Hepu
  • contea-isola di Nan'ao
  • citta di Chaoyang
  • citta di Chenghai

Economia [ modifica | modifica wikitesto ]

Shantou e oggi una delle zone economiche speciali della Repubblica Popolare Cinese stabilite a partire dal 1980 . Shanthou non ha raggiunto gli stessi risultati economici conseguiti da altre zone economiche speciali del paese come Shenzhen , Xiamen e Zhuhai .

Turismo [ modifica | modifica wikitesto ]

  • il Tempio-Palazzo della Vecchia Madre (Laoma Gong): dedicato alla dea Matsu
  • il Tempio dell'Imperatore Guan (Guandi Miao): dedicato a Guan Yu

Societa [ modifica | modifica wikitesto ]

Evoluzione demografica [ modifica | modifica wikitesto ]

Buona parte della popolazione di Shantou e originaria della citta di Chaozhou e la maggior parte dei residenti usa il dialetto locale di Chaozhou dei cinesi Min o il putonghua, dialetto nazionale.

Le statistiche governative mostrano che 2,16 milioni di cinesi emigrati hanno origini nella citta di Shantou. Molti cinesi di Chaozhou vivono in Thailandia e a Singapore : questo spiega l'elevato numero di collegamenti aerei internazionali diretti tra Bangkok e Shantou.

Curiosita [ modifica | modifica wikitesto ]

L'asteroide 3139 Shantou prende il nome da questa citta. [1]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ IAU Minor Planet Center , su minorplanetcenter.net . URL consultato l'8 ottobre 2021 .

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 158745016  · LCCN ( EN nr2004009712  · GND ( DE 4316541-2  · BNF ( FR cb15958061k (data)  · J9U ( EN HE 987007465890005171  · NDL ( EN JA 00648251
  Portale Cina : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina