Shabbat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le candele dello Shabbat

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath , Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita , Shabbes come dicono i religiosi in yiddish , Shabat o anche Sciabbadde ), in ebraico : ???, e la festa del riposo, che e celebrata ogni sabato .

La parola ebraica Shabat proviene dal verbo ebraico shabat , che letteralmente significa "smettere" , inteso come smettere di compiere alcune azioni. Tuttavia l'origine si potrebbe anche ricollegare alla radice ?????? (shev'ah), che significa sette. L'ebreo osservante dello Shabat viene definito Shomer Shabat : osserverai e custodirai .

Interpretazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sebbene "Shabat" o la sua versione anglicizzata "Sabbath" siano universalmente tradotti come "riposo" o "tempo del riposo", una traduzione piu letterale sarebbe "lo smettere" con l'induzione a "smettere di lavorare". Poiche Shabat e il giorno della cessazione del lavoro, sebbene il riposo ne sia un'implicazione, non e necessariamente una connotazione della parola stessa.

In alternativa a questa interpretazione, vi e traccia linguistica di questo termine presso le lingue Accadiche. Secondo la mitologia, dopo sei generazioni di dei (nel racconto babilonese Enuma Elish), nella settima generazione (in accadico shapattu o shapath/sabath), i nuovi dei, i figli e le figlie di Enlil e Ninlil, si rifiutarono di svolgere i loro doveri e continuarono nella loro opera di creazione; cosi Enki consiglia di creare i servi degli dei, l'umanita, fatti di sangue e argilla.

Questa considerazione contribuisce anche a chiarire la questione teologica sul perche, nel settimo giorno della creazione , cosi come riportato nel libro della Genesi , Dio abbia avuto bisogno di riposare . Una volta compreso che Dio non ha riposato ma piuttosto ha smesso di lavorare si rientra in un'ottica biblicamente piu aderente alla figura di un Dio onnipotente che non ha necessita del riposo. Ferma restando questa doverosa chiarificazione, questa voce seguira la traduzione piu comunemente accettata di Shabat con "riposo sabatico".

Il precetto di osservare lo Shabbat e ripetuto piu volte nella Torah ; la citazione piu conosciuta e nei Dieci Comandamenti ( Esodo 20;8-11 e Deuteronomio 5;12-15), ma tale precetto viene ripetuto in Esodo 31:12-17 e 35;2-3, Levitico 19;3 e 19;30, 23;3, oltre a venir riferito dal profeta Isaia (56;4-6). Esistono poi numerose altre citazioni sullo Shabbat nel Tanakh .

Poiche la halakhah (la legge ebraica) identifica l'inizio del giorno con il tramonto , lo Shabbat inizia con il tramonto del venerdi sera e termina con quello del sabato sera (per la precisione con l'apparizione della terza stella nel cielo).

Status di festivita

[ modifica | modifica wikitesto ]
Rituale havdalah di chiusura, Spagna XIV secolo

Sebbene lo Shabbat non sia considerata una festivita da molte altre culture e religioni, l'ebraismo gli riconosce lo status di gioiosa festivita. La halakhah riconosce lo Shabbat come la festivita piu importante del calendario ebraico.

  • E la prima festivita menzionata nella Bibbia e Dio e stato il primo a osservarlo.
  • Nella Liturgia lo Shabbat viene paragonato a una sposa, una regina o un re, come riporta il Mishneh Torah .
  • La lettura della Torah durante lo Shabbat e divisa in sette chiamate, un numero maggiore di qualsiasi altra festivita, anche dello Yom Kippur .
  • Si dice che il Messia verra se tutti gli ebrei avranno osservato per due volte di seguito lo Shabbat (Talmud, trattato sullo Shabbat 118).
  • La pena biblica per la violazione dello Shabbat e piu grave di quella che deriva dalla violazione di una qualsiasi altra festivita.

Nel Tanakh (Bibbia Ebraica) e nel Siddur (il libro di preghiere ebraiche) si descrive lo Shabbat come avente due scopi:

  • il ricordo della redenzione del popolo ebraico dalla schiavitu in Egitto ;
  • il ricordo della creazione dell'universo da parte di Dio: nel settimo giorno Dio termino il proprio lavoro.

Azioni obbligatorie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Secondo la religione ebraica agli ebrei e comandato da Dio di ricordare e osservare lo Shabbat. Queste due azioni sono rappresentate dall'accensione di due candele all'inizio dello Shabbat.

Sebbene molte delle regole dello Shabbat siano restrittive, il quarto dei Dieci comandamenti nell'Esodo ispira l'aspetto positivo dello shabbat:

  • recitare il Kiddush su una coppa di vino la sera e la mattina, sottolineando la santita del giorno;
  • recitare la Havdalah alla conclusione dello Shabbat (su una coppa di vino, spezie profumate e una candela)
  • consumare tre pasti completi che includano la Challah , il classico pane del sabato e carne (secondo la gran parte delle tradizioni);
  • studiare la Torah .

Azioni vietate

[ modifica | modifica wikitesto ]

La Halakhah vieta al popolo ebraico lo svolgimento di qualsiasi forma di "melachah" ( lavoro plurale: melachot ) durante lo Shabbat. Le Melachot non si riferiscono a quello che viene normalmente considerato lavoro, ne coincide con la definizione di lavoro che da la fisica . Si riferisce invece a 39 attivita che il Talmud vieta di svolgere durante lo Shabbat agli Ebrei.

Numerosi studiosi di Torah hanno osservato che queste attivita hanno in comune l'aspetto creativo o l'esercizio del controllo reciproco o dell'ambiente. Queste attivita sono state collegate a quelle necessarie per il regolare svolgimento dell'attivita del Tempio di Gerusalemme . Si tratta quindi delle attivita necessarie per la preparazione del Pane , degli abiti dei sacerdoti, per la preparazione dei sacrifici , per la scrittura e correzione dei rotoli della Torah , per la costruzione e manutenzione del tempio stesso. Il divieto del lavoro durante lo Shabbat viene infatti enunciato, nella Torah, poco dopo le istruzioni per la realizzazione dell' Arca santa .

Il riposo dello Shabbat ( olio di Samuel Hirszenberg, 1894 )

Le 39 attivita sono ( Mishnah Shabbat 7:2):

  1. Arare;
  2. Seminare;
  3. Mietere;
  4. Formare covoni;
  5. Trebbiare;
  6. Ventilare;
  7. Selezionare;
  8. Setacciare;
  9. Macinare;
  10. Impastare;
  11. Cuocere;
  12. Tosare;
  13. Lavare;
  14. Cardare;
  15. Tingere;
  16. Filare;
  17. Tendere;
  18. Costruire un setaccio;
  19. Tessere;
  20. Dividere due fili;
  21. Legare;
  22. Slegare;
  23. Cucire;
  24. Strappare;
  25. Cacciare;
  26. Macellare;
  27. Scuoiare;
  28. Salare la carne;
  29. Disegnare;
  30. Lisciare;
  31. Tagliare;
  32. Scrivere;
  33. Cancellare;
  34. Costruire;
  35. Demolire;
  36. Spegnere un fuoco;
  37. Accendere un fuoco;
  38. Dare l'ultima mano per terminare un lavoro;
  39. Trasportare al di fuori della propria abitazione.

Le 39 melachot non sono tanto attivita quanto categorie di attivita. Ad esempio, se setacciare tradizionalmente si riferisce alla separazione del grano dal loglio , nell'accezione talmudica si riferisce alla separazione di qualsiasi sostanza mischiata che renda immangiabile un cibo. In questo senso filtrare dell'acqua per renderla potabile ricade nell'attivita del setacciare, cosi come la pulitura di un pesce dalle spine. Durante lo Shabbat e proibito viaggiare, per esempio oltre alcune miglia al di la della citta in cui si abiti o soggiorni. [1] A ogni modo, quando una vita umana e in difficolta, all'ebreo non e solo consentito ma piuttosto prescritto di violare qualsiasi regola dello shabbat per tentare di aiutare la persona, con ogni mezzo e in ogni momento.

Lo Shabbat e un giorno di celebrazione cosi come di preghiera. Tre pasti sono consumati durante lo Shabbat: il venerdi sera, sabato a pranzo e nel pomeriggio di sabato prima della conclusione dello Shabbat. [2] Tutti gli ebrei sono incoraggiati a presenziare alle funzioni presso la Sinagoga durante lo Shabbat anche se non lo fanno abitualmente durante la settimana.

A eccezione dello Yom Kippur , tutti i digiuni vengono posticipati di un giorno se coincidono con lo Shabbat.

Attivita permesse

[ modifica | modifica wikitesto ]

Durante lo Shabbat le seguenti attivita sono permesse e incoraggiate:

  • far visita a parenti e amici (purche raggiungibili a piedi considerati i problemi di trasporto)
  • passare lo shabbat con un proprio familiare
  • assistere alla funzione in Sinagoga
  • ospitare parenti e amici a dormire per lo Shabbat ( hachnasat orchim , ospitalita) o quanto meno per uno dei pasti
  • cantare brani popolari e salmi
  • leggere, studiare e discutere di Torah, i commentari, il Talmud, la Halakha e i Midrash
  • secondo la Kabbalah (misticismo ebraico), avere rapporti sessuali tra marito e moglie.

Le seguenti attivita sono in accordo con la halakha , ma non sono obbligatorie:

  • fare giochi da tavolo (attivita permessa, ma sconsigliata)
  • leggere letteratura ebraica, possibilmente non giornali o riviste

Il filosofo ebreo Abraham Joshua Heschel scrive dello Shabbat: [3]

≪La Creazione , ci insegnano, non e un atto che successe una volta nel tempo, una sola volta e per sempre. L'atto di portare il mondo in essere e un processo continuo. [4] Dio ha chiamato il mondo a esistere, e tale chiamata continua. C'e questo preciso istante perche Dio e presente. Ogni istante e un atto di creazione. Ogni momento non e terminale ma una scintilla, un segnale di Principio. Il tempo e un'innovazione perpetua, un sinonimo di creazione continua. Il tempo e il dono di Dio al mondo dello spazio.
Un mondo senza tempo sarebbe un mondo senza Dio, un mondo che esiste in se stesso, senza rinnovo, senza un Creatore. Un mondo senza tempo sarebbe un mondo staccato da Dio, una cosa per se stessa, realta senza realizzazione. Un mondo nel tempo e un mondo che continua attraverso Dio; realizzazione di un disegno infinito; non cosa in se stessa ma cosa in Dio.
Esser testimoni della perpetua meraviglia del mondo che diviene e percepire la presenza del Datore nel dato, comprendere che la fonte del tempo e l'eternita, che il segreto di essere e l'eterno nel tempo.
Non possiamo risolvere il problema del tempo mediante la conquista dello spazio, con piramidi o fama. Possiamo solo risolvere il problema del tempo mediante la santificazione del tempo. Solo per l'umanita il tempo e elusivo; per l'umanita con Dio il tempo e l'eternita in incognito.
La Creazione e il linguaggio di Dio, il Tempo e la Sua canzone, e le cose dello spazio le consonanti della canzone. Santificare il tempo e cantare le vocali in unisono con Lui.
Questo e il compito degli esseri umani: conquistare lo spazio e santificare il tempo.
Dobbiamo conquistare lo spazio per poter santificare il tempo. Tutta la settimana siamo chiamati a santificare la vita impiegando le cose dello spazio. Nello Shabbat ci e dato di condividere la santita che risiede nel cuore del tempo. Anche quando l'anima e angosciata, anche quando nessuna preghiera puo uscirci di gola nel dolore, il puro riposo silente dello Shabbat ci porta nel reame di una pace senza fine, o all'inizio di una consapevolezza di cio che l'eternita significa. Esistono nel mondo poche idee di pensiero che contengano tanta potenza spirituale quanto l'idea dello Shabbat. Passeranno eoni, quando molte delle nostre amate teorie rimarranno a brandelli, ma quell'arazzo cosmico continuera a splendere.
L'eternita indica un giorno. Shabbat.≫

Lo shabbat nel cristianesimo

[ modifica | modifica wikitesto ]

I cristiani, dopo la predicazione di Paolo , hanno cominciato a celebrare il giorno di domenica , giorno della risurrezione di Cristo , abbandonando cosi gradualmente il sabato.

Lo Shabbat nelle altre religioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Lo Shabbat diede origine ai diversi giorni di preghiera e di astensione dal lavoro delle altre religioni monoteiste che dalla religione ebraica derivarono.

Il giorno del riposo secondo la maggioranza della religione Cristiana e la domenica . Tuttavia i Battisti del settimo giorno , la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno , gli Avventisti del Settimo Giorno del Movimento di Riforma , la Chiesa avventista del riposo sabatico , il Giudaismo messianico , la House of Yahweh , i Davidiani , la Vera Chiesa di Gesu e la Chiesa avventista del riposo sabatico osservano il riposo dalla sera del venerdi a quella del sabato, cosi come raccomandato dalla Bibbia .

L' Islam ha un giorno di preghiera pubblica il venerdi . Diverse fonti non islamiche testimoniano, tuttavia, che i musulmani mantennero una tipologia di riposo simile allo Shabat per circa due secoli dopo la predicazione di Maometto. Tra questi menzioniamo il Tongdian di Du Huan , testo cinese in piu volumi databile al IX secolo d.C.

Musica sacra

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nei tempi moderni molti compositori hanno scritto la musica sacra per il Kabbalat Shabbat tra cui:

  1. ^ ( ES ) Rabi Najman de Breslov, Cuatro Lecciones , Breslov Research Institute , Gerusalemme / New York , 2015 ISBN 978-1507542194 (pp. 117-121)
  2. ^ Gli ebrei osservanti preparano tali pasti il giorno prima dello Shabbat e li riscaldano durante la festivita, usando il blech (lamina metallica) sui fornelli. Vedi ( EN ) The Blech Book: The Complete & Illustrated Guide to Shabbos Hotplates , di Fishel Jacobs & Yerucham Fishel Jacobs, Campus Living & Learning Shuls, 2007.
  3. ^ Il brano e estratto dalla sua opera, The Shabbat , Shambhala Library, 1951/1979, pp.92-93 ( trad. ital. ).
  4. ^ Neemia 9:6 , su laparola.net . , Salmi 104:24,27,29,30 , su laparola.net . , Isaia 48:13 , su laparola.net . Isaia 42:5 , su laparola.net . e Isaia 48:7 , su laparola.net . , Giobbe 34:14-16 , su laparola.net . ; Mishnah Berachot 7,5; 9,2; Rashi ad locum; et al.
  5. ^ http://www.milkenarchive.org/artists/view/robert-strassburg/
  6. ^ Milken Archive of Jewish Music ? People ? Samuel Adler - Kabbalat Shabbat , su milkenarchive.org . URL consultato il 2 agosto 2015 . ( EN )

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • The Encyclopaedia Judaica, voce "Shabat", Keter Publishing House Ltd
  • Abraham J. Heschel, Il sabato: il suo significato per l'uomo moderno , trad. di Lisa Mortara ed Elena Mortara Di Veroli, Rusconi, Milano, 1972 ; Garzanti, Milano, 1999;
  • AA.VV., Il sabato nella tradizione ebraica, a cura di Giuseppe Trotta, Morcelliana, Brescia, 1991
  • Isidor Grunfeld, Lo shabbath : guida alla comprensione e all'osservanza del sabato, Giuntina, Firenze, 2000
  • Clara ed Elia Kopciowski , Le pietre del tempo: il popolo ebraico e le sue feste , Ancora, Milano, 2001

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 19077  · LCCN ( EN sh85116179  · GND ( DE 4178803-5  · BNF ( FR cb11968784t (data)  · J9U ( EN HE 987007548640505171  · NDL ( EN JA 001096013