Sh2-99

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sh2-99
Regione H II
Sh2-99
Dati osservativi
( epoca J2000 )
Costellazione Cigno
Ascensione retta 20 h  00 m  54 s [1]
Declinazione +33° 29′ 36″ [1]
Coordinate galattiche l = 70,2; b = +01,7 [1]
Distanza 26100 [2] a.l.
(8000 [2] pc )
Magnitudine apparente   (V) -
Dimensione apparente   (V) 5' x 5'
Caratteristiche fisiche
Tipo Regione H II
Classe 3 2 3 [3]
Dimensioni 37,8 a.l.
(11,6 pc )
Caratteristiche rilevanti parte di W58
Altre designazioni
LBN 160; PK 069+01.1; [1] Avedisova 929
Mappa di localizzazione
Sh2-99
Categoria di regioni H II

Sh2 -99 e una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno .

Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, sul bordo di un tratto della Via Lattea molto luminoso, vicino al tratto oscurato dai grandi complessi nebulosi della Fenditura del Cigno . Possiede una forma allungata e irregolare; il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di giugno e novembre.

Sh2-99 e una regione H II piuttosto remota, essendo situata sul Braccio del Cigno a una distanza di circa 8000  parsec (26100 anni luce ); [2] si ritiene che si tratti di una controparte ottica della grande regione di formazione stellare associata alla forte radiosorgente W58 , situata alla medesima distanza e quindi nello stesso ambiente galattico. W58 appare suddivisa in tre componenti principali, chiamate W58A, W58B e W58C; [4] l'ultima componente e a sua volta costituita da due regioni H II ultracompatte, indicate come C1 e C2, cui sono connessi due filamenti estesi piu deboli, rispettivamente indicati come C3 e C4 ed estesi a nordovest e sudest delle due nubi principali. [5] Alla nube ultracompatta C1 e inoltre associato un maser con emissioni OH , denominato ON 3; [6] a questo si aggiungono altri due maser con emissioni H 2 O , uno con emissioni CH 3 OH e un altro OH, individuati sempre in direzione di W58, piu tre sorgenti di radiazione infrarossa catalogate come IRAS  19589+3320, IRAS 19598+3324 e IRAS 19597+3327. [7] La seconda di queste sorgenti coincide di fatto con la regione H II compatta W58A. [8] [9] Nella stessa regione di formazione stellare si troverebbe anche la vicina nebulosa Sh2-100 , [6] in passato scambiata per una nebulosa planetaria .

  1. ^ a b c d Simbad Query Result , su simbad.u-strasbg.fr . URL consultato il 18 settembre 2011 .
  2. ^ a b c Blitz, L.; Fich, M.; Stark, A. A., Catalog of CO radial velocities toward galactic H II regions , in Astrophysical Journal Supplement Series , vol. 49, giugno 1982, pp. 183-206, DOI : 10.1086/190795 . URL consultato il 18 settembre 2011 .
  3. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions. , in Astrophysical Journal Supplement , vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI : 10.1086/190049 . URL consultato il 18 settembre 2011 .
  4. ^ Wynn-Williams, C. G., Radio Emission from the Vicinity of the Galactic Nebula NGC 6857 , in Astrophysical Letters , vol. 3, 1969, p. 195. URL consultato il 18 settembre 2011 .
  5. ^ Colley, D.; Scott, P. F., Observations of radio sources near K3-50 , in Royal Astronomical Society, Monthly Notices , vol. 181, dicembre 1977, pp. 703-712. URL consultato il 18 settembre 2011 .
  6. ^ a b Dickel, Helene R.; Goss, W. M.; De Pree, C. G., WSRT and VLA Observations of the 6 Centimeter and 2 Centimeter Lines of H 2 CO in the Direction of W58C1 (ON 3) and W58C2 , in The Astronomical Journal , vol. 121, n. 1, gennaio 2001, pp. 391-398, DOI : 10.1086/318029 . URL consultato il 18 settembre 2011 .
  7. ^ Helou, George; Walker, D. W., Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases. Volume 7: The small scale structure catalog , in Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases , vol. 7, 1988, pp. 1-265. URL consultato il 18 settembre 2011 .
  8. ^ Avedisova, V. S., A Catalog of Star-Forming Regions in the Galaxy , in Astronomy Reports , vol. 46, n. 3, marzo 2002, pp. 193-205, DOI : 10.1134/1.1463097 . URL consultato il 18 settembre 2011 .
  9. ^ Simbad Query Result , su simbad.harvard.edu . URL consultato il 18 settembre 2011 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Sky-Map.org - Sharpless Catalogue (from 91 to 100) [ collegamento interrotto ] , su galaxymap.org .
  • Avesidova 929 - Sky-Map.org , su galaxymap.org .
  Portale Oggetti del profondo cielo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari