Sh2-175

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sh2-175
Regione H II
Sh2-175
Dati osservativi
( epoca J2000 )
Costellazione Cassiopea
Ascensione retta 00 h  27 m  17 s [1]
Declinazione +64° 42′ 23″ [1]
Coordinate galattiche l = 120,4; b = +02,0 [1]
Distanza 5542 [2] (8800? [3] ) a.l.
(1700 [2] (2700? [3] ) pc )
Magnitudine apparente   (V) -
Dimensione apparente   (V) 1,5' x 1,5'
Caratteristiche fisiche
Tipo Regione H II
Galassia di appartenenza Via Lattea
Dimensioni 3,3 [2] a.l.
(1,0 [2] pc )
Altre designazioni
LBN 596 [1]
Mappa di localizzazione
Sh2-175
Categoria di regioni H II

Sh2 -175 e una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea .

La nube puo essere osservata circa 2° a NNW della stella κ Cassiopeiae , di quarta magnitudine e dunque ben individuabile anche sotto cieli non perfettamente bui; si rivela nelle foto a lunga posa prese con un potente telescopio amatoriale . La sua declinazione e fortemente settentrionale, pertanto puo essere osservata specialmente dalle regioni dell' emisfero boreale , dove si presenta circumpolare fino alle latitudini temperate piu inferiori; dall' emisfero australe al contrario la sua osservazione e limitata alle regioni tropicali. [4]

Si tratta di una piccola regione H II del diametro di appena 3,3 anni luce , situata a circa 1700  parsec (circa 5540 anni luce) di distanza, sul Braccio di Perseo , uno dei bracci di spirale maggiori della Via Lattea , in corrispondenza della parte piu prossima dell' associazione OB Cassiopeia OB5; a quest'associazione sono legati alcuni ammassi aperti e anche altre nebulose, come Sh2-172 , Sh2-173 e Sh2-177 . [5] L'azione combinata del vento stellare delle stelle di grande massa dell'associazione ha creato nella regione una grande superbolla del diametro di 380 parsec. [6] Sh2-175 si trova in corrispondenza della parte piu prossima di questa superbolla [3] tuttavia, alcuni scienziati hanno individuato per questa nebulosa un valore di distanza piu ridotto, [2] posizionandola cosi sul bordo piu esterno del Braccio di Orione , in corrispondenza del Cepheus Flare . La stella responsabile della ionizzazione dei gas della nube e LS I+64 26, una stella blu di classe spettrale O9.5V, [7] che non farebbe parte di nessuna associazione OB, trovandosi isolata rispetto alle altre stelle di pari massa e luminosita; [8] Altri studi ancora collocano la stella principale a una distanza di appena 1090 parsec, indicandola come di classe B1.5V. [9] Le regioni circostanti, in particolare la parte piu settentrionale, mostrano evidenti segni della presenza di gas non illuminati .

  1. ^ a b c d Simbad Query Result , su simbad.u-strasbg.fr . URL consultato il 4 novembre 2009 .
  2. ^ a b c d e Blitz, L.; Fich, M.; Stark, A. A., Catalog of CO radial velocities toward galactic H II regions , in Astrophysical Journal Supplement Series , vol. 49, giugno 1982, pp. 183-206, DOI : 10.1086/190795 . URL consultato il 4 novembre 2009 .
  3. ^ a b c Foster, T.; MacWilliams, J., Modeling the Neutral Hydrogen Interstellar Medium: A Better Kinematic Distance Tool , in The Astrophysical Journal , vol. 644, n. 1, giugno 2006, pp. 214-228, DOI : 10.1086/500815 . URL consultato il 4 novembre 2009 .
  4. ^ Una declinazione di 65°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 25°; il che equivale a dire che a nord del 25°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 25°S l'oggetto non sorge mai.
  5. ^ Galaxy map , su Result for Sh2-172 . URL consultato il 4 novembre 2009 .
  6. ^ Moor, A.; Kiss, Cs., Multiwavelength Study of the Cas OB5 Supershell , in Communications of the Konkoly Observatory , Hungary Proceedings of the conference: 'The interaction of stars with their environment II.', held at the Eotvos Lorand University, Budapest, Hungary , gennaio 2003, pp. 149-152. URL consultato il 4 novembre 2009 .
  7. ^ Avedisova, V. S.; Kondratenko, G. I., Exciting stars and the distances of the diffuse nebula , in Nauchnye Informatsii , vol. 56, 1984, p. 59. URL consultato il 4 novembre 2009 .
  8. ^ Humphreys, R. M., Studies of luminous stars in nearby galaxies. I. Supergiants and O stars in the Milky Way , in Astrophysical Journal Supplement Series , vol. 38, dicembre 1978, pp. 309-350, DOI : 10.1086/190559 . URL consultato il 4 novembre 2009 .
  9. ^ Russeil, D.; Adami, C.; Georgelin, Y. M., Revised distances of Northern HII regions , in Astronomy and Astrophysics , vol. 470, luglio 2007, pp. 161-171, DOI : 10.1051/0004-6361:20066051 . URL consultato il 4 novembre 2009 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Oggetti del profondo cielo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari