Sh2-153

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sh2-153
Regione H II
Sh2-152 e Sh2-153
Dati osservativi
( epoca J2000 )
Costellazione Cassiopea
Ascensione retta 22 h  58 m  37 s [1]
Declinazione +58° 46′ 48″ [1]
Coordinate galattiche l = 108,7; b = -00,9 [1]
Distanza 15320 [2] a.l.
(4700 [2] pc )
Magnitudine apparente   (V) -
Dimensione apparente   (V) 5' x 5'
Caratteristiche fisiche
Tipo Regione H II
Classe 1 2 2 [3]
Dimensioni 17,3 a.l.
(5,3 pc )
Caratteristiche rilevanti Avedisova 1324
Altre designazioni
LBN 518 [1]
Mappa di localizzazione
Sh2-153
Categoria di regioni H II

Sh2 -153 e una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea .

Si individua sul bordo occidentale della costellazione, a ridosso del confine con Cefeo ; il periodo piu indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed e notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell' emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.

Si tratta di una regione H II piuttosto debole che assieme alla vicina Sh2-152 [4] fa parte di una regione di formazione stellare situato sul Braccio di Perseo alla distanza di circa 4700  parsec (15320 anni luce ). [2] La ionizzazione dei gas del complesso avviene ad opera di una stella blu di classe spettrale O9V, [5] oltre che dalle stelle dell' ammasso aperto King 10. [5] Nella regione sono note otto sorgenti di radiazione infrarossa , compresa la stella variabile V627 Cassiopeiae, piu sette maser , fra i quali due con emissioni OH , quattro con emissioni H 2 O e uno con emissioni CH 3 OH . [6] [7] [8]

Secondo diversi studi, queste due nebulose costituiscono uno dei due addensamenti principali di una nube molecolare gigante nota come [UUT2000] Cloud A, che con una massa di 105.000  M e una delle nubi piu estese e massicce conosciute in questo tratto del Braccio di Perseo; il secondo addensamento corrisponde alle nebulose Sh2-148 e Sh2-149 , situate piu a ovest. [9] [10]

  1. ^ a b c d Simbad Query Result , su simbad.u-strasbg.fr . URL consultato il 30 marzo 2013 .
  2. ^ a b c Paladini, R.; Burigana, C.; Davies, R. D.; Maino, D.; Bersanelli, M.; Cappellini, B.; Platania, P.; Smoot, G., A radio catalog of Galactic HII regions for applications from decimeter to millimeter wavelengths , in Astronomy and Astrophysics , vol. 397, gennaio 2003, pp. 213-226, DOI : 10.1051/0004-6361:20021466 . URL consultato il 30 marzo 2013 .
  3. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions. , in Astrophysical Journal Supplement , vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI : 10.1086/190049 . URL consultato il 30 marzo 2013 .
  4. ^ Pismis, P.; Hasse, I., Internal motions in H II regions. VIII - The nebular complex S152-S153 , in Revista Mexicana de Astronomia y Astrofisica , vol. 5, aprile 1980, pp. 39-44. URL consultato il 30 marzo 2013 .
  5. ^ a b Avedisova, V. S.; Kondratenko, G. I., Exciting stars and the distances of the diffuse nebula , in Nauchnye Informatsii , vol. 56, 1984, p. 59. URL consultato il 30 marzo 2013 .
  6. ^ Helou, George; Walker, D. W., Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases. Volume 7: The small scale structure catalog , in Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases , vol. 7, 1988, pp. 1-265. URL consultato il 30 marzo 2013 .
  7. ^ Comoretto, G.; Palagi, F.; Cesaroni, R.; Felli, M.; Bettarini, A.; Catarzi, M.; Curioni, G. P.; Curioni, P.; di Franco, S.; Giovanardi, C.; Massi, M.; Palla, F.; Panella, D.; Rossi, E.; Speroni, N.; Tofani, G., The Arcetri atlas of H2O maser sources , in Astronomy and Astrophysics Supplement Series , vol. 84, n. 1, luglio 1990, pp. 179-225. URL consultato il 30 marzo 2013 .
  8. ^ Avedisova, V. S., A Catalog of Star-Forming Regions in the Galaxy , in Astronomy Reports , vol. 46, n. 3, marzo 2002, pp. 193-205, DOI : 10.1134/1.1463097 . URL consultato il 30 marzo 2013 .
  9. ^ Ungerechts, H.; Umbanhowar, P.; Thaddeus, P., A CO Survey of Giant Molecular Clouds near Cassiopeia A and NGC 7538 , in The Astrophysical Journal , vol. 537, n. 1, luglio 2000, pp. 221-235, DOI : 10.1086/308992 . URL consultato il 30 marzo 2013 .
  10. ^ Kahane, C.; Guilloteau, S.; Lucas, R., A multiline study of a typical giant molecular cloud - S 147/S 153 , in Astronomy and Astrophysics , vol. 146, n. 2, maggio 1985, pp. 325-336, DOI : 10.1086/308992 . URL consultato il 30 marzo 2013 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6° , Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X .
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition , Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Sky-Map.org - Sharpless Catalogue (from 151 to 160) [ collegamento interrotto ] , su galaxymap.org .
  Portale Oggetti del profondo cielo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari