Sh?saku End?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

≪? Signore, mi ha afflitto il tuo silenzio.
? Io non tacevo. Soffrivo accanto a te≫

Sh?saku End?

Sh?saku End? ( 遠藤 周作 ? , End? Sh?saku ; Tokyo , 27 marzo 1923 ? Tokyo , 29 settembre 1996 ) e stato uno scrittore giapponese .

Nato nell'anno del disastroso terremoto di Tokyo , si converti al cattolicesimo all'eta di 11 anni. Data la giovane eta la sua fu, piu che una scelta, il desiderio di compiacere la madre che, reduce da un doloroso divorzio , trovava sollievo nell'assidua pratica religiosa. Lasciati presto gli studi di medicina, intraprese quelli di letteratura francese e fu uno dei pochi studenti giapponesi ad essere inviato, a spese dello stato, in Francia per approfondire gli studi. I tre anni passati all'estero non furono facili e, al ritorno in Giappone, contrasse la tubercolosi , il che aggravo notevolmente il suo stato emotivo. Dopo un lungo ricovero, si reco in Terrasanta per ripercorrere i luoghi dove si era svolta la vita di Cristo . In seguito inizio la carriera di scrittore e le sue opere cominciarono ad avere un grande successo. Se si considera che esse erano profondamente influenzate dal suo credo religioso e che esso in Giappone era praticato da un numero trascurabile di persone, c'e da stupirsi che possa aver avuto in patria una tale notorieta. End? e stato definito il Graham Greene giapponese per numerose affinita stilistiche ed anche biografiche (Greene si era convertito al Cristianesimo a 23 anni).

Il suo capolavoro e probabilmente Silenzio ( Chinmoku , 1966), sul tormentato rapporto tra cristianesimo e cultura nipponica, nei tentativi missionari clandestini in Giappone dopo la persecuzione anticristiana di Hideyoshi alla fine del Cinquecento. Da segnalare anche la sua Vita di Gesu (1973): e la prima opera del genere scritta da un giapponese, e non intende tramandare un'esperienza conclusa di Gesu ne proporre una ricostruzione storica, ma invita a riscoprire il suo volto sempre nuovo.

  • Kazan , 1960 ( Vulcano , trad. di Flora Dreher, Rusconi, Milano, 1985)
  • Chinmoku , 1966 ( Silenzio , trad. di E. Codronchi Torelli, Roma, Coines, 1973; trad. di Lydia Lax, Rusconi, Milano, 1982; Corbaccio, Milano, 2013)
  • Iesu no sh?gai , 1973 ( Vita di Gesu , trad. di Luigi Muratori, Fumiko Moriguchi, Queriniana , Brescia 1977, 2017 4 )
  • Samurai , 1980 ( Il samurai , trad. di Anna Solinas, Milano, Rusconi, 1983; poi Luni, Firenze, 2006)
  • Sukandaru , 1986 ( Scandalo , trad. di Hilia Brinis, Milano, Rusconi, 1989)
  • Una donna chiamata Shizu , a cura di Piera Rupani, Piemme, Casale Monferrato, 1995 (antologia di racconti)

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Sh?saku End?, Silenzio , Rusconi, Milano, 1982, p. 222.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 27064057  · ISNI ( EN 0000 0001 0881 4023  · SBN CFIV000152  · Europeana agent/base/63637  · LCCN ( EN n79060716  · GND ( DE 118953575  · BNE ( ES XX1031919 (data)  · BNF ( FR cb11901753m (data)  · J9U ( EN HE 987007313328305171  · NSK ( HR 000218629  · NDL ( EN JA 00005466  · CONOR.SI ( SL 27005027