Coordinate : 34°30′25.52″N 112°56′08.48″E

Shaolin-si

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Shaolin-si
Stato Bandiera della Cina  Cina
Provincia Henan
Localita Dengfeng
Coordinate 34°30′25.52″N 112°56′08.48″E
Religione Buddismo cinese
Consacrazione V secolo
Fondatore Emperor Xiaowen of Northern Wei
Stile architettonico cinese
Sito web www.shaolin.org.cn/ e www.shaolin.org.cn/en/index.aspx

Lo Shaolin-si (少林寺, Tempio di Shaolin , giapponese Sh?rin-ji , coreano 小林寺 Sorimsa ), anche conosciuto come Monastero Shaolin , e un importante tempio nella storia del buddhismo cinese . E riconosciuto come il luogo di nascita del Buddhismo Chan e la culla dello Shaolinquan . Si trova nell'attuale regione dell' Henan ed e situato sul versante settentrionale del monte S?ngsh?n (嵩山), quindi nei pressi dell'antica capitale Luoyang . Il nome richiama la sua posizione nell'antico bosco ( lin) del monte Shaoshi, nelle montagne Shongshan. Il monte Song ha occupato una posizione priminente fra le montagne sacre della Cina, gia dal I secolo a.C., quando fu proclamato uno dei Cinque Picchi Sacri ( 五岳 w?yue). [1] Si trova a 48 km a sud di Luoyang , l'antica capitale della Dinastia dei Wei del Nord (386?534), e 72 km a sud di Zhengzhou, la moderna capitale della provincia dello Henan. [2]

Maestri e monaci del tempio

Come primo abate Shaolin, Batuo si dedico alla traduzione di scritture buddiste e a predicare le dottrine a centinaia dei suoi seguaci. Secondo la leggenda, Bodhidharma , il ventottesimo patriarca del Buddhismo Mah?y?na , arrivo al tempio Shaolin nel 527. Passo nove anni a meditare in una grotta del picco Wuru e diede vita alla tradizione Chan al tempio Shaolin. Da allora, Bodhidharma fu onorato come il patriarca del Buddismo Chan. [3]

Lo storico complesso architettonico del Tempio, notevole per le sue profonde connotazioni culturali e la sua grande bellezza, e stato inserito all'interno della lista dei patrimoni dell'umanita dell'UNESCO . Oltre ai suoi contributi nello sviluppo del Buddismo in Cina e al suo valore storico, culturale e artistico, il tempio e famoso per la sua tradizione di arti marziali. [2] I monaci Shaolin si sono dedicati alla ricerca, alla creazione e al continuo sviluppo e perfezionamento dello Shaolinquan.

I pilastri principali della cultura Shaolin sono il Buddismo Chan ( ? Chan), le arti marziali ( w?), l'arte Buddhista ( ? yi), e la medicina tradizionale cinese ( ? y?). Questo patrimonio culturale, ancora parte integrante della vita quotidiana del tempio, rappresenta la civilta Cinese. Un gran numero di celebrita, figure politiche e monaci si recano al tempio per visite, pellegrinaggi e scambi culturali. Inoltre, grazie al lavoro di centri culturali e discepoli esteri, la cultura Shaolin si e diffusa nel mondo come simbolo della cultura Cinese.

Secondo lo Xug?os?ngzhuan (續高僧傳, T.D. 2060.50.425a-707a) redatto da Daoxu?n (道宣, 596-667) tale monastero fu fondato dall'imperatore della Dinastia Wei settentrionale , Xiaowen (孝文, conosciuto anche come Yuanhong, 元宏, regno: 471-99) nel 496 sotto il nianhao Taihe (太和), dopo che aveva fatto spostare la capitale a Luoyang . Questo imperatore venerava la figura, non si sa se storica o leggendaria, di un monaco indiano di nome Fotuo (o anche Batuoluo, 跋陀羅, ma non va confuso con il monaco indiano e traduttore di testi dal sanscrito al cinese , Buddhabhadra ) che aveva trasmesso il Dharma al monaco cinese S?ngchou (僧稠, 480-560) proprio sul monte S?ngsh?n .

Il tempio di Shaolin e legato anche alla figura di Bodhidharma (483-540), ritenuto il fondatore del Buddhismo Chan . Ma gli studiosi considerano leggendarie queste indicazioni delle fonti tradizionali. Secondo Bernard Faure , quando il discepolo di Hongr?n (弘忍, 601-674) [4] , F?ru (法如, 638-689), si stabili nel 686 nel tempio di Shaolin vi diffuse le dottrine della scuola Damoz?ng (nome originario del Buddhismo Chan ) e venne a crearsi un sintesi sui personaggi di Bodhidharma , Fotuo e S?ngchou , probabile origine della leggendaria presenza di Bodhidharma in questo tempio [5] .

Accertata storicamente e stata invece la presenza, in questo tempio, del monaco indiano e traduttore di testi dal sanscrito al cinese Bodhiruci (?-527).

In tempi piu recenti, il tempio di Shaolin venne collegato alla pratica delle arti marziali . Il tempio e stato un importante punto di contatto tra la pratica meditativa buddhista e le nascenti arti marziali, per le quali i monaci divennero molto famosi in tutta la Cina. Secondo molti maestri la prima vera e propria arte marziale orientale fu quella praticata nel monastero, denominata shaolin-quan , la cui forma originale e andata perduta ma e stata ricostruita sulla base degli stili derivati. Attualmente i monaci sono molto noti per la loro abilita nelle arti marziali . [6]

  1. ^ Shahar, 2008 , pp. 10-11 .
  2. ^ a b Shahar, 2008 , p. 9 .
  3. ^ Shaolin Monk Corps--Shaolin Temple , su shaolin.org.cn .
  4. ^ Hongr?n e ritenuto, secondo i lignaggio del Buddhismo Chan il quinto patriarca di questa scuola, dopo Bodhidharma , Huik? ( 慧可, 487-593), S?ngcan (僧璨, ?-606) e Daoxin (道信, 580 - 651).
  5. ^ ≪It seems that later, in Faru's circle, an amalgam was made of the legends of Fotuo, Sengchou, and Bodhidharma. This may be the reason why Bodhidharma became associated with the Shaolin Monastery.≫ Bernard Faure. Bodhidharma , in Encyclopedia of Religion , Second Edition, New York, Thomson Gale and Macmillan Reference, 2005, pagg. 994.
  6. ^ Shahar

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 123114942  · ISNI ( EN 0000 0000 8523 3866  · LCCN ( EN n82106225  · GND ( DE 4264223-1  · J9U ( EN HE 987007393016805171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n82106225