Secoli bui

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Petrarca , che concepi l'idea di Secoli bui ( Andrea del Castagno , Ciclo degli uomini e donne illustri )

Secoli bui e un'espressione coniata dallo scrittore italiano Francesco Petrarca per caratterizzare negativamente il Medioevo , ovvero il periodo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) alla fine del XV secolo , in contrapposizione a quello precedente, l' epoca classica , e a quello successivo, il Rinascimento , visti invece come epoche luminose per l' umanita ; questa connotazione negativa e dibattuta dalla storiografia moderna la quale, al contrario, rivaluta il Medioevo come tappa fondamentale dello sviluppo dell'arte e della cultura occidentale. [1] [2] [3] [4] [5] [6]

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Il termine fa uso del tradizionale concetto di luce contro oscurita , nel quale "l'oscurita" di quell'epoca (scarsita di documentazioni e testimonianze) venne preceduta e succeduta da "luce" (abbondanza di documentazioni e testimonianze). [7] Il concetto di "secoli bui" ebbe origine nel 1330 con lo scrittore italiano Francesco Petrarca , che considerava i secoli post-romani "bui" rispetto alla "luce" dell' antichita classica . [7] [8] L'espressione fu ripresa in latino , come saeculum obscurum , da Cesare Baronio nel 1602 , per definire un periodo tumultuoso nel X e XI secolo . [9] Il concetto arrivo cosi a caratterizzare l'intero Medioevo come un periodo di oscurita intellettuale a cavallo tra la caduta di Roma e il Rinascimento e divenne particolarmente popolare durante l' Illuminismo del XVIII secolo . [7]

Man mano che il significato venne meglio compreso, tra il XVIII e il XX secolo , gli studiosi iniziarono a limitare la denominazione "secoli bui" ( dark ages , in inglese ) all' Alto Medioevo ( V - X secolo ), [10] [11] [12] nonostante molti ne rifiutino l'uso anche solo per quell'esclusivo periodo. [13] La maggior parte degli studiosi moderni, infatti, evita l'uso del termine a causa delle sue connotazioni prettamente negative, reputandolo fuorviante e poco accurato. [14] [15] [16] Nonostante cio, la sua connotazione negativa e peggiorativa rimane in uso a tutt'oggi, [2] [3] [17] tipicamente nella cultura popolare , che spesso tende a caratterizzare il Medioevo, per certi versi in modo non approfondito, come un periodo esclusivamente permeato da oscurantismo e violenza. [18] [19]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ I secoli bui un'epoca di luce , su RAI Ufficio Stampa . URL consultato l'8 febbraio 2024 .
  2. ^ a b Oxford English Dictionary , Oxford University Press , 2ª ed., 1989 .
  3. ^ a b ( EN ) dark age , su Merriam-Webster . URL consultato il 21 agosto 2019 .
  4. ^ Beatrice Del Bo, L'eta del lume - Una storia della luce nel Medioevo , Il Mulino .
  5. ^ Indro Montanelli e Roberto Gervaso , L'Italia dei secoli bui , BUR.
  6. ^ Giuseppe Staffa, I secoli bui del Medioevo - Giuseppe Staffa , su Newton Compton Editori . URL consultato l'8 febbraio 2024 .
  7. ^ a b c Mommsen , pp. 227-228 .
  8. ^ Thompson , p. 13 .
  9. ^ Dwyer , p. 155 .
  10. ^ Mommsen , pp. 226-242 .
  11. ^ Ker , p. 1 .
  12. ^ Rahman , pp. 7-10 .
  13. ^ Fouracre , p. 90 .
  14. ^ Snyder , pp. XIII-XIV .
  15. ^ Jordan , pp. 383-397 .
  16. ^ ( EN ) Ralph Raico, The European Miracle , su Ludwig von Mises Institute , 24 luglio 2018. URL consultato il 21 agosto 2019 .
  17. ^ Franklin , pp. 51-60 .
  18. ^ Tainter , p. 988 .
  19. ^ Nelson , pp. 196-198 .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]