Scacchiera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Scacchiera (disambigua) .
Tavoliere usato per il gioco
Tipica scacchiera

Il tavoliere usato nel gioco degli scacchi e chiamato scacchiera e consiste di otto righe e otto colonne di quadrati (caselle) sistemati in modo tale che i colori si alternino. La denominazione corretta dei quadrati e case.

Le otto file verticali di case si chiamano colonne, le otto file orizzontali traverse. Le file di case dello stesso colore, coincidenti agli angoli, si chiamano diagonali.

I colori distintivi sono il bianco e il nero , anche se spesso i colori reali usati sono differenti (a seconda del materiale di costruzione usato per fabbricare la tavola). Per esempio, una scacchiera in legno usa legno chiaro per il bianco e legno scuro per il nero. Alcune scacchiere usano anche il bianco e il rosso (anche usato per la dama ).

In Europa , fra le prime raffigurazioni artistiche di scacchiere sono notevoli quelle a mosaico nella Basilica di San Savino a Piacenza ( XI secolo ) e nella Cattedrale di Otranto ( XII secolo ), e quella dipinta sul soffitto della Cappella Palatina a Palermo (1143).

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]
a b c d e f g h
8
e8 re del nero
e1 re del bianco
8
7 7
6 6
5 5
4 4
3 3
2 2
1 1
a b c d e f g h
La posizione di partenza dei Re negli scacchi

La scacchiera e sempre posizionata in modo tale che ognuno dei due giocatori abbia l'ultima casa a destra della prima traversa di colore bianco.

Le colonne sono denominate con una lettera che va da a a h cominciando dalla sinistra del giocatore bianco, mentre le traverse sono denominate con i numeri da 1 a 8 sempre cominciando dalla posizione del giocatore bianco. Questa denominazione permette di descrivere in modo univoco ogni casa presente sulla scacchiera e fa parte della notazione algebrica .

All'inizio della partita, i pezzi del giocatore bianco e del giocatore nero vengono sistemati sulla scacchiera nelle prime due traverse (traversa 1 e 2 per il bianco e traversa 8 e 7 per il nero) nel modo seguente:

  • La traversa 1 contiene (da sinistra a destra) torre , cavallo , alfiere , donna , re , alfiere, cavallo e torre. La traversa 2 contiene gli otto pedoni . I pezzi neri sulle righe 8 e 7 si dispongono in modo simmetrico a quelli bianchi. In particolare, i due re condividono la stessa colonna ( e ), cosi come le due donne (colonna d ). Lo stesso concetto si esprime dicendo che ogni donna occupa una casa del suo colore.

I tre pezzi a sinistra della donna sono anche chiamati "torre di donna", "cavallo di donna" e "alfiere di donna". Lo stesso vale per i tre pezzi a destra del re , "torre di re" ecc.

Una scacchiera regolamentare (quella utilizzata nei tornei) deve avere le caselle con lato compreso tra 5 cm e 6,5 cm .

La scacchiera (o damiera ) fissa piu grande d' Europa si trova a Poggio Imperiale , nel nord Gargano , dove ogni anno e inscenato il Palio di Dama Vivente [ senza fonte ] . Un'altra notevole scacchiera (o damiera ) fissa, anch'essa utilizzata per manifestazioni di dama vivente, si trova a Castelvetro di Modena .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Giancarlo Maria Longhi, Il segreto della scacchiera. Storia di un simbolo antichissimo , Cerchio della Luna, 2018. ISBN 88-6937-290-1 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 44138  · LCCN ( EN sh85023134  · GND ( DE 4701948-7  · BNF ( FR cb13182853p (data)  · J9U ( EN HE 987007285065205171