Sandalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Sandali" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Sandalo (disambigua) .
Sandali femminili con tacco

Il sandalo e una calzatura aperta. Lascia il piede in gran parte scoperto e permette quindi un eccellente ricambio d'aria evitando la sudorazione dei piedi. Il sandalo viene considerata una scarpa aperta, anche se solo sulla punta o sul tallone [1] .

Sandali di sparto del VI o V millennio a.C. trovati a Albunol ( Spagna ).
Sandali in cuoio risalenti all' Antico Regno trovati a Gebelein ( Egitto ).
Sandali greci maschili.
Sandali fatti con copertoni.

I sandali sono formati da una suola e da lacci o strisce che servono a tenerli fermi intorno al piede. La suola puo essere di diversi materiali: cuoio , gomma , fibre intrecciate come paglia o rafia , materie plastiche. I lacci sono pezzi sagomati o strisce di tessuto , pelle , fibre , gomma o plastica ; avvolgono la parte superiore del piede e quella posteriore della caviglia . I sandali infradito vengono tenuti fermi da un laccio che passa tra l'alluce e il secondo dito del piede e che si divide, andando a riattaccarsi alla suola ai suoi lati, formando una sorta di Y [2] .

La chiusura si puo ottenere con l'annodatura dei lacci o con mezzi piu tecnologici come velcro , fibbie , bottoni e automatici.

I sandali femminili possono essere dotati di tacco e plateau anche molto alti, con colori appariscenti e decorazioni applicate; da calzatura pratica diventano accessori di moda .

Calzatura economica e di facile costruzione, i sandali sono molto diffusi nel terzo mondo , nei paesi di clima caldo o nei periodi caldi.

In alcuni paesi, per esempio in Peru , i sandali sono costruiti con i copertoni usati di auto; alla suola tagliata dal copertone si uniscono con chiodini quattro strisce intrecciate per la tomaia e una posteriore per fermarli alla caviglia. Quelli femminili vengono ornati con dischetti di plastica colorata fermati da un rivetto. Le incisioni praticate sotto la suola e il materiale indistruttibile ne fanno un ottimo strumento per arrampicarsi sulle Ande [3] [4] .

In alcuni luoghi sacri si trovano incisioni su pietra che rappresentano il "sandalo del pellegrino", ad esempio a Matera [5] e nell' Abbazia di San Pietro a San Bonifacio in provincia di Verona .

Tra i molti tipi di sandali ci sono [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] :

  • Sandali a piedi nudi : il termine e improprio perche si tratta di cinghie o gioielli, come cavigliere e anelli per le dita dei piedi, che non hanno suola
  • Calighe : classica calzatura militare dell'antica Roma con suola pesante usati come sandali per la marcia; indossato da tutti ranghi incluso il centurione
  • Zoccoli : sandali pesanti con una spessa suola tipicamente di legno
  • Sandali dei pescatori : come gli occhi di bue in origine per uomini e ragazzi. Le dita sono racchiuse da una serie di fasce di pelle intrecciate longitudinalmente con la cinghia centrale che si trova lungo il collo del piede. Una cinghia trasversale regolabile o barra e fissata con una fibbia. Il tallone puo essere completamente chiuso o allacciato da una singola cinghia unita a croce. Lo stile sembra abbia avuto origine in Francia
  • Geta : classica calzatura giapponese con suola in legno tradizionalmente di cryptomeria rialzata da due tasselli, tenuta sul piede con una stringa che divide l' alluce dalle altre dita del piede
  • Sandali greci : calzatura tipica della Grecia e del Salento con una suola (generalmente piatta o bassa) fasciata al piede da cinghie intrecciate che attraversano le dita dei piedi e collo del piede, con chiusura intorno alla caviglia. Uno stile simile e talvolta chiamato sandalo gladiatore
  • Sandali con tacco : calzatura con plateau e tacchi alti
  • Sandali fatti con copertoni o Ho Chi Minh sandal : sandali realizzati e indossati in molti paesi e noti negli Stati Uniti come calzature indossate dalla gente rurale dell'Indocina durante la guerra del Vietnam , da cui deriva il nome
  • Huaraches : sandalo piatto messicano in origine realizzato in gomma riciclata usata per strisce minimali
  • Sandali di plastica trasparente o Jelly sandals : simili ai sandali dei pescatori ma in PVC e inventati nel 1946 dal francese Jean Dauphant in risposta alla carenza di cuoio nel dopoguerra
  • Jipsin : sandalo tradizionale coreano fatto di paglia
  • Patten : zoccoli tradizionali medioevali di grandi dimensioni con suola di legno e congegno di metallo che serviva per elevare il piede e aumentare l'altezza camminando sul fango
  • Paduka : calzatura tradizionali indiana composta da una suola e un piccolo montante con pomello che si infila tra l' alluce e il secondo dito
  • Sandali romani : calzatura tenuta al piede da una tomaia composta da una serie di cinghie equidistanti e inarcate
  • Sandali acqua salata o Saltwater sandals : calzatura piatta sviluppata negli anni 1940 per far fronte a carenze di cuoio in tempo di guerra, in primo luogo indossata dai bambini
  • Occhi di bue : sandali soprattutto per i bambini, con punta e tallone chiuso
  • Z?ri : sandali giapponesi di cuoio

Codice della strada

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel codice della strada precedente a quello in vigore dal 1992 era proibita la guida con calzature non allacciate dietro la caviglia ; era vietata la guida con le ciabatte ma non la guida con i sandali. Tale divieto oggi non esiste, rimanendo pero l'obbligo di porsi in condizioni di sicurezza prima di mettersi alla guida [13] .

  1. ^ Vocabolario della calzatura - Sandalo , su Italian Shoes , 10 maggio 2021. URL consultato il 15 febbraio 2022 .
  2. ^ Che cosa sono le infradito? , su qualcherisposta.it . URL consultato il 15 febbraio 2022 .
  3. ^ Robbins, William G. (2005). Oregon: This Storied Land. Oregon Historical Society Press. .
  4. ^ My Days and Dreams - Chapter 7 , su edwardcarpenter.net . URL consultato il 15 febbraio 2022 .
  5. ^ https://camminomaterano.it/notizia/52/i-sandali-del-pellegrino-graffiti-a-matera
  6. ^ Crochet Patterns: Sandals - Free Crochet Patterns , su web.archive.org , 24 luglio 2014. URL consultato il 15 febbraio 2022 (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2014) .
  7. ^ sourceoutdoor.com .
  8. ^ huaraches.com . URL consultato il 15 febbraio 2022 (archiviato dall' url originale il 7 ottobre 2016) .
  9. ^ ( DE ) Die Onlinedatenbank des DDR Museum , su DDR Museum , 18 febbraio 2017. URL consultato il 15 febbraio 2022 .
  10. ^ ( EN ) Have you ever heard about peruvian sandals Yankees? , su Sylwia Travel Peru , 29 ottobre 2014. URL consultato il 15 febbraio 2022 .
  11. ^ Como se hacen los Yanquis u ojotas en Peru (viral) . URL consultato il 15 febbraio 2022 .
  12. ^ closed-toe sandals , su histclo.com . URL consultato il 15 febbraio 2022 .
  13. ^ Si puo guidare con sandali e infradito? Cosa dice il Codice della strada , su Money.it , 14 luglio 2021. URL consultato il 15 febbraio 2022 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 75814  · LCCN ( EN sh85117211  · GND ( DE 4448104-4  · J9U ( EN HE 987007555970905171
  Portale Moda : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda