Samba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Samba (disambigua) .
Disambiguazione ? Se stai cercando l'arte marziale di origine russa, vedi Sambo .
Samba
Origini stilistiche Batucada , Samba de roda
Origini culturali Tradizioni musicali di varie etnie brasiliane
Strumenti tipici Pandeiro , Cuica , Tamborim , Ganza, Chitarra classica , Cavaquinho
Popolarita Il genere ebbe origine in Brasile a fine anni '20 del 1900 e rimane tuttora uno dei piu popolari generi musicali sud-americani
Generi derivati
Pagode , Bossa nova
Generi regionali

Il [1] samba e uno stile musicale e di danza originario del Brasile legato alle tradizioni afroamericane. Il nome "samba" e proviene probabilmente da semba , che nel dialetto angolano kimbundu significa "panciata", per il modo in cui si ballava.

Dopo la seconda guerra mondiale e diventato molto diffuso in Europa.

Articolo del 1838 del giornale "O Carapuceiro", in cui appare per la prima volta la parola "samba"

La parola "samba" appare per la prima volta il 3 febbraio del 1838 nel giornale O Carapuceiro [2] in un articolo in cui venivano messi a confronto i gusti musicali dell'elite e del popolo. Nell'articolo Gusti stravaganti , scritto da frate Miguel do Sacramento Lopes Gama, si leggeva che la classe elitaria preferiva artisti come Rossini , con opere come Tancredi , La gazza ladra e Semiramide mentre il popolo era propenso ad ascoltare e ammirare il samba, musica piu grossolana ma rappresentativa della popolazione nera. [3]

Il samba si sviluppo come genere alternativo di musica all'inizio del XX secolo a Rio de Janeiro (allora capitale del Brasile ) sotto la forte influenza degli afrobrasiliani immigrati dallo stato brasiliano di Bahia . La vera "scuola di samba" ( escola de samba ), Mine, e stata adottata dai piu grandi gruppi di musica samba nel tentativo di prestare l'attenzione verso le prestazioni del samba; le citta universitarie locali erano spesso luoghi di pratica e performance per questi musicisti.

L'origine del samba

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il samba trova la sua origine a Salvador di Bahia, il porto dove venivano sbarcati gli schiavi rapiti nell'Africa occidentale. Alla sua formazione contribuirono le tradizioni musicali di varie etnie africane, soprattutto yoruba e nago; nel samba originario (baiano) troviamo miscelati i ritmi delle liturgie di varie divinita appartenenti alle religioni di vari popoli africani: jongo, caterete, batuque, baiao e altri. L'origine del samba e legato alla formazione del candomble, la religione sincretica afro-brasiliana che si formo in Bahia dall'incontro delle varie etnie che, sottoposte alla cristianizzazione forzata, furono costrette a nascondere le loro credenze nei simboli del cattolicesimo.

L'attrice brasiliana Carmen Miranda ha contribuito a diffondere il samba internazionalmente.

Significativamente nei testi del samba si ritrovano tali divinita e il poeta Vinicius de Moraes con il chitarrista Baden Powell rivendicarono tale origine scrivendo afro-samba dedicati agli dei del candomble . Il termine samba sembra derivi da due parole africane: sam ("paga!") e ba ("ricevi!") . Il samba fu coltivato sui morros ("colli") dove gli emarginati costruivano le favelas in cui vivevano, ma divenne termine ufficiale per definire questo tipo di musica (con i suoi vari generi) nel 1917, quando venne inciso il primo disco.

Pelo Telefone (1917), di Donga (Ernesto dos Santos) e di Mauro Almeida (detto Peru dos pes frios cioe "Tacchino dai piedi freddi"), e considerato la prima registrazione di un samba. Il relativo successo ha trasportato il nuovo genere fuori dai ghetti neri. Il testo di Pelo Telefone parla del capo della polizia che manda a chiamare il sambista per calmare la confusione e l'agitazione del gioco d'azzardo jogo do bicho ; cio fa comprendere l'origine del samba come espressione umile, emarginata, accomunato alla delinquenza comune e comunque elemento di disturbo sociale. E singolare il fatto che allora la polizia, quando arrestava qualcuno per vagabondaggio o aspetto poco raccomandabile, controllasse se avesse callosita sui polpastrelli della mano sinistra; queste erano considerate sicuro indizio di reato poiche si trattava di suonatore di violao , dunque malandro o sambista.

A Rio il samba fu coltivato nella casa di Tia Ciata (Hilaria Batista de Almeida) nella Praca Onze; Tia Ciata era una baiana trasferitasi a Rio, sacerdotessa del Candomble, e la sua casa era il punto di incontro dei piu famosi sambisti (Sinho, Donga, Heitor dos Prazeres, Pixinguinha, Caninha, Joao da Baiana e altri). Il samba si insedio sui morros (colli) di Rio, dando vita alle famose escolas di samba, di cui la piu famosa e quella della Mangueira, frequentata anche da Antonio Carlos Jobim, Luiz Bonfa, Chico Buarque de Hollanda, che le hanno dedicato molte musiche. Alla Mangueira appartengono anche il piu grande sambista popolare, Angenor de Oliveira (piu famoso come Cartola perche, essendo muratore, portava un cappello di carta), Nelson Sargento, Alcione, Joao Nogueira, Leci Brandao e molti altri grandi sambisti.

Il samba di Bahia ha trovato i suoi massimi interpreti in Dorival Caymmi, Wilson Simonal e Jorge Benjor, e poi in Joao Gilberto, che dal samba si spinge, insieme a Tom Jobim, fino alla bossa nova, una forma di samba molto raffinata che, grazie a Jobim, utilizza armonizzazioni molto complesse ricavate dalle tecniche semitonali del jazz. Fu esportato con successo in Europa da Tati Casoni.

A partire dal samba originale sono stati costruiti numerosi sottogeneri, piu o meno recenti. Il samba ha egualmente influenzato molti generi a causa del suo ritmo particolare (ad esempio la bossa nova , a partire dal jazz ). Gli stili principali sono:

  1. ^ SAMBA: IL O LA? in "La grammatica italiana" , su treccani.it . URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 12 aprile 2019) .
  2. ^ Biblioteca Nazionale del Brasile, Giornale "O Carapuceiro" , su memoria.bn.br .
  3. ^ Tribuna do Norte, Samba e tema do primeros Dialogos Criativos de 2011 , su tribunadonorte.com.br .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 2324  · GND ( DE 4222112-2  · J9U ( EN HE 987007509174305171