Ruggero I di Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ruggero I di Sicilia
Gran Conte di Sicilia
Stemma
Stemma
In carica 1071  ?
1101
Predecessore Roberto il Guiscardo
Successore Simone di Sicilia
Nome completo Roger de Hauteville
Nascita Hauteville-la-Guichard , circa 1031
Morte Mileto , 22 giugno 1101
Luogo di sepoltura Abbazia della Santissima Trinita [1]
Casa reale Altavilla
Padre Tancredi d'Altavilla
Madre Fresenda
Consorte Giuditta d'Evreux
Eremburga di Mortain
Adelasia del Vasto
Figli Illegittimi:
Giordano
Guglielmo (forse)
Goffredo (forse)

Da Giuditta:
Flandina
Matilde
Adelisa
Emma

Da Eremburga:
Malgerio
Muriella
Costanza
Busilla
Giuditta

Da Adelaide:
Simone I
Matilde
Ruggero II
Maximilla

Motto Dextera Domini fecit virtutem, Dextera Domini exaltavit me

Ruggero I di Sicilia , conosciuto anche come il Gran Conte Ruggero o Pater di Ruggereo o Jarl Rogeirr ( Hauteville-la-Guichard , 1031 circa ? Mileto , 22 giugno 1101 ), figlio di Tancredi d'Altavilla e fratello di Roberto il Guiscardo della dinastia degli Altavilla , Conte di Calabria, fu il conquistatore e il primo Conte di Sicilia ( 1062 ).

I fratelli Roberto e Ruggero

≪Era un giovane assai bello, di alta statura e di proporzioni eleganti, pronto di parola, saggio nel consiglio, lungimirante nel trattare gli affari. Conservo sempre il carattere amichevole e allegro. Era inoltre dotato di grande forza fisica e di gran coraggio nei combattimenti. E in virtu di questi pregi, si guadagno in breve il favore di tutti≫

Ruggero (in francese Roger de Hauteville , in latino Rogerius de Altavilla ) nacque in Normandia , probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen , Riccardo I di Normandia , detto Riccardo senza paura.

L'ascesa dei Normanni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Ruggero giunse in Italia nel 1057 attraverso la "Via Francigena" per unirsi al fratello Roberto per il quale, alla morte del loro fratellastro Umfredo d'Altavilla, si erano aperti spiragli di predominio.

I due furono insieme nella conquista dei territori di Puglia e Calabria non ancora sottomessi. Ruggero fu inizialmente vassallo del fratello Roberto, duca di Puglia e di Calabria , come conte di Calabria, e stabili la propria corte a Mileto , in Calabria. Proprio a Mileto, nel Natale del 1061 , sposo la normanna Giuditta d'Evreux , figlia del conte Guglielmo d'Evreux e di Hadvise Gere . [2] [3] [4]

Ancora in Calabria i fratelli Roberto e Ruggero si lanciarono alla conquista di Reggio , caduta dopo un lungo e difficoltoso assedio, al quale segui la presa di Squillace , una citta fortificata in cui avevano trovato rifugio le guarnigioni bizantine fuggite da Reggio. A questo punto la strada verso la Sicilia era ormai spianata. Dalle roccaforti della Calabria, infatti i due pianificarono la conquista della Sicilia , allora emirato musulmano.

La conquista della Sicilia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Roberto e Ruggero trovarono il pretesto per l'invasione nella richiesta d'aiuto da parte dell'emiro di Catania Ibn al-Thumna allora in lotta con suo cognato Ibn al-?aww?s emiro di Kerkent o Gergent . Cosi, nel febbraio del 1061 , Ruggero sbarco a Messina e da li i Normanni avanzarono quasi indisturbati sino a Castrogiovanni (oggi Enna, recuperando l'antico nome greco) e Kerkent (poi Girgenti e oggi Agrigento), riuscendo ad occupare stabilmente la parte orientale dell'isola che maggiormente era rimasta legata alla cristianita.

Una discordia tra Ruggero e Roberto costrinse il primo a condursi in Puglia e ad abbandonare la Sicilia, ma dovette presto ritornare per difendere gli abitanti di Troina minacciati dai musulmani. Ruggero giunse con la contessa, ben accolto da quei cittadini, in gran parte greci. Ma mentre era impegnato nell' assedio di Nicosia , quei Greci, sperando in un'agevole vittoria, provarono a sopraffare i pochi Normanni rimasti con la contessa. Il conte ritorno e trovo i ribelli ben fortificati nella di citta di cui erano padroni: anzi, Ruggero si trovo assediato da ogni parte, poiche ai Greci si erano uniti i musulmani. Ma i cronisti narrano in modo poco credibile che questi ultimi, per resistere al freddo, avevano fatto abuso di vino: cosi intirizziti e ubriachi, furono sorpresi dal conte Ruggero, che di notte li assalto e occupo il campo nemico.

Ruggero I di Sicilia alla battaglia di Cerami (1063)

Nel 1063 Ruggero riporto un'altra celebre vittoria sui musulmani nelle vicinanze di Cerami . Anche il racconto fattone da Goffredo Malaterra sembra veramente esagerato; poiche egli afferma che Serlone , nipote del conte, con trentasei guerrieri mise in fuga ben trentamila musulmani, che poi Ruggero, che con altri cento dei suoi era sopraggiunto, mando in rotta, uccidendone quindicimila. Forse i Normanni furono debitori di tanta vittoria a quelle schiere di cristiani che desideravano la vittoria dei Normanni sugli Arabi. Per completare la narrazione fantastica di quanto avvenuto, si disse, a battaglia finita, che San Michele Arcangelo , risplendente di luce, avesse galoppato innanzi ai cristiani per guidarli alla vittoria (ancora oggi si tramanda la tradizione con grandiosi festeggiamenti, penultimo sabato di maggio, nella cittadina di Cerami ).

Ruggero I di Sicilia e Roberto il Guiscardo ricevono le chiavi della citta di Palermo dagli Arabi

Con l'aiuto di Roberto, messi insieme cinquecento cavalieri, Ruggero si reco ad assediare Palermo ; ma, passati invano tre mesi, fu costretto a levare il campo. Ciononostante il suo dominio andava crescendo: giunto a Misilmeri con buon numero di guerrieri, vinse l'esercito islamico, assai piu numeroso del suo ( 1068 ).

Ma quando finalmente nell'anno 1070 coi soccorsi di Ruggero la citta di Bari , ultimo baluardo dell'autorita bizantina in Italia, cadde in potere del duca Roberto, allora le forze unite dei due fratelli si volsero alla conquista delle principali citta di Sicilia. Roberto nomino cosi nel 1071 Ruggero Gran Conte di Sicilia e tenne per se Messina e il Val Demone .
Quell'anno i due principi normanni assediarono Palermo: il Gran conte pose il suo campo a occidente, il duca a oriente, dove sorgeva la citta nuova: il loro esercito teneva chiuso l'ingresso al porto, ma i musulmani resistettero cinque mesi. Poi, con uno stratagemma, il Guiscardo riusci ad aprire una delle porte al fratello, e i saraceni, dopo aver tutto il giorno valorosamente combattuto, la sera furono costretti a ritirarsi nella citta vecchia, e il giorno seguente si arresero. I due fratelli occuparono Palermo il 10 gennaio 1072 .

Ruggero quindi si dedico alla definitiva conquista dell'isola: espugno Taormina con molti castelli di Val Demone , Castronovo , Jato , Cinisi e Trapani . Mancavano solo Siracusa , Girgenti, Castrogiovanni , Butera e Noto .

Alla morte del duca Roberto (1085), Ruggero passo in Puglia a ricomporre le contese nate tra i figli del Guiscardo, Ruggero e Boemondo ; ne ebbe in ricompensa quella meta di Calabria che Roberto aveva mantenuto in suo possesso.

Tornato in Sicilia dovette domare la potenza di Benavert , signore di Siracusa e di Noto. Sul finire del maggio 1086 Ruggero e Giordano , suo figlio, si avvicinarono con l'esercito a Siracusa. Nel silenzio della notte si spinsero contro la flotta saracena. Ruggero dimostro audacia e valore saltando nella galera di Benavert, il quale, preso dallo spavento, volle saltare nella vicina nave; ma, impedito dalla pesante armatura e dalla ferita, cadde in mare e vi affogo. La morte del capo sparse lo scompiglio fra i saraceni, che fuggirono spaventati. L'assedio di Siracusa duro sino al mese di ottobre: poi, i saraceni, costretti dalla fame, si arresero.

Alla caduta di Siracusa venne dietro nel seguente anno 1087 quella di Girgenti, di cui era signore Kamut, che aveva pure sotto il suo comando Castrogiovanni. Poi Butera fu assediata da Ruggero nell'aprile del 1089 , quando gli venne annunziato l'arrivo in Troina del pontefice Urbano II . Affidato ai suoi l'assedio, il conte corse a Troina [5] . Ruggero uso verso il Sommo pontefice i segni del piu profondo rispetto; lo ricolmo di preziosi doni; poi torno all'assedio di Butera, che gli si arrese ( 1090 ).

Recatosi in Mileto per celebrarvi le nozze con Adelaide di Monferrato, ricevette alcuni ambasciatori saraceni di Noto che gli chiedevano la pace. Cosi dopo trent'anni Ruggero pote dirsi padrone di tutta quanta l'isola ( 1091 ).

Le ultime vicende

[ modifica | modifica wikitesto ]
Coste italiane e illiriche nel 1084.

Ruggero volle poi anche dedicarsi alla conquista dell'isola di Malta , da dove i Saraceni avrebbero potuto con le loro incursioni preoccupare i Normanni. Ruggero parti nel luglio 1091 . Giunto, immediatamente ingaggio battaglia e cinse d'assedio la citta. I Saraceni e il loro capo chiesero la pace e l'ottennero a condizione di mettere in liberta tutti gli schiavi cristiani; di pagare una grossa somma di denaro e in avvenire un tributo annuo; di far giuramento che avrebbero aiutato il conte quando e come lo avesse richiesto. In quello stesso periodo, il Conte conobbe, per puro caso, nelle montagne delle attuali Serre Calabresi, nei pressi dell'attuale Serra San Bruno , il monaco certosino Bruno di Colonia , fondatore del suddetto ordine monastico. Il conte concesse a Brunone il terreno necessario a costruire un eremo (l'attuale Certosa di Serra San Bruno ) per contemplare in preghiera e nel silenzio del suddetto eremo. In una notte, Brunone, apparve in sogno al Conte, svelando una congiura contro di lui da parte di uno dei suoi sudditi. Da quel momento in poi, Ruggero divenne grande amico di Bruno.

Dopo la spedizione di Malta, il conte fu invitato dal duca di Puglia, suo nipote, a prestargli soccorso per sottomettere gli abitanti di Cosenza, che si erano ribellati. Ruggero domo l'insurrezione e il duca diede ai cosentini il perdono della ribellione, allo zio per gratitudine la meta della citta di Palermo che il Guiscardo aveva tenuto per se. Ruggero I ebbe quindi dal papa la " legazia apostolica " nel 1098.

Ruggero mori a Mileto all'eta di settant'anni, nel luglio del 1101, assistito da Bruno di Colonia . Una pur inveterata tradizione locale indica che sarebbe stato sepolto nell' abbazia della SS. Trinita di Mileto; ma tale tradizione e meramente orale e del tutto priva di Fonti documentarie. Uno dei punti della predetta tradizione era motivata da una ragione molto forte: l'assetto giuridico ecclesiastico-civile della menzionata Abbazia poggiava su una specificita che e opportuno menzionare: l'Abbazia di Mileto per antichissimi dispositivi pontifici (sec. XI) era dichiarata "Nullius", ossia non dipendente dall'ordinario (vescovo) locale (di Mileto). Tanto produsse una fiera lotta veramente plurisecolare fra i due contendenti: il clero abbaziale e quello capitolare. Da cio tra abati e vescovi. Tesi del clero abbaziale fu che detta Abbazia sia stata eretta sin dalle fondamenta e magnificamente dotata, dallo stesso Ruggero I. In opposizione i vescovi hanno sempre negato e combattuto tale fondazione, ove e se attribuita al normanno Roger d'Hauteville. Il supremo potere pontificio produsse al fine dispositivi sentenziativi nel 1717. Letteralmente annullando ogni qualifica giuridica di Abbazia, da cio quindi dirimendo, e anche ed in specie in ossequio ai dettami tridentini assegno tale istituto ecclesiastico gia e per secoli potente e gloriosa Abbazia di Mileto alla sede episcopale di Mileto. In tutto assoggettandola al locale Ordinario.

Ruggero si circondo di fedeli cavalieri normanni, come Giosberto de Luci , Roberto Borrello , il fratello Guglielmo d'Altavilla , Rogerio de Stilo [6] , ma anche di collaboratori greci come Nicola di Mesa e Giovanni di Troina [7] .

Ruggero oltre che abile condottiero, fu infatti anche un fine diplomatico; appoggio il papato e cosi riusci a farsi nominare Gran Conte di Sicilia . Inoltre, riusci a gettare le basi per un'organizzazione dello stato meno basata sui signori feudatari, ma su una classe di burocrati formati da funzionari pubblici non legati all'aristocrazia e dove comunque la sua figura era quella che deteneva il potere assoluto.

Come sovrano cattolico fu fondatore di una serie di splendide cattedrali in Sicilia: a Troina , a Mazara del Vallo , a Paterno , a Modica , a Catania e a Messina fra tutte. Tra le cattedrali erette dai normanni in Italia, e importante ricordare anche quella di Tropea per via del valore simbolico-politico e soprattutto diplomatico che ebbe. Tale costruzione fu la prima Chiesa di rito latino in Calabria, che all'epoca era ancora una roccaforte bizantina che stava appena iniziando a cedere alle incursioni normanne. Con la fondazione di questa chiesa Roberto Il Guiscardo si dichiarava ufficialmente Cattolico e "vassallo" del Papa di Roma al fine di ottenere il favore e la benevolenza di quest'ultimo. La storia della Cattedrale di Tropea e pero legata anche ad un altro episodio peculiare della storia normanna ovvero "l'ostaggio di Sichelgaeta ", principessa di Salerno . La Principessa fu moglie di seconde nozze del Duca Roberto di Calabria che la incarico di scegliere quale citta sarebbe dovuta essere luogo della loro residenza stabile, secondo la leggenda Sichelgaeta visito molte citta in tutta l'Italia meridionale, ma quando vide Mileto non ebbe esitazione nel desiderare che venisse eletta a Capitale in quanto era ≪senza dubbio la piu splendida citta di tutti i nostri Stati≫. Poco tempo piu tardi pero, mentre il duca Roberto si trovava insieme al fratello Ruggero ad assediare Reggio ( Reggio Calabria ), a Sichelgaeta, che invece rimase nel lussuoso Palazzo Comitale a Mileto, fu fatta giungere la notizia che ≪suo marito e suo cognato avessero avuto successo presso Reggio, ma che sciaguratamente avessero decisero di spingersi subito oltre sbarcando in Sicilia dove entrambi trovarono la morte assieme ai loro cavalieri e che dunque flotte di Saraceni ed eserciti Bizantini intenti a prender vendetta avevano gia raggiunto le porte di Mileto≫. Allarmata dal rischio di essere anch'essa fatta schiava se non trucidata, la Principessa Sichelgaeta cerco rifugio presso l'illustre e ben difendibile Tropea accolta con enorme affetto dall'allora vescovo di Tropea Calokiro, il quale nonostante l'imperio normanno era rimasto fedele alla tradizione cristiana di rito greco ancora fortemente radicata nella popolazione locale. L'aiuto che dunque Calokiro offri a Sichelgaeta, nonostante fosse sorto da una notizia falsa, sanci una definitiva riappacificazione tra i Regnanti Normanni e la comune popolazione locale che ancora li vedeva come dei meri e superbi conquistatori. A Ruggero inoltre si devono le fondazioni dell'abbazia della SS. Trinita di Mileto ( 1081 ) e dell'abbazia nullius Santa Maria V.G. e i XII Apostoli di Bagnara Calabra ( 1085 ).

Inoltre, durante il suo governo ebbe inizio l'attuazione di una seria politica di ripopolamento in ampie zone dell'isola, complice il matrimonio con l'aleramica Adelasia del Vasto , con un copioso afflusso di genti provenienti dal Piemonte, allora chiamato Langobardia , soprattutto dal Monferrato , e in misura minore con genti di origine franco-provenzale, bretone, normanna e inglese [8] . Le popolazioni della parte settentrionale e centrale della Sicilia, dette Lombardi , che oggi parlano il cosiddetto idioma gallo-italico della Sicilia , fra cui San Piero Patti , San Fratello , Novara di Sicilia , Randazzo , Aidone , Piazza Armerina , Caltagirone , Nicosia , tanto simile alla lingua piemontese e cosi diverso rispetto al siciliano , discendono da questi flussi migratori dall'Italia settentrionale e dalla Francia iniziati in epoca normanna [9] . Ulteriori migrazioni furono provocate dalle repressioni attuate da Guglielmo il Malo contro queste citta ribelli e dal loro ripopolamento con genti provenienti sempre dalla Langobardia .

L'Apostolica Legazia di Sicilia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Sarcofago romano del III secolo riciclato per Ruggero I d'Altavilla, ora al Museo Archeologico di Napoli .
Lo stesso argomento in dettaglio: Apostolica Legazia di Sicilia .

All'epoca della conquista normanna, la maggior parte degli abitanti della Sicilia erano di religione musulmana o cristiano-bizantina, e inizialmente la politica degli Altavilla in Sicilia fu prevalentemente orientata a sostenere la tradizione greco-basiliana. Ruggero I infatti per garantire l'unita del suo stato affido alla chiesa bizantina il compito di rafforzare e sostenere nelle periferie il potere della dinastia: il rito bizantino infatti prevedeva la possibilita della subordinazione degli istituti ecclesiastici al sovrano, purche cristiano.

Nel 1098 papa Urbano II , per garantire la sopravvivenza di quelle comunita siciliane dove funzionari e clero, fedeli al patriarcato di Roma , cosi come la popolazione ivi insediata, seguivano il rito latino, in linea con la politica bizantina di Ruggero, concesse l'amministrazione delle diocesi filo-romane al conte normanno, nominandolo in una bolla legato pontificio e conferendogli l'ereditarieta di tale titolo [10] . Tale istituzione, detta Legazia di Sicilia , tendeva a tutelare il patrimonium ecclesiae siciliano e l'unita delle chiese cattoliche fedeli alla diocesi di Roma e non subordinate al Patriarca di Costantinopoli . Per la prima volta la chiesa di Roma concedeva ad un sovrano laico molti privilegi amministrativi, fra i quali la possibilita di gestire le cariche episcopali, il patrimonio finanziario delle diocesi e l'istituzione di metropolie [11] . Da allora le arcidiocesi della chiesa romana, in Sicilia, non si ponevano come soggetto giuridico indipendente, come nel resto d'Italia, ma, allineate con la politica bizantina, erano subordinate al potere laico degli Altavilla accentrato in Palermo [12] .

Matrimoni e discendenza

[ modifica | modifica wikitesto ]
Gran Contea di Sicilia
Altavilla

Ruggero I
Simone
Ruggero II
Regno di Sicilia
Altavilla

Ruggero II
Guglielmo I
Guglielmo II
Tancredi
Figli
Ruggero III
Guglielmo III
Costanza

Il primogenito di Ruggero fu un figlio naturale di nome Giordano (1055c.-1092), che non sopravvisse al padre.

Non e certo se il suo secondo figlio maschio, Guglielmo, sia nato anch'egli fuori dai matrimoni oppure dalla sua prima o seconda moglie.

C'e poi Goffredo (... ? 1120 ), anch'egli forse figlio illegittimo, a cui venne concessa la contea di Ragusa . In ogni caso era malato per cui non aveva possibilita di ereditare.

Giuditta d'Evreux
( 1061 - 1076 ), fu la prima moglie di Ruggero, ebbero solo figlie femmine:
  1. Flandina , sposo: a) Ugone di Circea (o Jersey) , I conte di Paterno (+ 1075), b) Enrico del Vasto , fratello di Adelaide del Vasto , e capostipite, secondo il Mugnos della famiglia Mazzarino
  2. Matilde (+ prima del 1094), si sposo due volte [13] , prima con Roberto de Aceto, capostipite dell' omonima famiglia e nel 1080 con Raimondo IV di Tolosa ;
  3. Adelisa (+ prima del 1096 ), sposo nel 1083 Enrico, conte di Monte Sant'Angelo ;
  4. Emma (1070c. - 1120 ), richiesta in sposa da Filippo I di Francia , sposo prima Guglielmo (+ 1136), conte di Alvernia e in seconde nozze Rodolfo Maccabeo , conte di Montescaglioso .
Eremburga di Mortain
(morta nel 1087 ), di stirpe normanna, figlia di Guglielmo, Conte di Mortain (probabilmente Guglielmo Warlenc ); i loro figli furono:
  1. Malgerio (1080 c. - 1100 circa), conte di Troina
  2. Muriella , sposo Giosberto di Lucy
  3. Costanza , ( 1082 - post 1135 ), sposo nel 1095 Corrado re d'Italia , figlio dell'imperatore Enrico IV
  4. Busilla (Felicia) (+ 1102), sposo Colomanno re d'Ungheria ;
  5. Giuditta , sposo Roberto I di Bassavilla
Adelaide del Vasto
anche Adelasia (1074 - 1118), fu la terza e ultima moglie di Ruggero che la sposo nel 1087 ; era nipote di Bonifacio e apparteneva quindi alla famiglia degli Aleramici , marchesi del Monferrato; i loro figli furono:
  1. Simone (1093 - 1105), Conte di Sicilia;
  2. Matilde , sposo Rainulfo di Alife ;
  3. Ruggero (1095 - 1154), futuro Re di Sicilia e successore del padre;
  4. Maximilla (+ post 1137), sposo Ildebrandino VI Aldobrandeschi
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
 
 
 
 
 
 
 
Tancredi d'Altavilla  
 
 
 
 
 
 
 
Ruggero I di Sicilia  
Guglielmo I di Normandia Rollone  
 
Poppa  
Riccardo I di Normandia  
Sprota  
 
 
Fresenda  
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ Secondo la tradizione orale ma non esistono fonti al riguardo.
  2. ^ Gaufredus Malaterra , De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius , a cura di Ernesto Pontieri , in Rerum Italicarum Scriptores 2, V 1, 1928
  3. ^ I NORMANNI NELLA PIANA DI GIOIA TAURO
  4. ^ Goffredo Malaterra, Ruggero I e Roberto il Guiscardo ; premessa al testo, traduzione e note di Vito Lo Curto, Cassino 2002.
  5. ^ Urbano era stato invitato dall'imperatore Alessio a Costantinopoli, per un concilio che doveva definire se dovesse consacrarsi il pane azzimo o il fermentato. Ma le vittorie dell'imperatore Arrigo IV, che favoriva l'antipapa Guiberto, richiamarono presto Urbano in Italia.
  6. ^ Hiroshi Takayama, The Administration of the Norman Kingdom of Sicily , collana The Medieval Mediterranean , Lipsia, E.J. Brill, 1993, p. 28.
  7. ^ Aa.Vv., Societa, potere e popolo nell'eta di Ruggero II , Bari, Dedalo, 1979, p. 147.
  8. ^ E. Pontieri, Adelasia del Vasto , in Dizionario biografico degli italiani , I, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960. URL consultato il 21 aprile 2022 .
    ≪Ruggero I veniva insediando gli immigrati in una zona della Sicilia gravitante intorno all'Etna, zona che stava a cavaliere tra l'area occidentale abitata da Arabi e quella orientale popolata da Greco-Bizantini. Era suo interesse legare alla dinastia e ai conquistatori franco-normanni l'affine elemento italico, in cui primeggiavano i del Vasto, e fare di questi elementi etnici di origine latino-germanica un contrappeso agli altri due elementi, l'arabo e il greco, esistenti nell'isola≫
  9. ^ Fiorenzo Toso, Lingue d'Europa: la pluralita linguistica dei paesi europei fra passato e presente , Baldini Castoldi Dalai, Milano 2006, p. 158.
  10. ^ La bolla con cui il Papa nomino legato pontificio Ruggiero I di Sicilia e conosciuta come Quia propter prudentiam tuam
  11. ^ Scaduto F., Stato e Chiesa nelle Due Sicilie. Dai Normanni ai nostri giorni (secc. XVI-XIX) , Palermo 1887, pp. 177-179
  12. ^ Il titolo di legatus Siciliae era anche ereditario, e legato dapprima al titolo di comes Siciliae di Ruggero I, e quindi a quello di rex Siciliae fino a Carlo d'Angio , e poi, dopo la pace di Anagni , a quello di rex Trinacriae . Il titolo di legatus Siciliae rimase identico nei secoli, percio la corona siciliana rimase sempre identificata come Regia Monarchia di Sicilia , benche il titolo della sovranita sull'isola nella storia sia stata espressa secondo diverse denominazioni (re di Sicilia, re di Trinacria, vicere spagnolo)
  13. ^ Giuseppe de Blasiis, La insurrezione Pugliese e la conquista Normanna nel secolo XI, Volume 1 pagina 265 , Detken, 1864.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Fonti
  • Guglielmo di Puglia , Le gesta di Roberto il Guiscardo , introduzione, traduzione e note di Francesco De Rosa, Cassino 2003.
  • Gaufredus Malaterra , De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius , a cura di Ernesto Pontieri , in Rerum Italicarum Scriptores 2, V 1, 1928
  • Goffredo Malaterra, Ruggero I e Roberto il Guiscardo ; premessa al testo, traduzione e note di Vito Lo Curto, Cassino 2002.
Studi
  • Ferdinand Chalandon , Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile , Parigi 1907. Ed. it: Storia della dominazione normanna in Italia ed in Sicilia , trad. di Alberto Tamburrini, Cassino 2008. ISBN 978-88-86810-38-8
  • John Julius Norwich, I Normanni nel Sud 1016-1130 . Mursia: Milano 1971 (ed. orig. The Normans in the South 1016-1130 . Longmans: London, 1967).
  • Donald Matthew, I Normanni in Italia , Laterza, Bari-Roma 1997 ISBN 88-420-5085-7 , (ed. orig. The Norman Kingdom of Sicily , Cambridge University Press, 1992).
  • Ruggero il gran conte e l'inizio dello Stato normanno relazioni e comunicazioni nelle seconde Giornate normanno-sveve (Bari, maggio 1975) a cura del Centro di studi normanno-svevi - Universita degli studi di Bari. Roma 1977.
  • I caratteri originari della conquista normanna: diversita e identita nel Mezzogiorno, 1030-1130 ; atti delle sedicesime Giornate normanno-sveve (Bari, 5-8 ottobre 2004) a cura di Raffaele Licinio e Francesco Violante, Bari 2006. ISBN 88-220-4164-X
  • Cavalieri alla conquista del Sud : studi sull'Italia normanna in memoria di Leon-Robert Menager a cura di Errico Cuozzo e Jean-Marie Martin, Roma: Laterza, 1998 ISBN 88-420-5395-3 .
  • Ruggiero Rizzi, Federico I e Federico II Hohenstaufen ? Genesi di due personalita alla luce della storia, della medicina e della psicologia , Manduria, Barbieri Editore s.r.l., 2009, ISBN   978-88-7533-045-3 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Predecessore Gran Conte di Sicilia Successore
Roberto il Guiscardo
con il titolo di Signore di Sicilia
1071 ? 1101 Simone
Controllo di autorita VIAF ( EN 261138747  · ISNI ( EN 0000 0003 8132 3380  · SBN RMLV209096  · BAV 495/89030  · CERL cnp00576354  · LCCN ( EN n2002046397  · GND ( DE 123579414  · BNF ( FR cb12032772b (data)  · J9U ( EN HE 987007445519805171