Coordinate : 51°31′25″N 0°09′07″W

Royal Academy of Music

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Royal Academy of Music
L'ingresso della Royal Academy of Music a Londra
Ubicazione
Stato Bandiera del Regno Unito  Regno Unito
    Bandiera dell'Inghilterra  Inghilterra
Citta Londra
Dati generali
Fondazione 1822
Fondatore XI Conte di Westmorland
Tipo Pubblica
Presidente Birgitte van Deurs
Studenti 730
Dipendenti 577 (2020)
Affiliazioni Universita di Londra
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

La Royal Academy of Music di Londra e un conservatorio di musica divenuto, dal 1999 , una facolta dell' Universita di Londra . [1]

La Academy fu fondata dal conte di Westmorland nel 1822 a seguito di un'idea dell' arpista e compositore francese Nicolas Bochsa , e nel 1830 ricevette l'approvazione del re Giorgio IV [2] . La prima sede dell'ente fu in Tenterden Street, Hanover Square [3] , poi trasferita nel 1911 a Marylebone Road, central London [4] , nelle vicinanze di Regent's Park .

I locali dell'Academy comprendendo anche una sala da concerto da quattrocentocinquanta posti, denominata Duke's Hall [3] [5] .

Biblioteca

La biblioteca contiene piu di 160 000 volumi, compresi importanti spartiti sia manoscritti che a stampa. Fra i manoscritti piu importanti si ricordano quelli delle opere di Purcell , The Fairy Queen , Gilbert e Sullivan , The Mikado , Vaughan Williams , Fantasia on a Theme of Thomas Tallis e Serenade to Music , e Gloria [6] .

  1. ^ Hero, Royal Academy of Music , su admin.hero.ac.uk . URL consultato l'8 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 29 giugno 2009) .
  2. ^ Bernarr Rainbow & Anthony Kemp, 'London (i), §VIII, 3(i): Educational institutions: Royal Academy of Music (RAM)', Grove Music Online (Accesso 19 febbraio 2007), [1] Archiviato il 25 maggio 2012 in Archive.is .
  3. ^ a b Key Dates , su ram.ac.uk , Royal Academy of Music. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 25 marzo 2010) .
  4. ^ "Royal Academy of Music", Oxford Concise Dictionary of Music , ed., Michael Kennedy , (Oxford, 2004) ISBN 978-0-19-860884-4
  5. ^ Pearl Adam, The Arts. No. 2. The Royal Academy Of Music , su chestofbooks.com . URL consultato il 30 gennaio 2010 .
  6. ^ Lost Handel set for modern debut , su news.bbc.co.uk , BBC , 12 marzo 2001. URL consultato il 30 gennaio 2010 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 124675149  · ISNI ( EN 0000 0004 0430 8475  · LCCN ( EN n50043587  · GND ( DE 1215794-6  · J9U ( EN HE 987007451724805171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n50043587