Rotocalco televisivo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il rotocalco televisivo e un genere della televisione per certi versi assimilabile al cosiddetto infotainment . Ricalca, dal medium del giornalismo , l'omologo rotocalco della carta stampata.

Secondo l' Enciclopedia della televisione [1] , e un " programma televisivo periodico di taglio giornalistico che si occupa d'attualita, proponendo servizi filmati realizzati con una particolare cura formale ".

Origine del termine

[ modifica | modifica wikitesto ]

A introdurre il termine nel linguaggio giornalistico-televisivo fu, nel 1962 , Enzo Biagi , che intendeva cosi presentare il 'suo' rotocalco (il primo della Rai e della televisione in generale, nel senso etimologico del termine) RT Rotocalco Televisivo . [1]

Nel tempo, se la formula-base del rotocalco televisivo e rimasta la medesima, lo stile e la sua configurazione sono stati aggiornati secondo gli stili piu moderni del linguaggio televisivo, fatto di servizi brevi serrati e immagini figurativamente accattivanti. [1]

Rotocalchi televisivi noti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Odeon. Tutto quanto fa spettacolo , del 1976 , Nonsolomoda , del 1984 , Verissimo , del 1996 , oltre al rotocalco di genere sportivo La Domenica Sportiva , nata con la stessa televisione italiana e prodotta dalla RAI a partire dal 1954 , sono gli esempi di rotocalco televisivo maggiormente conosciuti.

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Rotocalchi televisivi .

Fra gli esempi di rotocalco televisivo si segnalano:

Rotocalchi televisivi di genere sportivo

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ a b c Fonte: Aldo Grasso (a cura di), Enciclopedia della televisione , Garzanti , 2008, pag. 693, lemma Rotocalco televisivo .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]