Rocca di Rondinaia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rocca di Rondinaia
Ubicazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Regione    Emilia-Romagna
Citta Bagno di Romagna
Informazioni generali
Inizio costruzione XII secolo
Demolizione XV secolo
Condizione attuale abbandono
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La rocca di Rondinaia e un castello in rovina che sulle colline di Bagno di Romagna . [1] [2] [3] [4]

Si hanno notizie del castello risalenti al 1118 quando apparteneva a Ugo di Bleda e al 1222 quando venne espugnato dopo un lungo assedio dalle milizie pontificie. Nel 1334 venne preso dai ghibellini che uccisero il feudatario, Leoncino o Leuzzino da Valbona, decapitandolo; una descrizione del 1371 riporta cha " Castrum Rondenarie, est super altissima ripa, habet turrim fortissimam et est prope lumen Aqueductus per medium milliare; confinat cum Valbona, Biserno, Roccha Pezolo et Sancta Flora. in quo sunt focularia XII. " ( Il castello di Rondenarie e sulla sponda piu alta, ha una torre fortissima, ed e vicino alla luce dell'Acquedotto per mezzo miglio; confina con Valbona, Biserno, Roccha Pezolo e Sancta Flora. in cui sono presenti 12 camini ). Venne tenuto anche da Azzo e Farinata degli Ubertini . Nel 1404 venne conquistato da Jacopo Salviati al soldo di Firenze ma poi perse di importanza e fu abbandonato. [1]

Architettura

[ modifica | modifica wikitesto ]

Rimane traccia di una torre era alta circa 20 mt e larga 4; sono rimasti tratti delle fondazioni posti su un altro sperone (579 slm) a nord di S. Sofia sulla confluenza del Bidente di Strabatenza nel Bidente di Corniolo-Ridracoli. [1]

  1. ^ a b c RESTI DEL CASTELLO DI RONDINAIA , su bagnodiromagnaturismo.it .
  2. ^ CASTELLO DI RONDINAIA | I Luoghi del Cuore - FAI , su fondoambiente.it . URL consultato il 26 febbraio 2024 .
  3. ^ scheda toponimi2397 - Appennino Romagnolo , su www.appenninoromagnolo.it . URL consultato il 26 febbraio 2024 .
  4. ^ Lamberto Bignami, La Rondinaia , su Trappisa di sotto , 2 marzo 2021. URL consultato il 26 febbraio 2024 .