Robert Brown (botanico 1773)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Robert Brown

Robert Brown ( Montrose , 21 dicembre 1773 ? Londra , 10 giugno 1858 ) e stato un botanico britannico .

Agli inizi del XIX secolo esploro l' Australia ed al termine di quel viaggio pubblico (1810) l'opera Prodromus Florae Novae Hollandie et Insule Van Diemen , in cui cataloga e descrive oltre 4 000 specie vegetali da lui scoperte.

E famoso soprattutto per aver dato il nome al cosiddetto moto browniano . Nel 1827 infatti, mentre esaminava al microscopio alcuni granelli di polline in sospensione nell'acqua, Brown vide piccolissime particelle all'interno dei vacuoli nei granelli eseguire un moto continuo e frenetico. Noto in seguito lo stesso movimento nelle particelle di polvere, giungendo quindi a sfatare l'ipotesi che quel movimento fosse dovuto al fatto che il polline fosse vivo. Sebbene egli non abbia mai fornito una spiegazione sulla natura di tale moto e Jan Ingenhousz l'avesse gia descritto usando particelle di carbone in pubblicazioni tedesche e francesi del 1784 e 1785, il fenomeno e tuttora noto come moto browniano, in suo onore.

Altra importante scoperta di Robert Brown e il nucleo cellulare . Fu osservato da Robert Brown in cellule vegetali nel 1831 , come e noto da una relazione orale tenuta alla Linnean Society of London e da un articolo pubblicato nel 1833 . La scoperta fu fondamentale per l'affermazione della teoria cellulare . Brown, tuttavia, non ipotizzo che il nucleo fosse una struttura presente in tutte le cellule , ma ritenne che fosse una struttura tipica delle sole Monocotiledoni .

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
R.Br. e l' abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Robert Brown.
Consulta l' elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 34572082  · ISNI ( EN 0000 0000 8113 5572  · SBN TSAV012026  · CERL cnp01006207  · LCCN ( EN n85801830  · GND ( DE 118674455  · BNF ( FR cb125502586 (data)  · J9U ( EN HE 987007259116105171