Robbie Robertson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Robbie Robertson (disambigua) .
Robbie Robertson
Robbie Robertson a New York
Nazionalita Bandiera del Canada  Canada
Genere Rock [1]
Blues
Roots rock
Americana
World music
Periodo di attivita musicale 1957  ?  2023
Strumento chitarra , voce , pianoforte , basso , organo , batteria , steel guitar , mandolino , autoharp , clavinet , tastiere , melodica , fisarmonica , armonica a bocca
Gruppi The Band
Album pubblicati 6
Studio 5

Robbie Robertson , vero nome Jaime Royal Robertson ( Toronto , 5 luglio 1943 ? Los Angeles , 9 agosto 2023 [2] ), e stato un cantante , polistrumentista e compositore canadese , famoso soprattutto per la sua appartenenza al gruppo The Band . [3] E stato inserito al cinquantanovesimo posto nella lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone .

Nato da madre indiana Mohawk , Rosemarie Dolly Chrysler, e da padre ebreo , Alexander David Klegerman, ricevette il cognome del padre putativo, James Patrick Robertson. Conobbe la musica nella Riserva delle Sei Nazioni nell'Ontario, dove passava le vacanze e comincio presto a studiare la chitarra scrivendo canzoni ed esibendosi fin da giovane.

Dal 1958 , Robertson suono a Toronto con diversi gruppi musicali. Nel 1960 , incontro il cantante Ronnie Hawkins, allora leader di una band chiamata The Hawks . Il chitarrista solista era il noto Roy Buchanan , divenuto maestro di Robertson: quando poi nel 1963 egli lascio il gruppo per tentare la carriera di musicista in studio, fu Robertson che divenne il solista della formazione.

Il quintetto si rinomino The Canadian Squires, poi Levon and the Hawks, per chiamarsi alla fine The Band .

The Band: Robbie Robertson alla chitarra (1974)

Bob Dylan offri un ingaggio a The Band per i suoi famosi e controversi tour del 1965 e 1966 : fu la sua prima esibizione importante come musicista rock anziche come interprete di musica folk . Il suono particolare della chitarra di Robertson costitui una parte essenziale della musica .

Dal primo album, Music from Big Pink ( 1968 ), The Band fu considerato come uno dei piu importanti gruppi di musica rock . La rivista Rolling Stone espresse grandi apprezzamenti nei confronti del gruppo [4] .

Robertson cantava solo poche canzoni con il gruppo, ma compose la maggior parte dei brani e spesso fu considerato il leader della formazione (anche se il batterista e cantante Levon Helm successivamente disse che a Robertson vennero attribuiti eccessivi crediti come compositore).

Nel 1976 , Robertson decise di sciogliere The Band, affermando di essere esausto da quasi venti anni di continue esibizioni con il gruppo. Durante la lavorazione del film The Last Waltz , diretto da Martin Scorsese , Robertson disse che aveva suonato musica rock dal vivo fin da quando questo tipo di musica comincio ad essere suonata.

Nel 1983 The Band si ricostitui senza Robertson.

Musica nativo americana

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo due ottimi album solisti improntati su un rock epico e atmosferico (notevole soprattutto il primo, prodotto da Daniel Lanois e con ospiti del calibro di Peter Gabriel , gli U2 , i Neville Brothers e i vecchi compagni della Band), Robertson diede inizio ad un affascinante viaggio nella memoria, non solo personale, esplorando le sonorita e le narrazioni degli indiani d'America [5] . La sua ricerca trovo piena maturazione soprattutto nel disco Music for the Native Americans , colonna sonora di un documentario televisivo, piccolo capolavoro della world music contemporanea [6] .

Contributi per il cinema

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1980 Martin Scorsese affido a Robertson la composizione della colonna sonora per il film Toro scatenato . Successivamente Robertson avviera con il regista statunitense un proficuo sodalizio, riscontrabile nei film Re per una notte ( 1983 ), Il colore dei soldi ( 1986 ), Casino ( 1995 ), Gangs of New York ( 2002 ), The Departed - Il bene e il male ( 2006 ), Shutter Island ( 2009 ), The Wolf of Wall Street ( 2013 ), The Irishman (2019) e Killers of the Flower Moon (2023). Collaboro con Wim Wenders per Fino alla fine del mondo ( 1991 ), con Barry Levinson per Jimmy Hollywood ( 1994 ), con Oliver Stone per Ogni maledetta domenica ( 1999 ). Nel 1995 Robertson recito nel film 3 giorni per la verita , diretto da Sean Penn [7] .

Affetto da un cancro alla prostata , Robertson mori il 9 agosto 2023 all'eta di 80 anni.

Vita privata

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dalla prima moglie Dominique, una giornalista, ebbe tre figli: Alexandra Robertson, Delphine Robertson e l'unico maschio, lo scrittore e musicista Sebastian Robertson . Dopo aver divorziato sposo Janet, magistrato, con cui rimase unito fino alla morte. Robertson mantenne ottimi rapporti con l'ex moglie e divenne amico di Nicholas, l'uomo con cui ella si risposo (al momento del decesso, l'artista si trovava nella propria casa di Los Angeles insieme a Dominique, Nicholas e Janet).

Fece parte dei Canadian charity Artists Against Racism.

Discografia da solista

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 59976566  · ISNI ( EN 0000 0000 9412 6675  · SBN UBOV482735  · Europeana agent/base/62688  · LCCN ( EN n83196033  · GND ( DE 122870476  · BNE ( ES XX1091100 (data)  · BNF ( FR cb13899062j (data)  · J9U ( EN HE 987007515450505171  · NSK ( HR 000065846  · NDL ( EN JA 001303994