Rivoluzione del 5 ottobre 1910

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rivoluzione del 5 ottobre 1910
Immagine dell'epoca celebrante la rivoluzione e la proclamazione della repubblica
Data 3 - 5 ottobre 1910
Luogo Portogallo
Esito Vittoria dei repubblicani
Proclamazione della Prima Repubblica portoghese
Schieramenti
Comandanti
Voci di rivoluzioni presenti su Wikipedia

La rivoluzione del 5 ottobre 1910 e stato l'evento con il quale fu rovesciata la secolare monarchia portoghese e da cui nacque la Prima Repubblica portoghese . Fu il risultato di un colpo di stato organizzato dal Partito Repubblicano Portoghese .

Nel 1910, il Regno del Portogallo era in profonda crisi. Numerose sono le cause che avevano portato a un diffuso risentimento contro la monarchiala: la pressione britannica sulle colonie portoghesi , le spese della famiglia reale e l'assassinio del re e del suo erede nel 1908 , il cambiamento delle opinioni religiose e sociali e l'instabilita dei due partiti politici (Partido Progressista e Partido Regenerador), la dittatura di Joao Franco e l'apparente incapacita del regime di adattarsi ai tempi moderni. I sostenitori della repubblica, in particolare il Partito Repubblicano , avevano trovato il modo di trarre vantaggio dalla situazione. Il Partito Repubblicano si presentava come l'unico con un programma in grado di restituire al paese il suo status perduto e mettere il Portogallo sulla strada di progresso.

Dopo una riluttanza dei militari a combattere, quasi duemila soldati e marinai si ribellarono tra il 3 e il 4 ottobre 1910, e la Repubblica fu proclamata alle 9 del mattino del giorno successivo dal balcone del municipio di Lisbona . Dopo la rivoluzione, un governo provvisorio guidato da Teofilo Braga diresse le sorti del paese fino all'approvazione della Costituzione nel 1911 che segno l'inizio della Prima Repubblica . Tra l'altro, con l'istituzione della repubblica, furono cambiati i simboli nazionali: l'inno nazionale e la bandiera . La rivoluzione ha prodotto alcune liberta civili e religiose , sebbene non ci sia stato alcun progresso nei diritti delle donne e nei diritti dei lavoratori, a differenza di quanto accaduto in altri paesi europei.

Antefatti [ modifica | modifica wikitesto ]

L'Ultimatum Britannico del 1890 e la ribellione del 31 gennaio [ modifica | modifica wikitesto ]

L'11 gennaio 1890 il governo britannico di Lord Salisbury invio al governo portoghese un ultimatum sotto forma di "memorandum", chiedendo il ritiro delle forze militari portoghesi guidate da Serpa Pinto dal territorio tra le colonie di Angola e Mozambico (le attuali Zimbabwe e Zambia ), in un'area rivendicata dal Portogallo.

La rapida conformita da parte del governo portoghese alle richieste britanniche fu vista come un'umiliazione nazionale da un ampio spaccato della popolazione e dell'elite. Cio ramifico una profonda insoddisfazione per il nuovo re, Carlo I del Portogallo , la famiglia reale e l'istituzione della monarchia, tutti ritenuti responsabili del presunto processo di "declino nazionale". La situazione fu aggravata dalla grave crisi finanziaria verificatasi tra il 1890 e il 1891, quando i fondi inviati dagli emigranti in Brasile diminuirono dell'80% per la cosiddetta crisi dell'encilhamento a seguito della proclamazione della repubblica in Brasile due mesi prima, evento che fu seguito con apprensione dal governo monarchico ed accolto con giubilo dai difensori della repubblica in Portogallo. I repubblicani sapevano come trarre vantaggio dall'insoddisfazione, avviando un allargamento della loro base di sostegno sociale che sarebbe culminata con la fine del regime.

Il 14 gennaio il governo progressista cadde e il leader del Partido Regenerador, Antonio de Serpa Pimentel, fu scelto per formare il nuovo governo. I progressisti iniziarono quindi ad attaccare il re, votando per i candidati repubblicani nelle elezioni di marzo di quell'anno, mettendo in discussione l'accordo coloniale firmato con gli inglesi. Alimentando un'atmosfera di quasi insurrezione, il 23 marzo 1890, Antonio Jose de Almeida, all'epoca studente all' Universita di Coimbra e, in seguito, presidente della Repubblica, pubblico un articolo dal titolo "Braganca, o ultimo", considerato calunnioso contro il re, che lo porto ad essere imprigionato.

Il 1º aprile 1890, l'esploratore Silva Porto si immolo avvolto in una bandiera portoghese a Kuito, in Angola, dopo il fallimento dei negoziati con la gente del posto agli ordini di Paiva Couceiro, fallimento che attribui all'ultimatum. La morte del noto esploratore del continente africano genero un'ondata di sentimento nazionale, e il suo funerale fu seguito da una folla a Porto . L'11 aprile fu messa in vendita l'opera poetica Finis Patriae di Guerra Junqueiro, una satira che criticava il re.

Nella citta di Porto , il 31 gennaio 1891, ebbe luogo una rivolta militare contro la monarchia, costituita principalmente da sergenti e ranghi arruolati. I ribelli, che usavano l'inno nazionalista A Portuguesa come canto di marcia, presero il Paco do Concelho, dal cui balcone, il giornalista e politico repubblicano Augusto Manuel Alves da Veiga proclamo l'istituzione della repubblica in Portogallo e isso una bandiera rossa e verde appartenente al Centro Democratico Federal. Il movimento fu soppresso poco dopo da un distaccamento militare della guardia municipale che rimase fedele al governo, provocando 40 feriti e 12 vittime. I ribelli catturati furono giudicati. In 250 ricevettero condanne da 18 mesi a 15 anni di esilio in Africa. "A Portuguesa" fu proibita. Nonostante il suo fallimento, la ribellione del 31 gennaio 1891 fu la prima grande minaccia avvertita dal regime monarchico e un segno di cio che sarebbe arrivato quasi due decenni dopo.

Regicidio di Lisbona nel 1908 [ modifica | modifica wikitesto ]

Il 1º febbraio 1908, mentre tornavano a Lisbona dal Palazzo Ducale di Vila Vicosa in Alentejo , dove avevano trascorso del tempo a caccia durante la stagione di caccia in inverno, il re dom Carlos I e il suo erede e figlio maggiore, Luis Filipe, principe reale del Portogallo, furono assassinati nella Piazza del Commercio di Lisbona.

L'attacco e avvenuto dopo un progressivo declino del sistema politico portoghese, effettivo sin dalla Rigenerazione, dovuto in parte all'erosione politica originata dal sistema dei governi a rotazione (che ha visto alternarsi al governo il Partito Progressista e il Partito Rigeneratore). Il re, in qualita di arbitro del sistema, ruolo a lui attribuito dalla Costituzione, aveva designato Joao Franco presidente del Consiglio dei ministri (capo del governo). Joao Franco, dissidente del Partito Rigeneratore, convinse il re a sciogliere il parlamento in modo che potesse attuare una serie di misure con l'obiettivo di moralizzare la politica portoghese. Questa decisione irritava non solo l'opposizione repubblicana ma anche monarchica, guidata dai rivali politici di Franco che lo accusavano di governare in dittatura. Gli eventi furono aggravati dalle questioni degli anticipi alla Casa Reale e dalla firma del decreto del 30 gennaio 1908 che prevedeva l'esilio alle colonie, senza giudizio, di coloro che erano coinvolti in un fallito colpo di stato repubblicano avvenuto due giorni prima, il colpo di stato dell'ascensore della Biblioteca comunale.

La famiglia reale si trovava nel Palazzo Ducale di Vila Vicosa, ma gli eventi portarono il re ad anticipare il suo ritorno a Lisbona, prendendo un treno dalla stazione di Vila Vicosa la mattina del 1º febbraio. La scorta reale e arrivata in serata a Barreiro dove, per attraversare il Tago, ha preso un battello a vapore per Terreiro do Paco a Lisbona, intorno alle 17. Nonostante l'atmosfera di grande tensione, il re scelse di proseguire in carrozza scoperta, con scorta ridotta, per dimostrare la normalita. Nel salutare la folla presente in piazza, la carrozza fu colpita da diversi colpi. Uno dei proiettili della carabina ha colpito il collo del re, uccidendolo immediatamente. Seguirono altre sparatorie e il principe fu colpito da un altro colpo. La regina si difese con il mazzo di fiori offerto dal popolo, che uso per colpire uno degli aggressori saliti sulla carrozza. Anche il principe D. Manuel fu colpito a un braccio. Due degli aggressori, Manuel Buica, insegnante di scuola elementare, e Alfredo Luis da Costa, impiegato ed editore del commercio, sono stati uccisi sulla scena. Altri sono riusciti a scappare. La carrozza entro nell'Arsenale della Marina, dove furono verificate le morti del re e del suo erede.

Dopo l'attacco, il governo di Joao Franco fu destituito e venne avviata un'indagine rigorosa che ha scoperto, due anni dopo, che l'attacco era stato commesso da membri dell'organizzazione segreta Carbonaria. Il processo di indagine termino il 5 ottobre 1910. Tuttavia, in seguito si scopri che piu sospetti avevano un coinvolgimento diretto, alcuni dei quali si erano nascosti in Brasile e in Francia e almeno due erano stati uccisi dalla stessa Carbonaria.

L'Europa e rimasta scioccata dall'attacco, poiche il re Carlos era molto apprezzato da altri capi di stato europei. Il regicidio di Lisbona accelero la fine della monarchia ponendo sul trono D. Manuele II e gettando le parti monarchiche l'una contro l'altra.

L'agonia della monarchia [ modifica | modifica wikitesto ]

A causa della sua giovane eta (18 anni) e del modo tragico e sanguinoso in cui ascese al trono, Manuele II del Portogallo ottenne una iniziale simpatia da parte del pubblico. Il giovane re inizio il suo governo nominando un governo di consenso presieduto dall'ammiraglio Francisco Joaquim Ferreira do Amaral. Questo governo di pacificazione, come divenne noto, nonostante avesse raggiunto una calma temporanea, duro solo per un breve periodo di tempo. La situazione politica e peggiorata di nuovo rapidamente, portando ad avere sette diversi governi nello spazio di due anni. I partiti monarchici si ribellarono ancora una volta e si frammentarono in gruppi frammentati, mentre il Partito Repubblicano continuava a guadagnare terreno. Nelle elezioni del 5 aprile 1908 , le ultime elezioni legislative avvenute durante la monarchia, furono eletti in parlamento sette membri, tra cui Estevao de Vasconcelos, Feio Terenas e Manuel de Brito Camacho. Nelle elezioni del 28 agosto 1910 il partito ebbe un clamoroso successo, eleggendo 14 deputati al parlamento, 10 per Lisbona .

Nel frattempo, nonostante l'evidente successo elettorale del movimento repubblicano, il settore piu rivoluzionario del partito invocava la lotta armata come mezzo migliore per conquistare il potere in breve tempo. Fu questa fazione che usci vittoriosa dal congresso del partito che ebbe luogo a Setubal tra il 23 e il 25 aprile 1909 . La direzione, composta dal moderato Teofilo Braga, Basilio Teles, Eusebio Leao, Jose Cupertino Ribeiro e Jose Relvas, ricevette dal congresso il mandato imperativo per avviare la rivoluzione. Il ruolo logistico per la preparazione della trama fu assegnato agli elementi piu radicali. Il comitato civile era formato da Afonso Costa, Joao Pinheiro Chagas e Antonio Jose de Almeida, mentre l'ammiraglio Carlos Candido dos Reis era il capo del comitato militare. Ad Antonio Jose de Almeida fu assegnato il ruolo di organizzare le societa segrete come la Carbonaria, nella cui guida era integrato il commissario navale Antonio Machado Santos, i massoni e la Giunta Liberale, guidata da Miguel Bombarda. Questo eminente medico ha svolto un ruolo importante nella diffusione della propaganda repubblicana tra la borghesia, che ha portato molti simpatizzanti alla causa repubblicana. Il periodo tra il congresso del 1909 e l'emergere della rivoluzione fu segnato da grande instabilita e disordini politici e sociali, con diverse minacce di rivolta che rischiavano la rivoluzione a causa dell'impazienza della marina, guidata da Machado Santos, che era pronto per l'azione.

La sollevazione [ modifica | modifica wikitesto ]

Il 3 ottobre 1910 ebbe luogo la rivolta repubblicana decisiva a seguito dei disordini dei giorni precedenti. Nonostante la mancata partecipazione alla rivolta di molti sostenitori della causa, il governo fu incapace di raccogliere abbastanza truppe per reprimere i quasi duecento rivoluzionari armati che combatterono nella Rotonda.

Movimenti pre-rivoluzionari [ modifica | modifica wikitesto ]

Nell'estate del 1910 Lisbona brulicava di voci e molte volte il presidente del Consiglio dei ministri (primo ministro) Teixeira de Sousa fu avvertito di imminenti colpi di stato. La rivoluzione non fu un'eccezione: il colpo di stato era previsto dal governo, che il 3 ottobre ha dato ordine di fare la guardia a tutte le truppe di guarnigione della citta. Dopo una cena offerta in onore di D.Manuel II dal presidente brasiliano Hermes da Fonseca, poi in visita di stato in Portogallo, il monarca si ritiro nel Palazzo delle Necessidades mentre suo zio ed erede al trono giurato, il principe D.Afonso, ando sulla cittadella di Cascais. Dopo l'omicidio di Miguel Bombarda, ucciso da uno dei suoi pazienti, i leader repubblicani si sono riuniti con urgenza la notte del 3. Alcuni funzionari erano contrari all'incontro a causa della forte presenza militare, ma l'ammiraglio Candido dos Reis ha insistito perche si tenesse, dicendo "A Revolucao nao sera adiada: sigam-me, se quiserem. Havendo um so que cumpra o seu dever, esse unico serei eu". ("La Rivoluzione non tardera: seguimi, se vuoi. Se ce n'e uno che adempie al loro dovere, questo saro io."). Machado Santos era gia entrato in azione e non ha partecipato all'assemblea. Invece, si reco negli alloggi militari del 16º reggimento di fanteria dove un caporale rivoluzionario aveva scatenato una ribellione che coinvolgeva la maggior parte della guarnigione. Un comandante e un capitano sono stati uccisi quando hanno tentato di controllarlo. Entrando in una caserma con dozzine di membri della Carbonaria, l'ufficiale di marina prosegui con circa 100 soldati che entrarono nel 1º reggimento di artiglieria, dove il capitano Afonso Palla e alcuni sergenti e civili, avevano gia preso l'edificio dell'amministrazione e catturato tutti gli ufficiali che rifiutavano per unirsi a loro. Con l'arrivo di Machado Santos si formarono due colonne che furono poste sotto la guida dei capitani Sa Cardoso e Palla. Il primo ando ad incontrare il 2º Reggimento di Fanteria e il 2º Reggimento Cacadores, anch'essi simpatizzanti della ribellione, per proseguire verso Alcantara dove doveva sostenere la caserma navale. Il percorso originario si intersecava con un avamposto della Guardia Comunale che obbligava la colonna a seguire un percorso diverso. Dopo alcuni scontri con polizia e civili, si e finalmente ritrovata la colonna guidata da Palla. Insieme, le colonne avanzarono verso la Rotonda, dove si trincerarono intorno alle 5 del mattino. La forza di stanza era composta da circa 200 a 300 uomini del 1º reggimento di artiglieria, da 50 a 60 uomini del 16º reggimento di fanteria e circa 200 civili. I capitani Sa Cardoso e Palla e il commissario navale Machado Santos erano tra i 9 ufficiali al comando.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]


Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita LCCN ( EN sh85105291  · J9U ( EN HE 987007529529605171