Rioni di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Suddivisioni di Roma .
Rioni di Roma

I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma .

Il termine rappresenta l'esito nel romanesco medievale del latino volgare *REGI?NE(M) (di genere maschile, mentre il latino classico r?g??, -?nis , da cui deriva, e femminile) ed e appunto utilizzato sin dal Medioevo .

La lista completa dei ventidue rioni, in ordine di numero, e la seguente. Il rione Prati, l'ultimo in ordine numerico, e l'unico a trovarsi fuori dalla cinta muraria di Roma , costituita dalle mura aureliane , dalle mura gianicolensi e dalle mura leonine .

Stemma Numero Nome Popolazione [1] Superficie Densita Circoscrizione Mappa
R. I Monti 11 956 1,6508 km² 7 052 ,9 ab./km² Municipio I
R. II Trevi 2 063 0,5503 km² 3 973 ,6 ab./km² Municipio I
R. III Colonna 1 898 0,2689 km² 6 576 ,4 ab./km² Municipio I
R. IV Campo Marzio 5 470 0,8817 km² 6 241 ,4 ab./km² Municipio I
R. V Ponte 3 375 0,3189 km² 10 120 ,8 ab./km² Municipio I
R. VI Parione 2 283 0,1938 km² 12 174 ,2 ab./km² Municipio I
R. VII Regola 3 017 0,3189 km² 9 540 ,8 ab./km² Municipio I
R. VIII Sant'Eustachio 1 839 0,1688 km² 10 478 ,4 ab./km² Municipio I
R. IX Pigna 2 624 0,2063 km² 12 336 ,8 ab./km² Municipio I
R. X Campitelli 515 0,5990 km² 873,0 ab./km² Municipio I
R. XI Sant'Angelo 990 0,1376 km² 7 953 ,7 ab./km² Municipio I
R. XII Ripa 2 477 0,8485 km² 2 956 ,6 ab./km² Municipio I
R. XIII Trastevere 12 962 1,8008 km² 7 162 ,0 ab./km² Municipio I
R. XIV Borgo 2 689 0,4877 km² 5 924 ,8 ab./km² Municipio I
R. XV Esquilino 21 263 1,5807 km² 13 369 ,1 ab./km² Municipio I
R. XVI Ludovisi 1 546 0,3251 km² 4 565 ,1 ab./km² Municipio I
R. XVII Sallustiano 2 191 0,2614 km² 8 872 ,1 ab./km² Municipio I
R. XVIII Castro Pretorio 5 228 1,0374 km² 4 912 ,8 ab./km² Municipio I
R. XIX Celio 2 439 0,8254 km² 3 021 ,2 ab./km² Municipio I
R. XX Testaccio 7 563 0,6628 km² 11 669 ,9 ab./km² Municipio I
R. XXI San Saba 3 366 1,1068 km² 3 107 ,6 ab./km² Municipio I
R. XXII Prati 14 631 1,2743 km² 11 207 ,8 ab./km² Municipio I
Totale rioni 112 385 [1] 15,4659 km² 7 226 ,6 ab./km² [1]

Le Regiones romane

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: 14 regioni di Roma augustea .
Le IV regiones serviane

La prima suddivisione urbana fu stabilita nel VI secolo a.C. da Servio Tullio . Furono istituite quattro regiones all'interno del pomerium :

  1. Suburana ( Celio )
  2. Esquilina ( Esquilino )
  3. Collina ( Quirinale e Viminale )
  4. Palatina ( Palatino e Velia )

Non erano compresi nella suddivisione ne il Campidoglio , probabilmente per il suo carattere di cittadella difensiva e polo religioso comuni, ne l' Aventino , ancora al di fuori del pomerio.

Successivamente, in eta imperiale, sotto Augusto si ebbe una nuova suddivisione, che comprendeva il territorio cittadino allargatosi anche oltre i confini delle vecchie mura repubblicane . Si ebbero quattordici regiones , tutte sulla riva sinistra del Tevere tranne Transtiberim , l'attuale Trastevere .

Esse erano:

Le XIV regiones istituite da Augusto
  1. Porta Capena
  2. Caelimontium
  3. Isis et Serapis
  4. Templum Pacis
  5. Esquiliae
  6. Alta Semita
  7. Via Lata
  8. Forum Romanum
  9. Circus Flaminius
  10. Palatium
  11. Circus Maximus
  12. Piscina Publica
  13. Aventinus
  14. Transtiberim

Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente e la decadenza di Roma come centro culturale, la popolazione diminui e si perse anche la suddivisione amministrativa interna della citta.

I rioni dal Medioevo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Intorno al XII secolo inizio a delinearsi una nuova suddivisione in dodici parti, non per una imposizione dall'alto ma semplicemente per uso comune. Anche se le zone erano diverse da quelle antiche, si continuo ad usare lo stesso termine: regio in latino e rione in volgare. I confini dei rioni diventarono definitivi e ufficiali nel XIII secolo : il loro numero era salito a tredici, con l'aggiunta di Trastevere. Il termine "rioni" compare per la prima volta nel Catalogo di Torino dell'inizio del XIV secolo . [2] In questo periodo i confini non erano molto chiari: spesso le abitazioni erano concentrate al centro di un determinato rione e le zone di confine erano praticamente deserte, quindi non era nemmeno necessario che i confini fossero delineati con precisione.

I 14 rioni di Roma tra il 1586 e il 1798.

I tredici rioni tardo-medievali elencati dal Catalogo di Torino erano:

  1. Regio Montium et Biberate ( R. I Monti )
  2. Regio Trivio et Vielate ( R. II Trevi )
  3. Regio Columpne et sancte Marie in Aquiro ( R. III Colonna )
  4. Regio Posterule et sancti Laurentii in Lucina ( R. IV Campo Marzio )
  5. Regio Pontis et Stortichiarioram ( R. V Ponte )
  6. Regio sancti Eustachii et vinee Tedemarii ( R. VIII Sant'Eustachio )
  7. Regio Arenule et Chacabariorum ( R. VII Regola )
  8. Regio Parionis et sancti Laurentii in Damaso ( R. VI Parione )
  9. Regio Pinee et sancti Marci ( R. IX Pigna )
  10. Regio sancti Angeli in Foro Piscium ( R. XI Sant'Angelo )
  11. Regio Ripe et Marmorate ( R. XII Ripa )
  12. Regio Campitelli in sancti Adriani ( R. X Campitelli )
  13. Regio Transtiberim ( R. XIII Trastevere )

Appare evidente in molti casi la contiguita, sia nell'onomastica sia nella numerazione, tra i tredici rioni del XIV secolo e la lista "canonica" poi stabilizzatasi in eta moderna.

Con il Rinascimento , inizio un'intensa opera di sistemazione e riorganizzazione della citta: molte parti all'interno delle mura che erano praticamente deserte furono allora urbanizzate e vennero costruite nuove strade e fontane; divenne pertanto necessario delimitare chiaramente i confini dei rioni. Uno dei criteri adottati in questa definizione fu una ripartizione numericamente equa della popolazione: cio spiega la grande estensione di rioni decentrati quali Monti, Campitelli o Ripa, scarsamente abitati, e i piu piccoli - ma anche piu popolosi - rioni dell'ansa del Tevere, ove si era concentrato l'abitato a partire dall'epoca post-classica.

Nel 1586 Sisto V aggiunse un quattordicesimo rione nella zona di San Pietro: Borgo , creando una situazione di equilibrio che, anche grazie alla limitata crescita demografica, rimase tale fino al XIX secolo .

Nel 1798 , durante l' occupazione francese della citta, si tento una razionalizzazione della suddivisione tradizionale, con l'istituzione di dodici rioni (tra parentesi c'e la corrispondenza moderna):

  1. Terme (parte di Monti ); [3]
  2. Suburra (parte di Monti ); [3]
  3. Quirinale ( Trevi );
  4. Pincio ( Colonna );
  5. Marte ( Campo Marzio );
  6. Bruto ( Ponte );
  7. Pompeo ( Regola e Parione );
  8. Flaminio ( Sant'Eustachio );
  9. Pantheon ( Pigna e Sant'Angelo );
  10. Campidoglio ( Campitelli e Ripa );
  11. Gianicolo ( Trastevere );
  12. Vaticano ( Borgo );

Dopo poco la Roma napoleonica viene suddivisa nuovamente in otto parti, ora chiamate ufficialmente Giustizie :

  1. Monti ;
  2. Trevi ;
  3. Colonna e Campo Marzio ;
  4. Ponte e Borgo ;
  5. Parione e Regola ;
  6. Sant'Eustachio e Pigna ;
  7. Campitelli , Sant'Angelo e Ripa ;
  8. Trastevere .

In questo modo i rioni piu piccoli furono accorpati a quelli piu grandi. Il pregio di tale risistemazione fu che i francesi imposero di scrivere su tutte le strade i rispettivi nomi con la zona di appartenenza: per la prima volta non ci fu nessuna ambiguita riguardo ai confini.

Il periodo successivo fu di relativo ristagno senza novita rilevanti nell'organizzazione della citta.

I rioni dopo l'unita d'Italia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Tutto cambio quando Roma divenne capitale d' Italia . L'afflusso continuo di immigrati dal resto d'Italia e la nascita di tutti i centri necessari ad una capitale comportarono un'intensa urbanizzazione e una crescita della popolazione, sia all'interno delle mura aureliane che all'esterno. Nel 1874 i rioni divennero quindici con l'aggiunta dell' Esquilino , ricavato da Monti .

All'inizio del XX secolo iniziarono a svilupparsi i primi quartieri al di fuori delle mura. A seguito del notevole ampliamento della citta avvenuto nel trentennio dal 1890 al 1920, l'Associazione fra i Romani segnalo all'Amministrazione l'opportunita di istituire nuovi Rioni e Quartieri, in aggiunta ai quindici rioni gia esistenti. Cosi, nel 1921, la Giunta Municipale dispose di istituire altri sette rioni e di assegnare ad ognuno di essi un proprio stemma [4] :

  1. Rione XVI. Ludovisi . ≪ Stemma Boncompagni-Ludovisi: di rosso a tre bande di oro ritirate nel capo e un dragone d'oro reciso in punta.
  2. Rione XVII. Sallustiano . ≪ Di azzurro allo specchio di Venere Ericina di oro.
  3. Rione XVIII. Castro Pretorio . ≪ (Macao Terme). Di rosso all'insegna dei pretoriani d'oro.
  4. Rione XIX. Celio . ≪ (Caput Africae). D'argento alla testa d'Africa di nero, coperta della spoglia di elefante e coronata di spighe d'oro.
  5. Rione XX. Testaccio . ≪ Di rosso all'anfora d'oro.
  6. Rione XXI. S. Saba . ≪ (Sub Aventino). Di azzurro al crescente lunare d'argento in capo e l'arco di Diana d'oro in punta.
  7. Rione XXII. Prati . ≪ Di azzurro al Mausoleo di Adriano di argento.

Nel contempo, ai primi quattordici antichi rioni venne aggiunto l'appellativo Vetere , per distinguerli dell'Esquilino, istituito dopo il 1870, e dai precedenti ultimi sette.

Ludovisi, Sallustiano e Castro Pretorio nacquero rispettivamente da Colonna, Trevi e Monti, con lo scorporo da ognuno della propria area nord-orientale; la porzione sud-orientale di Campitelli ando a formare il rione Celio; dal vasto rione Ripa furono separate l'area sud-occidentale e quella sud-orientale, che divennero Testaccio e San Saba.

Lo stesso argomento in dettaglio: Priore dei Caporioni .

A partire dal tardo Medioevo, ogni rione era comandato da un capo rione (o caporione). Ogni caporione era supportato nella sua attivita di controllo dell'ordine pubblico da alcuni cittadini comuni di sua fiducia, detti constabili , o capotori [5] .

In particolare, il Capo Rione del Rione I era anche chiamato Priore dei Caporioni e costituiva, insieme ai tre Conservatori , il Magistrato Romano , svolgendo pertanto il duplice ruolo di caporione e di magistrato subalterno. Nelle epigrafi commemorative, il Priore dei Caporioni e indicato in forma latina ("cap. reg. urbis priore"). Questa figura proveniva solitamente dalla nobilta cittadina, a differenza degli altri caporioni, i quali lo furono solo fino a meta del secolo XVIII.

La carica di Priore dei caporioni fu soppressa infine con la riforma di Pio IX , con legge speciale tramite motu proprio del 1º ottobre 1847 intitolata Struttura e organizzazione municipale e dell'amministrazione degli uffici .

  1. ^ a b c https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/01_Territorio_Annuario_2022.pdf
  2. ^ Tommaso di Carpegna Falconieri, Sulle prime attestazioni dei nomi dei rioni nel medioevo , in ≪ Strenna dei Romanisti ≫, 2014, pp. 73-84.
  3. ^ a b Cfr. Gazzetta di Roma , 1798 : Il Rione Monti sara diviso in due Sezioni, cioe Sezione delle Terme, che prendera da Porta Pia fino a Santa Maria Maggiore , e da Santa Maria Maggiore fino al Monte Magnanapoli ; e Sezione della Suburra, che si estendera da Monte Magnanapoli seguendo la linea di S. Maria Maggiore fino a Porta S. Giovanni .
  4. ^ Deliberazione della Giunta Municipale di Roma nº 20 del 20 agosto 1921, p. 113.
  5. ^ Moroni, Gaetano. Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni... Vol. 8. Tipografia Emiliana, 1852.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Roma : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma