Renminbi cinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Renminbi cinese
Nome locale 人民?
Banconota da 5000 Yuan del 1951
Codice ISO 4217 CNY
Stati Bandiera della Cina  Cina
Simbolo
Frazioni 10 jiao (e 100 fen)
Monete 0,01 ¥, 0,02 ¥, 0,05 ¥, 0,1 ¥, 0,2 ¥, 0,5 ¥, 1 ¥
Banconote 1 ¥, 5 ¥, 10 ¥, 20 ¥, 50 ¥, 100 ¥
Entita emittente 中?人民?行 ( Banca Popolare Cinese )
In circolazione dal 1949
Tasso di cambio 1 EUR = 7,65578 CNY
(9 febbraio 2024)
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica

Il renminbi ( 人民? S , renminbi P ; o yuan , 元/? S , yuan P ) [1] e la valuta avente corso legale nella Repubblica Popolare Cinese . Il renminbi e emesso dalla Banca Popolare Cinese , l'autorita monetaria della Repubblica Popolare Cinese . L'abbreviazione ufficiale dello standard internazionale ISO 4217 e CNY. L'abbreviazione comunemente usata e non conforme allo standard e RMB. Il nome renminbi ( 人民? S ) significa ≪valuta del popolo≫.

Unita del renminbi

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'unita base del renminbi e lo yuan. In base al sistema numerale cinese, questo carattere ha due forme: una forma informale ( ) e una formale ( ? ), usata per prevenire alterazioni ed errori contabili. Uno yuan e diviso in 10 jiao ( S , ji?o P ). Uno jiao e diviso in 10 fen ( S , f?n P ). Il taglio piu grande del renminbi e la banconota da 100 yuan . Il piu piccolo taglio e la moneta o la banconota da 1 fen (un centesimo di yuan).

Yuan in cinese significa letteralmente ≪tondo≫ o ≪moneta rotonda≫, quindi ha anche il significato generico di ≪moneta≫ e, spesso, e anche usato al posto del termine renminbi per indicare la valuta del paese asiatico.

Il termine ≪dollaro≫ e anche abitualmente tradotto in cinese col termine yuan (cioe nel senso generico di moneta) e l'abbreviazione RMB¥ e qualche volta indicata con CN$.

Nei negozi cinesi i prezzi sono solitamente esposti con la cifra e il simbolo . E anche comune l'utilizzo di una Y barrata (¥) seguita dalla cifra per segnalare un prezzo, sebbene per il sistema di codifica Unicode la Y barrata corrisponda allo yen . Al di fuori del sistema Unicode lo yen e rappresentato da una Y marcata da due barre orizzontali (¥).

Denominazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il renminbi e suddiviso in tre unita base: yuan, jiao e fen, rispettivamente 1/1, 1/10 e 1/100. Tutte le denominazioni, dalla piu piccola alla piu grande, sono disponibili in banconote.

La denominazione della banconota e indicata in cinese. La denominazione numeraria e indicata sia con i caratteri del sistema numerale finanziario cinese, sia con i numeri arabi.

Alla base delle banconote da uno yuan la dicitura Banca Popolare Cinese e riportata anche in quattro lingue minori: mongolo , tibetano , uiguro e zhuang .

Dal 1948 al 2015 sono state emesse in tutto cinque distinte serie di banconote e monete per il renminbi. Le ultime due serie sono cosi composte:

Quarta serie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Benche siano state emesse tra il 1987 e il 1997, le banconote e le monete di questa serie recano impresse le date 1980, 1990 e 1996.

Le banconote sono state stampate nei seguenti tagli: ¥0,1, ¥0,2, ¥0,5, ¥1, ¥2, ¥5, ¥10, ¥50 e ¥100.

Quinta serie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Introdotte a partire dal 1999, le banconote di questa serie recano impressa la data 2005. Questa serie include dei nuovi dispositivi di sicurezza per render piu ardua la contraffazione, ad esempio: la filigrana, l'inchiostro con fluorescenza alla luce ultravioletta, una striscia metallica (non prevista per la banconota da 1 CNY) e numeri che cambiano colore a seconda dell'angolo visuale (solo per le banconote da 50 CNY e 100 CNY).

Le banconote sono state stampate nei tagli da ¥1, ¥2, ¥5, ¥10, ¥20, ¥50 e ¥100. Le monete metalliche sono state coniate per i valori di ¥0,1, ¥0,5 e ¥1.

Caratteristica particolare di questa serie e il fatto che su tutte le banconote compare il ritratto di Mao Zedong , in sostituzione dei differenti volti e figure presenti nelle omologhe banconote delle serie precedenti.

Banconote e monete valide in circolazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
Banconote Monete
  • CNY 100
  • CNY 50
  • CNY 20
  • CNY 10
  • CNY 5
  • CNY 1
  • CNY 0,5
  • CNY 0,1
  • CNY 1
  • CNY 0,5
  • CNY 0,1
  • CNY 0,05
  • CNY 0,02
  • CNY 0,01

Storia e valore

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il renminbi fu introdotto poco prima della vittoria delle forze comuniste nel 1949. La gestione dell' iperinflazione , comparsa nelle fasi conclusive del governo Kuomintang, rappresento uno dei compiti piu urgenti per il governo comunista.

Durante il periodo dell'economia pianificata furono stabiliti valori di scambio con le monete straniere e furono introdotte diverse e rigide regole di scambio. Per la maggior parte della sua storia la moneta cinese e rimasta ancorata al tasso di 2,56 renminbi per dollaro statunitense (salvo essere rivalutato a 1,50 RMB per USD, negli anni 1970, dopo il crollo del sistema di Bretton Woods e la conseguente iperinflazione).

Con l'apertura dell'economia cinese a partire dal 1978 fu creato un sistema a doppia valuta che consentiva l'uso del renminbi solo per transazioni domestiche e prevedeva certificati di cambio per le transazioni estere. Cio determino la nascita di un mercato nero degli scambi monetari a causa di un tasso di cambio illusorio. Questo venne via via deprezzato in modo da favorire la competitivita delle esportazioni cinesi, e da 1,50 renminbi per dollaro nel 1980, si arrivo al minimo storico di 8,62 nel 1994.

Verso la fine degli anni ottanta le autorita cinesi hanno reso il renminbi piu convertibile grazie all'abolizione del sistema a doppia valuta e la stabilizzazione del tasso di cambio. La paura generata dalla crisi finanziaria asiatica del 1998 ha impedito il raggiungimento della piena convertibilita della divisa cinese.

Andamento del tasso di cambio del renminbi rispetto al dollaro statunitense

Dal 1997 al 2005 il renminbi e stato ancorato al dollaro statunitense a un tasso fisso di 8,28 RMB per USD. Il 21 luglio 2005 la Banca Popolare Cinese ha sganciato il renminbi dal dollaro statunitense, ancorandolo a un paniere di valute internazionali, e istituendo un regime di cambio di tipo a fluttuazione controllata, cosicche il tasso di cambio reale puo ora fluttuare entro un margine di 0,3% del valore di riferimento. Di conseguenza, il tasso di cambio si rivaluto immediatamente sugli 8,11 renminbi per dollaro statunitense.

Il tasso di cambio attuale della valuta cinese e di circa 6,38 renminbi per dollaro statunitense [2] ; il valore di un renminbi corrisponde quindi a circa quindici centesimi di dollaro statunitense.

Il tasso di cambio del renminbi e al centro di un teso dibattito internazionale. I calcoli effettuati sulla base della teoria della parita dei poteri di acquisto (il metodo piu affidabile per effettuare un paragone tra diverse valute) suggeriscono infatti che il renminbi sia fortemente sottovalutato. Secondo il Fondo Monetario Internazionale un dollaro statunitense era equivalente a circa 3,462 renminbi nel 2006, a 3,621 renminbi nel 2007 e a 3,798 renminbi nel 2008, valori che corrispondono a quasi la meta dell'attuale tasso di cambio.

Un renminbi sottovalutato avvantaggia artificialmente le esportazioni cinesi, limitando al contempo le esportazioni degli altri paesi verso la Cina. Tutto cio si tradurrebbe in una forte limitazione del mercato del lavoro nei paesi piu sviluppati a vantaggio dell'occupazione cinese, nonche in continui attivi nella bilancia dei pagamenti cinese (e conseguenti passivi nelle bilance dei pagamenti dei paesi sviluppati) che hanno portato il paese ad accumulare quelle che sono di gran lunga le piu ingenti riserve valutarie al mondo in termini di valore [3] .

Tuttavia questo stato di cose favorisce anche gli interessi di diverse imprese dei paesi sviluppati che hanno spostato la produzione in Cina. Un tasso di cambio sottovalutato rende molto piu appetibili, sui mercati occidentali, le merci prodotte in Cina, consentendo alle multinazionali amplissimi margini di guadagno.

Le autorita cinesi sostengono che l'abbandono del tasso di cambio fisso esporrebbe il paese ad attivita di speculazione finanziaria, destabilizzerebbe l'economia e ne danneggerebbe la crescita.

Nonostante cio, nel giugno del 2010, il governo cinese ha dichiarato come la propria moneta verra graduatamene apprezzata e che sara sottoposta a un'oscillazione dello 0,5%. [4]

Nel novembre del 2013 e stato accertato come la moneta cinese sia la seconda valuta, dopo il dollaro, nelle transazioni commerciali, superando l' euro . [5]

Il 1º dicembre 2015, il renminbi cinese e divenuto una delle sei valute di riserva approvate dal FMI : la direzione del FMI ha motivato questa decisione asserendo che, oltre al fatto che nel 2014 le esportazioni della Cina hanno totalizzato il 12,4% degli scambi internazionali mondiali, il renminbi ottempera al requisito di essere una valuta "ampiamente utilizzata" nelle transazioni internazionali. [6]

A partire dal 2018 la valuta cinese e entrata a far parte del circuito delle valute scambiate nel mercato energetico mondiale, dopo che la Repubblica Popolare ha aperto a Shangai il primo mercato nazionale di futures petroliferi denominati in yuan [7] .

Hong Kong e Macao

[ modifica | modifica wikitesto ]

La dottrina una Cina, due sistemi , adottata fra il 1997 e il 1999 per Hong Kong e Macao , consente a queste due regioni amministrative speciali della Repubblica Popolare Cinese di mantenere la sovranita monetaria, infatti la valuta di Hong Kong e il dollaro di Hong Kong , mentre a Macao la valuta e la pataca di Macao . Entrambe le valute sono indipendenti dal renminbi cinese, in quanto sono emesse dalle locali banche centrali. Non e comunque impossibile a priori l'uso del renminbi: a Macao la moneta della Cina continentale e accettata in alternativa alla pataca [8] , a Hong Kong invece tale possibilita e piu rara e di solito i negozianti espongono fuori i propri esercizi commerciali dei cartelli per indicare se il pagamento e accettato o meno in renminbi [9] .

  1. ^ Renminbi e il nome ufficiale della valuta cinese, mentre lo yuan e l'unita di conto.
  2. ^ Tavola dei tassi di cambio su x-rates .
  3. ^ Riserve valutarie cinesi a 1.950 mld di dollari a dicembre , su Agichina24 . URL consultato il 24 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 16 gennaio 2009) .
  4. ^ La Cina fa apprezzare lo yuan. Ma poi nelle contrattazioni perde terreno , su Corriere della Sera , 22 giugno 2010. URL consultato il 12 febbraio 2024 .
  5. ^ Trade finance, lo yuan scalza l'euro: e la seconda moneta al mondo , su la Repubblica , 3 dicembre 2013. URL consultato il 12 febbraio 2024 .
  6. ^ ( EN ) Sei cose importanti da sapere dopo l'inclusione del RMB nel paniere delle valute di riserva [ collegamento interrotto ] , su scmp.com . .
  7. ^ Giacomo Gabellini, Il dollaro e in crisi? , su Osservatorio Globalizzazione , 17 ottobre 2019. URL consultato il 12 febbraio 2024 .
  8. ^ ( EN ) Beatrice Ozanne, How to Pay in RMB Outside China , su statrys.com , 17 gennaio 2023. URL consultato il 12 febbraio 2024 .
  9. ^ ( EN ) Rory Boland, Can Chinese Currency Be Used in Hong Kong? , su tripsavvy.com , 4 giugno 2019. URL consultato il 12 febbraio 2024 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 52446  · LCCN ( EN sh2006007426  · GND ( DE 1044255552  · J9U ( EN HE 987007537669705171