Reinhard Selten

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Reinhard Justus Reginald Selten
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per l'economia 1994

Reinhard Justus Reginald Selten ( Breslavia , 5 ottobre 1930 ? Pozna? , 23 agosto 2016 ) e stato un economista ed esperantista tedesco , vincitore del premio Nobel per l'economia nel 1994.

Reinhard Selten nasce a Breslavia nella Provincia della Bassa Slesia , ora Polonia , da padre ebreo , Adolf Selten (venditore di libri cieco; d. 1942 [1] [2] ), e madre protestante , Kathe Luther. [2] [3] Reinhard Selten e stato cresciuto nella dottrina protestante. [3]

Dopo un breve esilio familiare in Sassonia e Austria , Selten torna nell' Assia , in Germania, dopo la guerra e, durante le scuole superiori, legge un articolo della rivista Fortune sulla teoria dei giochi dello scrittore John D. MacDonald . In seguito ricorda di essersi "occupato la mente con problemi di algebra e geometria elementare" mentre andava avanti e indietro da scuola [1] [2] . Studia matematica all' Universita Goethe di Francoforte nella quale si laurea nel 1957 . Poi lavora come assistente scientifico di Heinz Sauermann fino al 1967 . Nel 1959 , sposa Elisabeth Langreiner senza figli. Nel 1961 , riceve il dottorato a Francoforte in matematica con una tesi sulla valutazione dei giochi a n-persone.

Ricopre l'incarico di visiting professor a Berkeley e insegna dal 1969 al 1972 alla Libera Universita di Berlino e, dal 1972 al 1984 , all' Universita di Bielefeld . In seguito accetta la cattedra all' Universita di Bonn . Li crea il BonnEconLab, un laboratorio di ricerca economica sperimentale, dove rimane attivo anche dopo il suo pensionamento.

E stato professore emerito all' Universita di Bonn , Germania , ed ha ottenuto diversi dottorati onorari. E stato un attivo Esperantista dal 1959 [3] tanto che fu grazie al movimento esperantista che incontro sua moglie [4] . E stato membro e co-fondatore dell' Accademia internazionale delle scienze San Marino .

E stato il principale candidato per l'ala tedesca di Europa Democrazia Esperanto per le elezioni del Parlamento Europeo del 2009 in Germania [5] .

Per il suo lavoro sulla teoria dei giochi , insieme a John Harsanyi e John Nash , ha vinto il premio Nobel per l'economia nel 1994 per ≪ l'analisi pionieristica degli equilibri nella teoria dei giochi non cooperativi [6] .

E conosciuto anche per il suo lavoro sulla razionalita limitata , ed e considerato uno dei padri fondatori dell' economia sperimentale . Con Gerd Gigerenzer ha scritto il libro Bounded Rationality: The Adaptive Toolbox (2001). Ha sviluppato un esempio di gioco chiamato Il cavallo di Selten a causa della sua ampia rappresentazione della forma. Il suo ultimo lavoro e stato "Impulse Balance Theory and its Extension by an Additional Criterion".

E noto per le sue pubblicazioni su riviste non referenziate per evitare di essere costretto a apportare modifiche indesiderate al suo lavoro. [7]

Professore emerito all' Universita di Bonn [8] , Selten e stato anche un attivo esperantista ; durante il Congresso Universale di Esperanto del 1999 , tenutosi a Berlino , ha ricoperto la carica di rettore presso l'Universita Internazionale del Congresso.

Pubblicazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ a b Roberts, Sam, "Reinhard Selten, Whose Strides in Game Theory Led to a Nobel, Dies at 85" , New York Times , 2 settembre 2016. Verificato il 2016-09-03.
  2. ^ a b c O'Connor, J J, and E F Robertson, "Reinhard Selten" , www-history.mcs.st-and.ac.uk , November 2010. Verificato il 2016-09-03.
  3. ^ a b c From Les Prix Nobel. The Nobel Prizes 1994, Editor Tore Frangsmyr, [Nobel Foundation], Stockholm, 1995
  4. ^ Lins, Ulrich & Ertl, Istvan. "Intervjuo kun Reinhard Selten, Nobelpreemiito" Esperanto (n° 1065-12, dicembre 1994, p. 203
  5. ^ E?ropo ? Demokratio ? Esperanto: Germanio
  6. ^ ( EN ) Il premio Nobel per l'economia del 1994 , su nobelprize.org . URL consultato l'8 febbraio 2008 .
  7. ^ Frey, Bruno S., "Publishing as prostitution? ? Choosing between one's own ideas and academic success" Archiviato il 16 marzo 2016 in Internet Archive ., bsfrey.ch p. 215 (11).
  8. ^ https://www.bonneconlab.uni-bonn.de/team/selten.reinhard . Verificato il 7 ottobre 2021.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 14832231  · ISNI ( EN 0000 0001 0855 353X  · LCCN ( EN n50007278  · GND ( DE 119479273  · BNE ( ES XX5432631 (data)  · BNF ( FR cb12278804r (data)  · J9U ( EN HE 987007462792305171  · NSK ( HR 000120317  · CONOR.SI ( SL 45973347