Ranieri III di Monaco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ranieri III di Monaco
Il principe Ranieri III nel 1998
Principe sovrano di Monaco
Stemma
Stemma
In carica 9 maggio 1949  ?
6 aprile 2005
Incoronazione 25 ottobre 1949
Predecessore Luigi II
Successore Alberto II
Nome completo francese : Rainier Louis Henri Maxence Bertrand de Grimaldi
italiano : Ranieri Luigi Enrico Massenzio Bertrando di Grimaldi
Trattamento Sua Altezza Serenissima
Altri titoli Duca di Valentinois
Marchese di Baux
Nascita Palazzo dei Principi , 31 maggio 1923
Morte Centro Cardiotoracico di Monaco , 6 aprile 2005 (81 anni)
Luogo di sepoltura Cattedrale dell'Immacolata Concezione , Monaco
Dinastia Grimaldi-Polignac
Padre Pierre de Polignac
Madre Charlotte Grimaldi
Consorte Grace Kelly
Figli Carolina
Alberto
Stephanie
Religione Cattolicesimo

Ranieri III di Monaco (nome completo in francese Rainier Louis Henri Maxence Bertrand ; Monaco , 31 maggio 1923 ? Monaco , 6 aprile 2005 ) e stato principe sovrano di Monaco dal 1949 al 2005. Resse il Principato di Monaco per quasi 56 anni, il che lo rese uno dei monarchi rimasti per piu tempo sul proprio trono della storia europea.

Figlio del conte Pierre de Polignac e di sua moglie, la principessa Charlotte di Monaco , ascese al trono monegasco dopo la morte del nonno Luigi II e la rinuncia ai diritti di successione da parte della madre. Il suo ruolo risulto fondamentale per lo sviluppo del moderno Principato di Monaco e per la trasformazione della sua economia, traghettando il piccolo stato costiero dalla tradizionale nomea di paradiso fiscale basato su scommesse e casino a luogo culturale di importanza internazionale. Il principe coordino inoltre delle riforme sostanziali nella costituzione monegasca, limitando i poteri del principe sovrano ed affiancandosi un consiglio di stato.

Nel 1956 sposo la celebre attrice americana Grace Kelly , attirando l'attenzione dei media di tutto il mondo sul piccolo principato, dalla quale ebbe tre figli; il loro matrimonio duro fino al 1982, anno in cui lei mori in un incidente stradale.

La principessa di Charlotte Grimaldi , madre del principe Ranieri III, ritratta da Philip de Laszlo negli anni '20 del Novecento . Charlotte abdico ai suoi diritti alla corona quando Ranieri raggiunse i 21 anni di eta, rendendolo principe ereditario della corona del nonno Luigi II

Ranieri nacque il 31 maggio 1923 a Monaco , figlio secondogenito del conte Pierre de Polignac , e di sua moglie, la principessa ereditaria Charlotte Grimaldi , duchessa del Valentinois. La madre di Ranieri era l'unica figlia del principe Luigi II di Monaco e della sua amante, Marie-Juliette Louvet , legittimata successivamente alla sua nascita, in quanto il matrimonio del padre era morganatico , e poi designata quale erede al trono di Monaco . Il padre di Ranieri, esponente dell'aristocrazia francese e nipote di Jules de Polignac , ultimo ministro del re Carlo X di Francia , venne creato Principe Grimaldi con l' Ordonnance souveraine del 18 marzo 1920.

Ranieri aveva una sorella maggiore, la principessa Antonietta Grimaldi , baronessa di Massy, una figura divenuta impopolare negli anni a corte in quanto reclamo piu volte i diritti che le sarebbero derivati dalla primogenitura , a tal punto che fu costretta a lasciare il paese dalla cognata principessa Grace .

Nato alle 6 del mattino, venne battezzato il 14 giugno 1923 nella cattedrale di Monaco con padrino suo nonno, il principe Luigi II di Monaco , e madrina la principessa Enrichetta del Belgio , vedova del duca di Vendome, Emanuele d'Orleans . [1]

Il futuro principe Ranieri ricevette la sua prima educazione in casa. Come ebbe lui stesso a ricordare successivamente:

≪Io e mia sorella siamo stati educati da una governante. Nostro padre lo vedevamo solo alle cinque di sera e unicamente per un'ora. Il resto del tempo eravamo come confinati nei nostri spazi. [2]

Ranieri fu il primo Principe di Monaco a essere inviato all'estero a compiere i propri studi e piu precisamente fu destinato a frequentare la Summerfields School a St Leonards-on-Sea nel Regno Unito , [3] e successivamente ebbe accesso a Stowe , una prestigiosa scuola pubblica inglese nel Buckinghamshire . Da qui, venne inviato nel 1939 all' Istituto Le Rosey a Rolle e a Gstaad , in Svizzera , prima di continuare l' Universita di Montpellier in Francia , dove ottenne il diploma di laurea e successivamente grandi riconoscimenti dall' Institut d'etudes politiques de Paris .

La seconda guerra mondiale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il nonno materno di Ranieri, Luigi II di Monaco , era stato generale dell'armata francese durante la prima guerra mondiale e sulle sue orme il giovane principe presto servizio durante la seconda guerra mondiale come ufficiale d'artiglieria.

Il 28 settembre 1944, per compensare la politica di suo nonno durante l'occupazione (che fu di sostanziale sottomissione al regime del maresciallo Philippe Petain ), Ranieri decise di arruolarsi nelle file dell'esercito francese come volontario della legione straniera ; venne affiliato allo stato maggiore del 2º corpo d'armata sotto il comando del generale Joseph de Goislard de Monsabert e poi integrato nel 7º reggimento tiratori algerini delle truppe d'Africa francesi e prese parte con questo corpo alle operazioni della campagna d'Alsazia; come Secondo Luogotenente combatte distinguendosi in Alsazia a tal punto da ottenere la Croix de guerre con una stella di bronzo. Nel 1947, per il servizio prestato, venne nominato cavaliere della Legion d'Onore da Leon Blum .

Raggiunse il grado di capitano nell'esercito francese nell'aprile del 1949 e poi quello di colonnello nel dicembre del 1954.

Il principe Ranieri III di Monaco fotografato il 24 maggio 1961 durante una visita alla Casa Bianca

Il 9 maggio 1949 il principe Ranieri III succedette a suo nonno, il principe Luigi II , perche cinque anni prima, il 30 maggio 1944, la principessa ereditaria Charlotte , figlia di Luigi II, autorizzata dal principe sovrano, aveva rinunciato in favore del figlio al suo titolo di Principessa ereditaria di Monaco.

Dopo la sua ascesa al trono, Ranieri lavoro assiduamente per recuperare l'antico lustro del Principato di Monaco dopo gli scandali, soprattutto finanziari, causati dalla madre e che avevano pesantemente dilapidato le finanze statali, al punto che la Societe Monegasque de Banques et de Metaux Precieux , che possedeva il 55% del capitale nazionale, si trovava in bancarotta. Per compensare questa spiacevole situazione, dunque, Ranieri penso di rendere Monaco un centro finanziario-commerciale, un luogo di opportunita di sviluppo edilizio, nonche un'attrazione turistica internazionale. I primi anni del suo regno videro il coinvolgimento in questo progetto del milionario greco Aristotele Onassis , che prese la direzione della Societe des Bains de Mer . Il principe Ranieri ri-ottenne il controllo della societa nel 1964, quando l'attivita era ormai perfettamente avviata ed efficiente.

Ranieri fondo nel 1950 il primo museo postale del principato nel distretto di Fontvieille [4] , mettendo a disposizione del pubblico le collezioni dei principi monegaschi Alberto I e Luigi II e nel 1999 divenne patrono del Club de Monte-Carlo de l'Elite de la Philatelie, con sede proprio nel museo. [5] La collezione di automobili di Ranieri III venne aperta al pubblico sempre a Fontevieille col nome di Monaco Top Cars Collection . [6]

Nel 1950 fondo l' Ordine dei Grimaldi per ricompensare i servizi resi alla famiglia dei principi di Monaco.

Nel 1957 inizio il primo ampliamento della citta di Monaco e l'anno successivo diede inizio ai lavori di costruzione della contrada Larvotto col recupero di 54 000 metri quadri a est del territorio monegasco. Nel 1965 inizio nuovi lavori per la costruzione del quartiere di Fontvieille su 220 000 metri quadrati di terreno edificabile con nuovo porto ad occidente del territorio monegasco. Il lavoro durera per i venti anni successivi.

Nel 1959 si fece promotore del primo incontro internazionale al Museo Oceanografico di Monaco per combattere il crescente fenomeno dei rifiuti radioattivi sulla terra e in mare. Alla conferenza presero parte 280 esperti in rappresentanza di 30 organizzazioni internazionali. Nel 1960 divenne presidente onorario dell'associazione internazionale contro la vivisezione . Nell'ottica di collaborazione coi paesi confinanti, nel 1970 creo la Commissione Ramoge, un organismo che riuniva Francia , Italia e Principato di Monaco per la tutela del Mediterraneo che nel 1999 portera all'istituzione del "santuario delle balene" nel bacino liguro-provenzale. Fara nuovamente sentire la sua voce nel 1992 alla conferenza di Rio sull'ambiente, sempre a favore della tutela del Mediterraneo.

Il 12 ottobre 1962 la frontiera di Monaco fu bloccata dalla Police Nationale su ordine del presidente francese Charles de Gaulle ; a seguito di serrate negoziazioni, si arrivo a un nuovo accordo che prevedeva tra l'altro un trattamento fiscale ordinario dei francesi risultati ufficialmente residenti a Monaco dopo il 1957. [7] Il 17 dicembre del 1962 il principe promulgo una nuova costituzione per il principato di Monaco, la quale ribadi la sovranita e l'indipendenza dello Stato monegasco (contro le mire espansionistiche e accentratrici del governo gollista), riaffermando nel contempo le relazioni speciali con la Francia gia definite dal trattato del 17 luglio 1918. Con questo documento, il principe ridusse significativamente il potere del sovrano, ponendo fine al proprio ruolo autocratico e affiancandosi un Consiglio Nazionale composto di 18 membri eletti. Un nuovo trattato venne sottoscritto con la Francia il 23 ottobre 2002.

Il 17 febbraio 1966 creo la Fondation Prince Pierre il cui scopo era quello di promuovere la cultura attraverso l'assegnazione di borse di studio in ambito letterario, musicale e artistico. Nel 1974, inauguro a Monte Carlo il Festival internazionale del circo di Monte Carlo che ancora oggi si svolge annualmente.

Nel 1975 fu uno dei tre capi di Stato internazionali ad assistere ai funerali del dittatore spagnolo Francisco Franco , assieme al dittatore cileno Augusto Pinochet ed al re Husayn di Giordania .

A partire dagli anni 1980 Ranieri III si impegno in prima persona per favorire l'economia di Monaco, richiamando nel principato nuovi investitori e industriali in campo chimico, farmaceutico, dell'ingegneria di precisione e dei cosmetici. Nel 1985 inauguro lo Stade Louis II nel quartiere di Fontvieille , da poco terminato e nel 1987, nel medesimo quartiere, inauguro il Centro Cardiotoracico di Monaco.

Il principe Ranieri con il figlio Alberto a un'inaugurazione nel 1998

Nel 1993, voto a favore dell'ingresso del Principato di Monaco nelle Nazioni Unite e avvio contemporaneamente i lavori di interramento della stazione ferroviaria di Monaco-Monte-Carlo, recuperando cosi altri quattro ettari di terreno edificabile di cui il 55% venne dedicato alla costruzione di edifici per uffici e appartamenti. La nuova stazione interrata verra inaugurata nel 1999. Nel 1994, sulla medesima area, diede inizio i lavori di costruzione del Grimaldi Forum Monaco , un centro congressi e culturale che sviluppera su 70 000 metri quadri.

A gennaio del 2000, il principe Ranieri III avvio i lavori per la costruzione di una grande diga di 352 metri per la protezione del vecchio porto di Monaco, aumentando nel contempo la capacita di ormeggio del porto stesso e la possibilita di attracco anche per le navi da crociera. Questa struttura semi-galleggiante fu il risultato di un processo unico noto come "muro d'acqua fisso", per il quale il brevetto internazionale venne depositato proprio per l'occasione.

Il 5 ottobre 2004 Ranieri III sottoscrisse l'entrata del principato di Monaco a far parte del Consiglio europeo .

La fortuna privata di Ranieri raggiunse i 2 000 000 000 di euro poco prima della sua morte. I suoi possedimenti includevano il palazzo del principe di Monaco, il castello di Marchais vicino a Parigi , un jet privato, uno yacht, una collezione di 180 veicoli di automobili d'epoca, una delle collezioni di francobolli piu preziose al mondo e i dividendi della Societe des bains de mer che, tra le altre cose, gestisce il casino di Monte Carlo.

Relazioni sentimentali e matrimonio

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Matrimonio di Ranieri III di Monaco con Grace Kelly .
Il principe Ranieri III e la principessa Grace in visita alla Casa Bianca nel 1961

Il principe Ranieri si fidanzo con l'attrice francese Gisele Pascal , che aveva conosciuto all'epoca degli studi all' Universita di Montpellier e con la quale aveva convissuto a Saint-Jean-Cap-Ferrat sino al 1953, ma il previsto matrimonio non ebbe luogo a seguito della diagnosi di un medico che dichiaro l'infertilita della Pascal [8] (diagnosi successivamente smentita dal fatto che la Pascal ebbe una figlia con l'attore Raymond Pellegrin ). L'armatore greco Onassis cerco di organizzare il matrimonio tra il principe Ranieri e Marilyn Monroe , ma il progetto naufrago.

Nel 1956 il principe sposo l'attrice statunitense Grace Kelly , che assunse il titolo, dopo il matrimonio, di Principessa Consorte di Monaco . I due si erano conosciuti l'anno precedente al festival del cinema di Cannes, dove la futura principessa era l'interprete principale del film Caccia al ladro di Alfred Hitchcock , per merito del giornalista nizzardo Pierre Galante , marito dell'attrice Olivia de Havilland .

Il 12 aprile 1956, dopo che il principe Ranieri III ebbe chiesto e ottenuto il permesso per il matrimonio al governo francese sulla base di quanto stabilito dalla costituzione del principato nel 1918, Grace Kelly giunse a Monaco a bordo del transatlantico Constitution , che sparo una salva d'onore. Onassis fece piovere garofani rossi e bianchi per l'occasione dal suo idrovolante.

Il principe Ranieri III nel 1986 scopre un busto di bronzo in onore della defunta moglie Grace accompagnato dai suoi figli

Il matrimonio civile ebbe luogo il 18 aprile nel Palazzo dei Principi di Monaco , mentre quello religioso si svolse il 19 aprile 1956 nella cattedrale di Monaco, presieduto dal vescovo Gilles Barthe ; Alfred Hitchcock fu testimone della sposa, con la partecipazione di molte personalita di Hollywood tra cui l'attore americano Gene Kelly e la cantante belga Annie Cordy . L'unione attiro ovviamente l'attenzione dei media dai quali venne descritto come "il matrimonio del secolo" nonche uno degli eventi piu attesi della stagione. Il matrimonio venne registrato dalla MGM Studios e trasmesso in televisione con oltre 30 000 000 di spettatori in tutto il mondo. Dopo la cerimonia la coppia si reco in luna di miele nel Mediterraneo a bordo dello yacht Deo Juvante II .

Nel 1982 Grace Kelly mori in un incidente d'auto a La Tourbie, appena fuori Monaco. Dopo la morte della moglie, il principe rifiuto categoricamente di risposarsi; come ha ricordato anche il figlio e successore Alberto II , Ranieri III non fu piu lo stesso una volta rimasto vedovo, in quanto considerava la moglie non solo come una partner nella vita privata, ma anche come una saggia consigliera al governo. Lentamente ma progressivamente, inizio ad allontanarsi dagli eventi mondani per vivere una vita sempre piu rinchiusa nel suo palazzo, delegando il figlio Alberto a rappresentarlo nella maggior parte delle occasioni. [9] In quello stesso anno fondo la Princess Grace Foundation-USA in sua memoria, per supportare gli artisti emergenti.

L'effigie del principe Ranieri su di un franco monegasco

Negli ultimi tre anni della sua vita, anche a causa della sua fortissima propensione al fumo (fumava circa 60 sigarette al giorno [10] ), la salute del principe Ranieri III ando rapidamente declinando. Gia all'inizio del 2004 il principe venne ricoverato per problemi descritti genericamente come "affaticamento" [11] , nuovamente nel febbraio di quello stesso anno per problematiche alle vie coronarie [12] e poi ancora in ottobre per un'infezione alla gola. Il 7 marzo 2005 Ranieri III fu ricoverato per un'infezione polmonare; usci poi dall'ospedale il 22 marzo con una diagnosi di insufficienza renale e rimanenti problemi cardiaci. Nel novembre del 2004, intervistato al Larry King Live , il principe Alberto dichiaro a Larry King che suo padre stava bene, per quanto avesse sofferto di bronchite . [13]

Il 7 marzo 2005, il principe Ranieri venne nuovamente ricoverato per un'infezione alla trachea. Ranieri venne trasferito in terapia intensiva il 22 marzo. Il giorno successivo, il 23 marzo, gli venne imposta la respirazione forzata per problemi legati al cuore e ai reni. Il 26 marzo, il palazzo fece sapere che per quanti sforzi si stessero facendo per cercare di migliorare la salute del principe, questa continuava a non essere buona, pur permanendo cosciente e in condizioni generalmente stabili. La sua prognosi rimase a ogni modo "molto riservata". [14]

Il 31 marzo 2005, dopo una riunione del Consiglio della Corona di Monaco, fu annunciato che il principe Ranieri III non era piu in grado di esercitare le proprie funzioni come sovrano e che pertanto il principe Alberto , marchese di Baux, avrebbe assunto la reggenza. [15]

La tomba di Ranieri III di Monaco nella Cattedrale dell'Immacolata Concezione
Statua in bronzo a grandezza naturale del Principe Ranieri III situata lungo la via pedonale che porta verso il Palazzo dei Principi di Monaco

Il 1º aprile 2005, il palazzo annuncio che i medici di Ranieri III ritenevano che fossero ben poche le speranze per il principe di recuperare la sua salute. [16]

Dopo un altro peggioramento, il 6 aprile 2005 il principe Ranieri III si spense a Monaco alle 6:35, all'eta di 81 anni, di cui quasi 56 trascorsi regnando. Il suo successore fu il figlio principe Alberto , che assunse il nome di Alberto II. [17] La notizia della sua morte ebbe un'eco ridotta sulla stampa, dal momento che coincise temporalmente con la scomparsa di papa Giovanni Paolo II , venuto a mancare il 2 aprile 2005; si tratto di una circostanza singolare, in quanto a distanza di quattro giorni erano deceduti i capi dei due stati piu piccoli in assoluto del mondo. Al momento della sua morte, il principe Ranieri era il secondo capo di Stato piu anziano al mondo.

La salma del principe Ranieri III venne sepolta il 15 aprile 2005, a fianco di quella della moglie, la principessa Grace , nella Cattedrale dell'Immacolata Concezione , dove riposano anche i precedenti sovrani del trono monegasco. [18] Ai suoi funerali presero parte importanti personalita del mondo politico e dell'aristocrazia: il presidente francese Jacques Chirac , re Carlo XVI Gustavo di Svezia con la regina Silvia , il re spagnolo Juan Carlos I e il re Alberto II del Belgio , oltre al duca Francesco di Baviera , al duca Eberardo di Wurttemberg , al principe Gioacchino di Danimarca , alla principessa Zahra Aga Khan, al principe Luigi del Liechtenstein , ad Andrea, duca di York e alla imperatrice Farah Pahlavi .

Ranieri III di Monaco con la moglie Grace Kelly e i tre figli nel 1966

Dal matrimonio tra Ranieri III e Grace Kelly nacquero tre figli:

Durante il periodo della loro adolescenza le due figlie del principe furono un continuo grattacapo per il principe a causa del loro temperamento forte e indipendente, divenendo spesso soggetto di articoli sui tabloid e delle fotografie dei paparazzi; non fu cosi per il principe Alberto, rimasto in secondo piano nella stampa scandalistica per il suo carattere piu riservato, almeno fino alla seconda meta degli anni 1990.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Conte Charles Marie Thomas de Polignac Conte Camile Henri Melchior de Polignac  
 
Marie Charlotte Le Vassor de La Touche  
Conte Maxence Melchior de Polignac  
Caroline Josephine Le Normand de Morando Joseph Le Normand de Morando  
 
Anne Papin de Thevigne  
Conte Pierre de Polignac  
Isidoro Fernando de la Torre y Carsi Isidoro Francisco de la Torre  
 
Teresa Carsi  
Susana Mariana de la Torre y Mier  
Maria Luisa de Mier y Celis Gregorio de Mier y Teran  
 
Mariana de Celis y Dosal  
Ranieri III di Monaco  
Alberto I di Monaco Carlo III di Monaco  
 
Antoinette de Merode  
Luigi II di Monaco  
Maria Vittoria Hamilton William Hamilton, XI duca di Hamilton  
 
Maria Amelia di Baden  
Charlotte di Monaco  
Jacques Henri Louvet Jacques Antoine Louvet  
 
Marie Catherine Jouanne  
Juliette Louvet  
Josephine Elmire Piedefer Pierre Piedefer  
 
Marie Anne Brunel  
 

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
Stendardo di Ranieri III di Monaco

Onorificenze monegasche

[ modifica | modifica wikitesto ]
Gran Maestro dell'Ordine di San Carlo - nastrino per uniforme ordinaria
? 9 maggio 1949; gia Cavaliere di gran croce, 31 maggio 1934 [19]
Gran Maestro dell'Ordine della Corona - nastrino per uniforme ordinaria
? 20 luglio 1960 (fondatore)
Gran Maestro dell'Ordine dei Grimaldi - nastrino per uniforme ordinaria
? 18 novembre 1954 (fondatore)
Gran Maestro dell'Ordine al Merito culturale - nastrino per uniforme ordinaria
? 31 dicembre 1952 (fondatore)

Onorificenze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altre onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Gradi militari esteri

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Journal de Monaco du 5 juin 1923 ( PDF ), su journaldemonaco.gouv.mc , 5 giugno 1923. URL consultato il 25 novembre 2016 . .
  2. ^ articolo "Antoinette la golpista de Monaco"
  3. ^ Prince Rainier III of Monaco: The Times obituary , The Times , 6 April 2005. Accessed 31 May 2008.
  4. ^ Monaco: Refreshing Rainier , Stamp Magazine. URL consultato il 4 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 10 agosto 2014) .
  5. ^ Museums , in Why 100 of the world's top collectors will be in Monaco this weekend , Paul Fraser Collectibles. URL consultato il 4 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 15 agosto 2014) .
  6. ^ Monaco Top Cars Collection , in FIA Heritage Museums , FIA. URL consultato il 4 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2020) .
  7. ^ Lingua, p. 30
  8. ^ Giselle Pascal - Obituaries - News - The Independent
  9. ^ Dennis Barker, Prince Rainier of Monaco | World news , in theguardian.com . URL consultato il 9 maggio 2014 .
  10. ^ Dennis Barker, Prince Rainier of Monaco | News , in The Guardian . URL consultato il 7 marzo 2017 .
  11. ^ Prince Rainier moved to intensive care ? World news ? Europe , su nbcnews.com , NBC News, 22 marzo 2005. URL consultato il 9 maggio 2014 .
  12. ^ Prince Rainier III, 81; Ruler Transformed Monaco, Made Grace Kelly His Princess , su Los Angeles Times , 7 aprile 2005.
  13. ^ Interview With Prince Albert of Monaco , CNN , 18 novembre 2004. Consultato il 31 maggio 2008.
  14. ^ Rainier's condition 'stabilises' , in BBC News , 27 marzo 2005. URL consultato il 18 agosto 2008 .
  15. ^ Son of ailing Prince Rainier takes over duties , MSNBC , 31 March 2005. Accessed 31 May 2008.
  16. ^ Rainier's recovery chances slim, doctors say , CBC News, 1º aprile 2005. URL consultato il 18 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2009) .
  17. ^ Monaco's Prince Rainier, 81, dies , su news.bbc.co.uk , BBC News, 6 aprile 2005. URL consultato il 18 agosto 2008 .
  18. ^ Monaco Cathedral , su gouv.mc , Service Informatique du Ministere d'Etat (Monaco Minister of State Information Service, 28 luglio 2008. URL consultato il 18 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2008) .
  19. ^ Journal de Monaco
  20. ^ Badraie Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive .
  21. ^ Badraie Archiviato il 14 ottobre 2014 in Internet Archive .
  22. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  23. ^ Ordine al Merito della Repubblica Italiana
  24. ^ Elenco dei Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Paolo Lingua, I Grimaldi di Monaco , De Ferrari, Genova 2014.
  • J. Randy Taraborrelli, Grace Kelly und Furst Rainier: Ein Hollywoodmarchen in Monaco . Kuger, Frankfurt a. Main 2004, ISBN 3-8105-1990-1
  • Philippe Delorme , Rainier, un prince de legende , Editions Michel Lafon, 2005.
  • Frederic Laurent, Le prince sur un rocher . Fayard, Parigi 2003, ISBN 2-213-61340-0
  • Rene Novella, Le jubile de Son Altesse Serenissime le Prince Rainier III: 1949?1999 . Edition EGC, Monaco 1999, ISBN 2-911469-14-3
  • Jeffrey Robinson, Rainier and Grace: An intimate portrait . Atlantic Monthly Press, New York 1989, ISBN 0-87113-343-1
  • Peter Hawkins, Prince Rainier of Monaco: His authorised and exclusive story , Londra 1966
  • Gabriel Ollivier, Une dynastie millenaire: S.A.S. Rainier III, prince souverain de Monaco , Monaco 1949

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Principe di Monaco Successore
Luigi II 1949 - 2005
con Alberto Grimaldi dal 21 marzo al 6 aprile 2005
Alberto II

Predecessore Duca del Valentinois Successore
Carlotta 1977 - 2005 Alberto II

Predecessore Marchese di Baux Successore
Carlotta 1944 - 1949 Vacante
dal 1958 al Principe Ereditario Alberto di Monaco

Predecessore Erede al trono di Monaco Successore
Luigi, principe di Monaco Principe ereditario
1944 - 1949
Alberto, principe di Monaco
Controllo di autorita VIAF ( EN 71448012  · ISNI ( EN 0000 0001 1447 5718  · BAV 495/352356  · LCCN ( EN n86102524  · GND ( DE 118921053  · BNE ( ES XX887179 (data)  · BNF ( FR cb12259279t (data)  · CONOR.SI ( SL 113497699