Ramon Perez de Ayala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ramon Perez de Ayala y Fernandez del Portal

Ramon Perez de Ayala y Fernandez del Portal ( Oviedo , 9 agosto 1880 ? Madrid , 5 agosto 1962 ) e stato uno scrittore e giornalista spagnolo .

L'infanzia e la giovinezza

[ modifica | modifica wikitesto ]

Ramon Perez de Ayala venne battezzato nella chiesa di Sant'Isidoro , a Oviedo . Suo padre, Don Cirilo, originario di Tierra de Campos ( Leon ), era un commerciante di tessuti che in gioventu aveva abitato a Cuba . Perse sua madre, Dona Luisa, asturiana , nella prima infanzia. Risenti sempre di tutto cio, patendo solitudine e mancanza di affetti , derivate soprattutto dallo stare la maggior parte della sua gioventu nei collegi della Compagnia di Gesu , di San Zoilo a Carrion de los Condes e de la Inmaculada a Gijon.

Gli studi fatti in questo ambiente gli fornirono in compenso un gran patrimonio di conoscenza umanistiche, dovute in parte a un professore con cui simpatizzo, il grande erudito Julio Cejador e Frauca, a quel tempo ospite scomodo di un ordine che non avrebbe tardato ad abbandonare. L'anti clericalismo che gli fu ispirato dall' educazione gesuita e plasmato nel suo romanzo autobiografico A.M.D.G. , il cui titolo allude al motto Ad maiorem Dei gloriam , proprio della Compagnia di Gesu.

La formazione letteraria

[ modifica | modifica wikitesto ]

Studio diritto a Oviedo, sotto la protezione di Leopoldo Alas, “Clarin”. Li entro in contatto con i pensatori del Krausismo , tra loro Rafael Altamira , Posada ed altri. Ebbe a disposizione l'eccellente biblioteca del marchese Valero de Urria. Esibi una personalita liberale . Era molto attratto dal Rigenerazionismo dei suoi mentori, cosi come il Decadentismo estetico dell' Europa ante guerra.
Aborrisce il conservatorismo borghese della citta di Oviedo, che nella sua opera appare con il nome di “Pilares”. Anche altre denominazioni nascondono luoghi e personaggi reali: “Norena” e Cenciella, “Novello” e il presidente Corbera, in Belarmino y Apolonio ; "Pia Octava Cioretti" in La pata de la raposa e Natalia Perotti, vedova di Martin Escalera .

Pedro Gonzalez Blanco lo mise in contatto con i modernisti di Madrid: Jacinto Benavente , Francisco Villaespesa , Gregorio Martinez Sierra , Juan Ramon Jimenez , Ramon Maria del Valle-Inclan e Jose Martinez Ruiz , "Azorin".

Il primo romanzo

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1902 El Progreso de Asturias stampo per intero il suo primo romanzo, Trece dioses. Fragmentos de las memorias de Florencio Florez , molto in orbita decadentista del Valle-Inclan di Sonatas . Nel 1903 fonda con Martinez Sierra, Gregorio Martinez Sierra e Maria Lejarraga, la rivista Helios Revista del Modernismo .

L'attivita di giornalista

[ modifica | modifica wikitesto ]

A partire dal 1904 inizia a collaborare a El Imparcial e ABC , e si reca a Londra nel 1907 , per ascoltare dello scandalo provinciale che scoppia alla pubblicazione del romanzo Tinieblas en las cumbres , iniziata due anni prima con un altro titolo, Eclipse de sol ( Eclissi di sole ); li si mantiene con l'aiuto di suo padre e di una corrispondenza giornalistica. Nel 1908 viene e conoscenza della rovina e del suicidio di suo padre.

Le idee politiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Divide idee radicali con il suo amico Azorin, pseudonimo di Jose Martinez Ruiz , al quale servi da “nero”, come Lopez Pinillos , quando questi affondo in una crisi depressiva . Viaggio in Francia , Italia , Inghilterra , Germania e Stati Uniti e fu corrispondente di guerra durante la prima guerra mondiale per La Prensa di Buenos Aires . Dalla sua visita al campo di battaglia sorse l'opera Hermann encadenado (1917). Nel 1927 ottiene il Premio nazionale di Letteratura in Spagna, nel 1928 e eletto membro della Real Accademia de la Lengua . Nel 1931 , Jose Ortega y Gasset e con Gregorio Maranon , firma il manifesto ≪Al servicio de la Republica≫. Il regime repubblicano gli affida la direzione del Museo del Prado , e riceve una promozione amministrativa e una deputazione alle Cortes republicanas . Nel 1932 e nominato ambasciatore a Londra , incarico dal quale si dimette nel 1936 , scontento della direzione politica che imponeva il Frente Popular e ritorna in Spagna.

All'inizio della Guerra Civile Spagnola prende partito per i nazionalisti, invia i suoi due figli come volontari all'esercito nazionale e abbandona Madrid. In una ≪Lettera aperta≫, pubblicata il 10 giugno 1938 nel quotidiano londinese The Times , spiega il suo atteggiamento. Vive a Parigi ed a Biarritz e piu tardi a Buenos Aires, dove riceve la paga di funzionario dell'ambasciata spagnola. Visita l'Europa varie volte e nel 1954 ritorna per rimanerci definitivamente.

Opera e poetica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Coltivo tutti i generi ed emerse in tutti tranne che nel teatro , con il quale provo a debuttare nel 1905 a Oviedo, con una commedia scritta insieme ad Antonio de Hoyos y Vinent , intitolata Un alto en la vida errante ; Sentimental club (patrana burlesca) e un'anti utopia che, sebbene pubblicata, non calco le scene. Hoyos adatto al teatro il suo romanzo Tigre Juan nel 1928 . In poesia si apprezza l'ispirazione simbolista e culturalista del Modernismo; e poesia ideologica e concettuale, pero provvista di emozioni.
Con Miguel de Unamuno e uno dei cultori della poesia filosofica di quell'epoca, pero non disdegna la sonorita nel verso . Scrisse tre libri di poemi , La paz del sendero (1904), il cui titolo allude alla terra, dove si percepisce l'impronta del Modernismo; un modernismo non magniloquente, di Gonzalo de Berceo e di Francis Jammes ; e un libro intimista e non disdegna la musicalita. El sendero innumerable ( 1915 ) e il suo secondo libro, il cui titolo allude al mare. El sendero andante ( 1920 ), il cui titolo allude al fiume, chiude la sua opera con un'approssimazione al pessimismo della generazione del 1998-1998, senza abbandonare la sua tendenza modernista.
Fini per pubblicare un quarto libero che sarebbe il vero finale dell'opera poetica dell'autore, El sendero ardiente .

Nei suoi libri si evocano temi della poesia aurea spagnola; altri temi sono la superbia intellettuale , che appare in un poema su Sant’Agostino ; la ricerca di equilibrio e pace .

Si distingue anche nel saggio , genere dominante e che spunta anche nelle sue poesie e nei romanzi, molto intellettualizzati. Coltivo soprattutto la critica teatrale e letteraria. Alla prima consacro i due volumi di Las mascaras (1917-1919). Politica y toros (1918) raccoglie articoli su entrambi i temi.

La produzione narrativa

[ modifica | modifica wikitesto ]

Riguardo alla sua produzione narrativa , i critici sono soliti distinguere due fasi della sua attivita romanziera.

La prima fase

[ modifica | modifica wikitesto ]

Durante la prima tappa , corrispondente all'epoca giovanile, appare come uno scrittore realista con una visione pessimista della vita, che si traduce in una sottile ironia . Appartengono a questa tappa una serie di romanzi in parte autobiografici (il protagonista dei romanzi, Alberto Diaz de Guzman, o Bertuco , e l’ alter ego dell'autore, che prese il cognome da alcuni parenti di Logrono con cui visse alcuni mesi) come Tinieblas en las cumbres ( 1907 ), storia cruda di libertinaggio , pubblicata con lo pseudonimo di Plotino Cuevas , che racconta la storia reale del viaggio in treno da Oviedo al porto di signorini (?) e delle favorite del piu lussuoso bordello di Oviedo, per vedere un' eclisse di sole; appare anche l'idea dell' artista disincantato con la sua educazione borghese che persegue una purezza rigeneratrice; l' estetica alterna naturalismo , decadentismo e modernismo; un altro personaggio del romanzo riapparira piu avanti, l'operaia suicida, con un figlio e diventata hetaira per poterlo mantenere, Rosina; l'opera termina con un' apoteosi di nichilismo ; La pata de la raposa ( 1911 ), seconda parte del precedente, analisi dell' amore puro e sensuale; A. M. D. G. ( 1910 ) opera di carattere antigesuitico che causo un certo scandalo , descrizione della vita di un collegio amministrato da gesuiti, dal quale un ragazzino scappa e dove qualche sacerdote da briglia sciolta a tendenze pedofile ; Troteras y danzaderas (1913), descrizione della vita bohemien di Madrid.
In questi romanzi si realizzano alcuni esperimenti narrativi, come l'alternanza di punti di vista.

I romanzi brevi raccolti in Bajo el signo de Artemisa ( Prometeo , Luz de domingo , La caida de los limones e El ombligo del mundo ) possono essere considerati di transizione. Si incontra una visione molto nera e sordida della brutalita e della violenza con abuso di potere della vita rurale.

La seconda fase

[ modifica | modifica wikitesto ]

Con Belarmino y Apolonio (1921) inizia la sua seconda tappa , in cui abbandona il realismo in favore del simbolismo caricaturesco e il linguaggio si riempie di componenti ideologiche.
In questa fase analizza il tema del dubbio trascendentale in un'anima profondamente religiosa . Appartengono a questa tappa anche Luna de miel, luna de hiel ( 1923 ) e la seconda parte, Los trabajos de Urbano y Simona (1923) raccolti poi in una sola opera col titolo della seconda. Si tratta della storia di due giovani educati tanto rigorosamente da non sapere cosa sia il sesso e se li unisce il matrimonio; pero non fanno nulla di sessuale e decidono di recarsi in campagna perche un contatto con la natura sviluppi i loro istinti repressi. Ci sono punti di contatto con un altro romanzo di Unamuno , Amor y pedagogia . Tigre Juan (1926) e considerato il miglior romanzo di Perez de Ayala, e riflette l'evoluzione di un uomo estremamente maschilista alla comprensione piu umana mediante l'infedelta di sua moglie . La seconda parte El curandero de su honra costituisce un sottilissimo esame psicologico del maschilismo, che colloca Perez de Ayala in cima alla narrativa psicologica in spagnolo castigliano .

Lo stile di Ramon Perez de Ayala e caratterizzato dall'ironia e dall'uso di un linguaggio molto raffinato, in cui abbondano le allusioni, le citazioni coperte e l'inter testualita e per l'uso occasionale delle tecniche degradanti dello spauracchio (?). Il prospettivismo e il contrappunto sono tecniche che utilizza a volte dividendo la pagina in due colonne, per contrastare i punti di vista. Nella sua prima tappa riproduce i suoni in forma quasi naturalista.

  • La paz del sendero (1904).
  • El sendero innumerable (1916).
  • El sendero andante (1921).
  • Hermann encadenado. Libro del espiritu y el arte italiano (1917).
  • Las mascaras (1917-1919).
  • Politica y toros (1918).
  • Amistades y recuerdos (1961)
  • Fabulas y ciudades (1961).
  • Sonreia (1909). Romanzo breve in ≪Los contemporaneos≫.
  • Tinieblas en las cumbres (1907).
  • La pata de la raposa (1911).
  • A. M. D. G. (1910).
  • Troteras y danzaderas (1913).
  • Prometeo, Luz de domingo, y La caida de los limones, (Novelas poematicas de la vida espanola) , (1916). Romanzi brevi.
  • Bajo el signo de Artemisa (1924], che comprende: Prometeo , Luz de domingo , La caida de los limones .
  • El ombligo del mundo (1924).
  • Los trabajos de Urbano y Simona (1923).
  • Belarmino y Apolonio (1921).
  • Tigre Juan y El curandero de su honra (1926). Romanzo in due volumi.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Julian Marias, Perez de Ayala, Ramon , in Dizionario Letterario Bompiani. Autori , III, p. 119, Milano, Bompiani, 1957.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 12320329  · ISNI ( EN 0000 0003 6863 7828  · SBN CFIV029514  · BAV 495/228426  · LCCN ( EN n50016858  · GND ( DE 118641565  · BNE ( ES XX982844 (data)  · BNF ( FR cb12018785q (data)  · J9U ( EN HE 987007266854405171  · NDL ( EN JA 00550218  · CONOR.SI ( SL 167790691