Raffaele Borea Ricci d'Olmo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Raffaele Borea Ricci D'Olmo )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raffaele Borea Ricci d'Olmo
Borea-Ricci in uniforme da ufficiale superiore

Governatore della Tripolitania
Durata mandato 4 ottobre 1911  –
11 ottobre 1911
Vice Hassan Caramnli
Successore Carlo Caneva

Dati generali
Professione militare
Raffaele Borea Ricci d'Olmo
Nascita Albenga , 20 dicembre 1857
Morte 1942
Dati militari
Paese servito Bandiera dell'Italia  Italia
Forza armata Regia Marina
Anni di servizio 1877 - 1918
Grado viceammiraglio
Guerre Guerra italo-turca
Campagne Blocco navale del Venezuela
Studi militari Scuola di marina di Genova
voci di militari presenti su Wikipedia

Raffaele Borea Ricci d'Olmo , citato anche con le grafie Borea-Ricci o Borea Ricci ( Albenga , 20 dicembre 1857 ? 1942 ), e stato un ammiraglio italiano .

Fu il primo governatore (soltanto provvisorio) della Tripolitania italiana .

Nato ad Albenga da una nobile famiglia, era cugino di Raffaele Cadorna e parente di Marcello Amero d'Aste Stella e proprio sull'esempio di quest'ultimo volle intraprendere la carriera militare scegliendo di frequentare la Scuola di marina di Genova .

Raffaele Borea Ricci d'Olmo a Tripoli

Il 23 dicembre del 1902 , al comando dell' incrociatore corazzato Elba della Regia Marina , assieme alle navi inglesi e tedesche, partecipo al blocco navale lungo le coste del Venezuela . Dal 1902 al 1904 fece il periplo del mondo, ed era presente con l' Elba alla battaglia della baia di Chemulpo .

Allo scoppio della guerra italo-turca il 30 settembre del 1911 , una squadra navale italiana al comando del contrammiraglio Raffaele Borea Ricci d'Olmo, con insegna sulla corazzata Sicilia si presento davanti a Tripoli intimando la capitolazione della citta.

Il 2 ottobre, in assenza della resa, la squadra inizio il bombardamento delle fortificazioni.

Il giorno 5 un contingente di marinai forte di 1 700 uomini, con 6 cannoni della corazzata Re Umberto , al comando del capitano di vascello Umberto Cagni , sbarco occupando Tripoli , abbandonata dalla guarnigione turca gia dal giorno precedente. Il primo convoglio con truppe del Regio Esercito avrebbe preso terra soltanto l'11 ottobre.

Il 7 ottobre 1911 Raffaele Borea Ricci d'Olmo divenne il primo governatore della Tripolitania italiana , carica che mantenne per pochi giorni cedendola l'11 dello stesso mese al generale Carlo Caneva . Il governatorato retto da Borea Ricci d'Olmo riguardava in realta la sola citta di Tripoli conquistata pochi giorni prima dalle truppe da sbarco del capitano di vascello Umberto Cagni .

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze italiane

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo Vincenzo Borea Tomaso Borea  
 
Ottavia Camilla Ricci  
Emanuele Borea Ricci  
Maria Anna Ricci Carlo Vincenzo Ricci  
 
?  
Francesco Borea Ricci  
Giuseppe d'Aste, marchese ?  
 
?  
Girolama d'Aste  
? ?  
 
?  
Raffaele Borea Ricci  
Carlo Zaccaria Giovanni Battista Cadorna Giovanni Battista Cadorna  
 
Francesca Bianchini  
Luigi Cadorna  
Laura Bianchini ?  
 
?  
Maria Galeazza Cadorna  
Giovanni Bossi, marchese di Musso Galeazzo Bossi, marchese di Musso  
 
Eleonora Della Porta  
Virginia Bossi di Musso  
Clara Rossini Carlo Rossini  
 
? Bellasio  
 

Predecessore Governatore della Tripolitana Successore
carica non istituita 7 ottobre 1911 - 11 ottobre 1911 Carlo Caneva
Controllo di autorita VIAF ( EN 316443497  · BNF ( FR cb149776858 (data)  · WorldCat Identities ( EN viaf-316443497