Coordinate : 45°25′01.64″N 9°10′25.59″E

Quartiere Missaglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Quartiere Missaglia
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Lombardia
Localita Milano
Coordinate 45°25′01.64″N 9°10′25.59″E
Informazioni generali
Condizioni In uso
Costruzione 1966-1972
Realizzazione
Architetto Studio Nizzoli Associati
Committente IACP

Il quartiere Missaglia e un complesso di edilizia residenziale pubblica di Milano , posto alla periferia meridionale della citta, nel quartiere del Gratosoglio .

Prende il nome dalla via dei Missaglia , un grande asse di penetrazione urbana che lo delimita sul lato orientale.

Il quartiere Missaglia, progettato dallo studio Nizzoli Associati , venne costruito dallo IACP di Milano dal 1966 al 1971 [1] [2] o, secondo un'altra fonte, dal 1968 al 1972 [3] .

Esso venne costruito in un'area compresa fra i quartieri Chiesa Rossa e Gratosoglio , consolidando cosi la presenza dell'edilizia pubblica lungo la direttrice di via dei Missaglia [3] .

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]
Mappa del quartiere
1: Negozi
2: Asilo nido
3: Scuola materna
4: Scuola elementare
5: Scuola superiore

Il quartiere e composto da lunghi fabbricati in linea, costituiti dalla ripetizione di un unico modulo base, comprendente appartamenti di tre o quattro locali [3] .

I fabbricati sono disposti parallelamente fra loro, delimitando degli spazi centrali privati, sistemati a giardino, sotto i quali sono siti i posti auto interrati. Sul lato esterno, gli edifici sono serviti da una rete di strade pedonali.

Per la costruzione venne adottato un sistema di prefabbricazione , prodotto dalla Fintech Italcamus , a cui si deve la schematicita dei prospetti [3] , peraltro coscientemente esibita dai progettisti [4] .

I servizi pubblici, posizionati ai margini dell'insediamento, comprendono due aree commerciali, due aree a verde pubblico , un grande complesso scolastico e alcuni edifici scolastici minori [3] .

Il quartiere comprende complessivamente 1200 unita abitative, assegnate a riscatto, secondo la legge 1179 del 1965 [5] .

  1. ^ Grandi e Pracchi (1980) , p. 374 .
  2. ^ Gramigna e Mazza (2001) , p. 376 .
  3. ^ a b c d e Pugliese (2005) , p. 272 .
  4. ^ Grandi e Pracchi (1980) , pp. 346-347 .
  5. ^ Legge 1 novembre 1965, n. 1179 , in materia di " Norme per l'incentivazione dell'attivita edilizia "

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Maurizio Grandi e Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna , Bologna, Zanichelli, 1998 [1980] , ISBN   88-08-05210-9 .
  • Giuliana Gramigna e Sergio Mazza, Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca , Milano, Hoepli, 2001, ISBN   88-203-2913-1 .
  • Raffaele Pugliese (a cura di), La casa popolare in Lombardia. 1903-2003 , Milano, Unicopli, 2005, pp. 272-273, ISBN   88-400-1068-8 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Milano. Il nuovo quartiere Missaglia per 1200 alloggi con assegnazione a riscatto , in Edilizia Popolare , n. 96, settembre 1970, p. 60, ISSN  0422-5619  ( WC  · ACNP ) .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]