Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Formato, regolamento e sorteggio

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le compagini partecipanti erano state inizialmente divise, mediante sorteggio, in undici gruppi da quattro squadre ciascuno ma, in seguito al reintegro del Togo [1] (inserito nel gruppo K) e al ritiro della Mauritania nel gruppo F, la composizione e cambiata cosi:

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D
Gruppo E Gruppo F Gruppo G Gruppo H

Sono cosi cambiate in parte anche le regole di qualificazione: oltre alle vincitrici dei vari gruppi, accederanno al torneo la seconda classificata del gruppo K e le due migliori seconde dei restanti gruppi [2] .

Per il calcolo delle migliori seconde, inoltre, saranno presi in considerazione solo i punteggi ottenuti contro le prime e le terze classificate di ogni gruppo [3] .

Classifica del gruppo A:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera del Mali Mali 10 6 3 1 2 9 6 +3
Bandiera di Capo Verde Capo Verde 10 6 3 1 2 7 7 0
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 8 6 2 2 2 7 5 +2
Bandiera della Liberia Liberia 5 6 1 2 3 7 12 -5

Classifica del gruppo B:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera della Guinea Guinea 14 6 4 2 0 13 5 +8
Bandiera della Nigeria Nigeria 11 6 3 2 1 12 5 +7
Bandiera dell'Etiopia Etiopia 7 6 2 1 3 8 13 -5
Bandiera del Madagascar Madagascar 1 6 0 1 5 4 14 -10

Classifica del gruppo C:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera dello Zambia Zambia 13 6 4 1 1 11 2 +9
Bandiera della Libia Libia 12 6 3 3 0 6 1 +5
Bandiera del Mozambico Mozambico 7 6 2 1 3 4 6 -2
Bandiera delle Comore Comore 1 6 0 1 5 2 14 -12

Classifica del gruppo D:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera del Marocco Marocco 11 6 3 2 1 8 2 +6
Bandiera della Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana 8 6 2 2 2 5 5 0
Bandiera dell'Algeria Algeria 8 6 2 2 2 5 8 -3
Bandiera della Tanzania Tanzania 5 6 1 2 3 6 9 -3

Classifica del gruppo E:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera del Senegal Senegal 16 6 5 1 0 16 2 +14
Bandiera del Camerun Camerun 11 6 3 2 1 12 5 +7
Bandiera della RD del Congo RD del Congo 7 6 2 1 3 10 11 -1
Bandiera di Mauritius Mauritius 0 6 0 0 6 2 22 -20

Classifica del gruppo F:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso 10 4 3 1 0 12 3 +9
Bandiera del Gambia Gambia 4 4 1 1 2 5 6 -1
Bandiera della Namibia Namibia 3 4 1 0 3 3 11 -8

Classifica del gruppo G:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera del Niger Niger 9 6 3 0 3 6 8 -2
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 9 6 2 3 1 4 2 +2
Bandiera della Sierra Leone Sierra Leone 9 6 2 3 1 5 5 0
Bandiera dell'Egitto Egitto 5 6 1 2 3 5 5 0
  • Nota: Per la classifica avulsa il Niger e primo classificato, il Sudafrica e secondo.

Classifica del gruppo H:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 18 6 6 0 0 19 4 +15
Bandiera del Ruanda Ruanda 6 6 2 0 4 5 15 -10
Bandiera del Burundi Burundi 5 6 1 2 3 7 9 -2
Bandiera del Benin Benin 5 6 1 2 3 8 11 -3

Classifica del gruppo I:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera del Ghana Ghana 16 6 5 1 0 13 1 +12
Bandiera del Sudan Sudan 13 6 4 1 1 8 3 +5
Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo 4 6 1 1 4 4 10 -6
Bandiera dell'eSwatini eSwatini 1 6 0 1 5 2 13 -11

Classifica del gruppo J:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera dell'Angola Angola 12 6 4 0 2 7 5 +2
Bandiera dell'Uganda Uganda 11 6 3 2 1 6 2 +4
Bandiera del Kenya Kenya 8 6 2 2 2 4 4 0
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau 3 6 1 0 5 2 8 -6

Classifica del gruppo K:

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
Bandiera del Botswana Botswana 17 8 5 2 1 7 3 +4
Bandiera della Tunisia Tunisia 14 8 4 2 2 14 6 +8
Bandiera del Malawi Malawi 12 8 2 6 0 13 8 +5
Bandiera del Togo Togo 6 8 1 3 4 6 10 -4
Bandiera del Ciad Ciad 3 8 0 3 5 7 20 -13

Raffronto tra le seconde classificate dei gruppi A-J

[ modifica | modifica wikitesto ]
Gruppo Squadra P.ti G V P S RF RS DR
C Bandiera della Libia Libia 8 4 2 2 0 2 0 +2
I Bandiera del Sudan Sudan 7 4 2 1 1 3 2 +1
A Bandiera di Capo Verde Capo Verde 7 4 2 1 1 3 4 -1
B Bandiera della Nigeria Nigeria 5 4 1 2 1 8 5 +3
G Bandiera del Sudafrica Sudafrica 5 4 1 2 1 3 2 +1
J Bandiera dell'Uganda Uganda 5 4 1 2 1 3 2 +1
E Bandiera del Camerun Camerun 5 4 1 2 1 4 4 0
D Bandiera della Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana 5 4 1 2 1 2 2 0
F Bandiera del Gambia Gambia 4 4 1 1 2 5 6 -1
H Bandiera del Ruanda Ruanda 3 4 1 0 3 4 12 -8
  1. ^ Al Togo erano state vietate le partecipazioni alle Coppe delle nazioni africane 2012 e 2013 ad opera della CAF che aveva bandito questa nazionale in conseguenza del suo ritiro nell' edizione del 2010 dopo l'attentato mortale subito l'8 gennaio 2010 . In seguito all'accettazione del ricorso presentato alla FIFA , tale divieto e stato revocato, con effetto immediato, il 14 maggio 2010 . In questo modo al Togo e stato permesso l'accesso alle qualificazioni per le suddette due edizioni del torneo continentale.
  2. ^ ( EN ) Orange Can 2012 : Amendments of fixtures to accommodate Togo’s reinstatement , su cafonline.com . URL consultato il 5-1-2011 .
  3. ^ ( EN ) Qualification Modalities , su cafonline.com . URL consultato il 5-1-2011 .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio