Punto di infiammabilita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il punto di infiammabilita o punto di fiamma (in inglese flash point ) di un combustibile e la temperatura piu bassa alla quale si formano vapori in quantita tale che in presenza di ossigeno ( aria ) e di un innesco danno luogo al fenomeno della combustione . [1]

Classificazione dei liquidi infiammabili

[ modifica | modifica wikitesto ]

I liquidi infiammabili si classificano ai fini della sicurezza e ai sensi del Decreto Ministeriale del 31 luglio 1934 in base alla temperatura di infiammabilita in:

  • Categoria A (T i < 21 °C): benzina , alcoli ; sono i prodotti piu pericolosi in quanto estremamente infiammabili anche a temperatura ambiente e devono essere tenuti lontani da possibili inneschi;
  • Categoria B (21 °C ≤ T i ≤ 65 °C): cherosene ;
  • Categoria C (T i > 65 °C): gasolio , glicerina , bitume .

Si precisa che, riguardo alle installazioni terrestri fisse e mobili di motori a combustione interna accoppiati a macchine generatrici di energia elettrica o macchine operatrici (D.M. 22/10/2007), il gasolio e da considerarsi di categoria C, in seguito alla circolare della Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Dipartimento dei Vigili del fuoco del 16 marzo 2009, prot. n. 756-032101.01.4188.000, che lo classifica " liquido combustibile di categoria C [...] a prescindere dall'effettiva temperatura d'infiammabilita ".

Un'ulteriore classificazione dei liquidi infiammabili in base al punto di fiamma e prevista nel sistema di classificazione GHS [2] (Globally Harmonized System) che distingue quattro categorie in ordine decrescente di pericolosita:

  • Categoria 1 (T i < 23 °C e T eb ≤ 35 °C), liquidi e vapori estremamente infiammabili;
  • Categoria 2 (T i < 23 °C e T eb > 35 °C), liquidi e vapori altamente infiammabili;
  • Categoria 3 (23 °C ≤ T i ≤ 60 °C), liquidi e vapori infiammabili;
  • Categoria 4 (60 °C ≤ T i ≤ 93 °C), liquidi combustibili.

Tale classificazione e stata adottata anche dall'Unione europea mediante il regolamento CE n. 1272/2008 , meglio conosciuto come regolamento CLP .

Misurazione del punto di fiamma

[ modifica | modifica wikitesto ]

Per misurare il punto di fiamma di un carburante liquido si usa il dispositivo di Pensky-Martens .

Esempi di punto di fiamma di un carburante

[ modifica | modifica wikitesto ]

La benzina e un carburante utilizzato nei motori ad accensione comandata. Il carburante dovrebbe premiscelarsi con l'aria per raggiungere il suo limite infiammabile e scaldarsi oltre il suo punto di fiamma, per poi accendersi. Il carburante non dovrebbe preincendiarsi in un motore caldo. Pertanto, la benzina possiede un basso punto di fiamma e un'alta temperatura di autoignizione .

Il motore Diesel e progettato per funzionare come motore ad accensione per compressione. L' aria compressa viene scaldata fino alla temperatura di autoignizione; la deflagrazione della carica combustibile avviene nel momento di massima pressione, in presenza di carburante nebulizzato. In questo caso non vi sono sorgenti di accensione. Di conseguenza al carburante Diesel e richiesto un alto punto di fiamma e una bassa temperatura di autoignizione.

  • Benzina :
    • punto di fiamma: > ?40 °C
    • Temperatura di autoaccensione: circa 250 °C
  • Gasolio :
    • punto di fiamma: > 55 °C (gasolio per autotrazione); > 65 °C (gasolio per riscaldamento).
    • Temperatura di autoaccensione: circa 220 °C

Da notare che non ci sono delle temperature di autoaccensione definite per la benzina e il gasolio; esse si aggirano intorno ai parametri indicati. La benzina senza piombo ha un punto di fiamma inferiore a quella addizionata con piombo tetraetile (anche ?40 °C) e una temperatura di autoaccensione superiore ai 250 °C.

  1. ^ ( EN ) IUPAC Gold Book, "flash point"
  2. ^ GHS (Rev.6) (2015) - Transport - UNECE , su unece.org . URL consultato il 29 settembre 2016 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh2013001216  · GND ( DE 4247726-8  · J9U ( EN HE 987007568356305171