Punto cardinale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Nord-est", "Nord-ovest", "Sud-est" e "Sud-ovest" rimandano qui. Se stai cercando altri significati, vedi Nord-est (disambigua) , Nord-ovest (disambigua) , Sud-est (disambigua) o Sud-ovest (disambigua) .
Punti cardinali
nord-est
sud-est
sud-ovest
nord-ovest

Si chiama punto cardinale ciascuna delle quattro direzioni principali verso le quali e possibile muoversi lungo la superficie della Terra o di un altro geoide ; tali quattro punti cardinali sono il nord o settentrione, il sud o meridione, l' est o oriente e l' ovest o occidente.

I nomi dei punti cardinali

[ modifica | modifica wikitesto ]

I termini nord , sud , est e ovest derivano tutti dall' alto tedesco antico , e l'origine di questi termini usati inizialmente nelle culture germaniche, si puo riscontrare della mitologia norrena : secondo il mito della creazione all'inizio del tempo furono posti quattro nani ai quattro punti cardinali, e i nomi di questi nani erano: Norðri (Nord), Suðri (Sud), Austri (Est) e Vestri (Ovest) .

L'ultimo di tali termini, ovest , e giunto in italiano tramite la forma francese ouest , che era la trascrizione fonetica secondo l'ortografia francese del termine germanico. La voce francese entro nella lingua italiana prima dell'epoca in cui prese stabilmente piede la differenziazione fra le lettere U e V : a causa della sua posizione fra due vocali, la lettera u , venne dunque erroneamente letta [v] secondo le regole ortografiche dell'italiano antico, dando origine all'attuale forma italiana ovest .

I termini oriente, occidente, meridione e settentrione vengono dal latino , e ciascuno di essi ha un' etimologia specifica:

  • Il nome dell'oriente viene dal latino solem orientem , ovvero Sole nascente o levante (da cui deriva la sigla L per indicare l'est di alcune mappe cartografiche): difatti, l'Est e la direzione dalla quale si vede sorgere il sole.
  • Al contrario, l'occidente prende il suo nome dall'espressione latina solem occidentem , ovvero sole morente o ponente (da cui deriva la sigla P per indicare l'ovest di alcune mappe cartografiche), essendo com'e noto l'Ovest la direzione verso la quale il sole tramonta .
  • La parola "meridione" deriva invece dal termine meridiem , che in latino indica l'orario di mezzogiorno (da cui deriva la sigla M per indicare il sud di alcune mappe cartografiche); cio e dovuto al fatto che, a quell' ora , per qualsiasi popolo dell' emisfero boreale il sole si trova verso sud. Per questa ragione, oggigiorno il meridione e anche nominato mezzogiorno.
  • Septem triones , che in latino significa "i sette buoi (o tori) da traino", e invece l'espressione dalla quale deriva il termine "settentrione" (da cui deriva la sigla S, a volte T, per indicare il nord di alcune mappe cartografiche); i Romani erano infatti soliti chiamare sette buoi le sette stelle piu luminose della costellazione dell' Orsa Maggiore (o Grande Carro ), che indicava il nord ai navigatori .

Ai punti ortogonali suddetti, si aggiungono altri quattro indicanti posizioni intermedie: trattasi del nord-est, sud-est, sud-ovest e nord-ovest. Oltre agli otto punti cardinali totali finora citati, esistono altri otto punti, che si posizionano in maniera mediana tra le direzioni descritte precedentemente: il nord-nord-est, l'est-nord-est, l'est-sud-est, il sud-sud-est, il sud-sud-ovest, l'ovest-sud-ovest, l'ovest-nord-ovest e il nord-nord-ovest, per un totale di ben sedici punti cardinali differenti.

Queste posizioni possono essere indicate o con una sigla formata dalle varie iniziali delle parole componenti il loro nome (ad esempio, S per sud, NE per nord-est ed ESE per l'est-sud-est), oppure in gradi angolari rispetto al Nord (anche detto azimut ). In linguaggio militare era un tempo molto utilizzato il sistema di nominazione delle posizioni relative basato sull' orario , assimilando la rosa dei venti a un orologio : in questo modo, il punto di fronte a un individuo (come fosse il suo "nord") diventa le "ore 12", mentre la sinistra (il suo "ovest") diviene le "ore 9".

I colori dei punti cardinali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Secondo la tradizione turca ci sono quattro divinita o signori ( Khan ), legati ai quattro punti cardinali: il Khan nero o Qara Khan a nord, il Khan rosso o Qizil Khan a sud, il Khan bianco o Aq Khan a ovest e il Khan blu o Kok Khan a est. [ senza fonte ] Il nome della popolazione dei Morlacchi , Valacchi del Nord, deriva appunto dall'attribuzione del colore nero al punto cardinale Nord.

Punti cardinali e venti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Rosa dei venti

Avendo come punto di riferimento la punta occidentale dell'isola di Creta , dove veniva anticamente posizionata sulle mappe la Rosa dei Venti , da ciascuno degli otto principali punti cardinali proviene una corrente d'aria (vento) diversa:

Direzioni delle correnti d'aria
Da N proviene la tramontana
Da NE proviene il grecale
Da E proviene l' oriente o levante
Da SE proviene lo scirocco
Da S proviene il mezzogiorno o ostro
Da SO proviene il libeccio
Da O proviene l' occidente o ponente
Da NO proviene il maestrale o maestro

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 7498  · LCCN ( EN sh85020195  · J9U ( EN HE 987007283478205171  · NDL ( EN JA 00563344
  Portale Geografia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia