Provincia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Provincia (disambigua) .
Divisioni amministrative, c.
L’ Impero Romano d'Occidente e d'Oriente suddivisi nelle loro province nel 395

Provincia e il nome con cui si indicano, in alcuni Stati , delle entita governative substatali. La definizione precisa delle forme e dei poteri di una provincia varia a seconda degli Stati, in alcuni le province sono federate come in Canada , in Russia , in alcuni Paesi slavi ( Rajon ) o nelle Provincias Unidas del Rio de la Plata o attualmente nell' Argentina alle divisioni territoriali federali di primo grado, la stessa cosa che le province del Canada, ed equiparabili agli states degli Stati Uniti e stati del Brasile o i Landkreis della Germania .

Il termine trae origine dal latino provincia , provinciae . Le province nell' antica Roma erano infatti i territori conquistati, sottoposti al dominio dell' Impero romano e non aventi diritto alla cittadinanza romana .

Plurale [ modifica | modifica wikitesto ]

La forma al plurale del termine provincia vorrebbe, per etimologia , la presenza della i , quindi provincie , in quanto proveniente dall'espressione latina provinciae ( IPA : /pro:'winkiae/ ). Per molto tempo e fino a tempi recenti [1] l'espressione in uso fu proprio questa e ancora nel 1947 la Costituzione italiana previde l'istituzione delle Provincie . [2] Tuttavia e abitudine l'uso di una forma semplice, province , ispirata a una regola introdotta in modo definitivo da Bruno Migliorini nel 1949 nel suo articolo "Il plurale dei nomi in cia e gia" pubblicato su " Lingua Nostra ". [3] E una concezione basata sulla fonetica: se la c e la g sono precedute da una vocale, allora la i si mantiene nel plurale (es. camicia ); se invece la c e la g sono precedute da una consonante ( pioggia , pancia ), allora la i si elimina. [4] Oggi quindi e spesso preferita la dizione semplificata province .

Province italiane [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Province d'Italia .

Relativamente all' Italia , la provincia e un ente locale avente una competenza su un gruppo di comuni , non necessariamente contigui, e al contempo una circoscrizione periferica di uffici statali. Essa ha competenze e funzioni determinate dalle leggi di attuazione dell'art. 114 della Costituzione .

Attualmente le province italiane sono 110 , includendo nel computo anche le province autonome di Trento e di Bolzano che svolgono funzioni regionali e sono in grado di legiferare, le 15 citta metropolitane , la Regione Valle d'Aosta che svolge anche funzioni che nelle regioni a statuto ordinario sono svolte dalle province, e i 4 enti di decentramento regionale del Friuli-Venezia Giulia che, da province vere e proprie, sono state ridotte a pure circoscrizioni statali.

Il numero delle province italiane e costantemente aumentato nel secondo dopoguerra . Nella creazione di nuove province, non si e registrato alcun caso di accorpamento o soppressione di enti precedenti se non per cessione dei relativi territori ad altri Stati ( provincia di Fiume , di Pola e di Zara ) e, solo in Sardegna, nel 2016, sono state soppresse le province di diritto regionale dell'Ogliastra e di Olbia-Tempio e sono state accorpate la provincia di Carbonia-Iglesias , la provincia del Medio Campidano e parte della provincia di Cagliari per costituire la provincia del Sud Sardegna . Solo nel 2021 e stata ripristinata la situazione precedente alla riforma, sopprimendo la neonata provincia a favore della Citta metropolitana di Cagliari e delle ex-province soppresse, alcune rinate con il loro nome originario (come l’ Ogliastra e il Medio Campidano ), altre sotto un nuovo nome come la provincia della Gallura Nord-Est Sardegna (ex provincia di Olbia-Tempio ) e la provincia del Sulcis Iglesiente (ex provincia di Carbonia-Iglesias ). Nella riforma del 2021, infine, la provincia di Sassari e stata soppressa a favore della nuova citta metropolitana . [5]
La riforma Delrio, nel suo testo originario, emanato per decreto , prevedeva la riduzione delle circoscrizioni provinciali a circa la meta. In sede di conversione in legge, la parte relativa ad accorpamenti, soppressioni, fusioni e incorporazioni e stata abrogata. Cosi era accaduto in precedenza con gli emendamenti alle varie riforme varate dal governo Monti. [6] Con la modifica del Titolo V della Costituzione del 2001, le province sono state mantenute tra gli elementi costitutivi della Repubblica, al pari dei comuni. Questo ha portato la Corte costituzionale ad annullare i decreti del Governo Monti che svuotavano le province delle loro funzioni come anticamera della loro abolizione.

Il 3 aprile 2014 e stata approvata definitivamente dal parlamento una riforma delle province [7] a seguito della quale esse sono diventate enti di area vasta di secondo livello, cioe eletti a suffragio ristretto dai sindaci e dai consiglieri comunali dei comuni presenti sul loro territorio. E previsto che alcune funzioni proprie delle province passino ai comuni e alle regioni. Fanno eccezione le province autonome di Trento e Bolzano; inoltre, le regioni a statuto speciale che hanno autonomia in materia di enti locali, ovvero Sicilia , Sardegna e Friuli-Venezia Giulia , si sono in parte discostate dai principi della legislazione statale in materia.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Vedi ad esempio Questioni di grammatica italiana - Perche una volta invece di province si scriveva provincie? sul sito Mauriziopistone.it.
  2. ^ Vedi ad esempio il testo della Costituzione sul sito del Quirinale.
  3. ^ Vedi ad esempio [1] sul sito dell'Accademia della Crusca.
  4. ^ Vedi ad esempio [2] sul sito dell'Accademia della Crusca.
  5. ^ https://buras.regione.sardegna.it/custom/frontend/viewInsertion.xhtml?insertionId=3428adb1-b27a-4b34-b4db-05e5ec516ce6
  6. ^ Si parla di soppressione delle province sin dall' assemblea costituente , e il dibattito torno in auge con l'istituzione delle regioni a statuto ordinario, avvenuta solo nel 1970 ancorche prevista dalla Costituzione .
  7. ^ "Disposizioni sulle citta metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni" , legge 56/2014.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita Thesaurus BNCF 2340  · GND ( DE 4176036-0