Repubblica di Pskov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Principe di Pskov )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Repubblica di Pskov
Repubblica di Pskov - Stemma
Dati amministrativi
Nome ufficiale Псковское княжество
( Pskovskoye knyazhestvo )
Псковская Республика
( Pskovskaya Respublika )
Lingue ufficiali slavo ecclesiastico
Lingue parlate Antica lingua slava orientale , Seto , Russian
Capitale Pskov
Politica
Forma di Stato Repubblica
Nascita 1268
Causa vittoria nella battaglia di Rakovor e Trattato di Bolotovo
Fine 1510
Causa il Gran Principe di Mosca Basilio III arrivo a Pskov e dichiaro la sua vot?ina
Territorio e popolazione
Territorio originale Estonia

Russia

Religione e societa
Religioni preminenti Chiesa ortodossa , paganesimo estone

Europa orientale, 1466

       Repubblica di Pskov

       Ordine di Livonia

       Granducato di Lituania

       Regno di Polonia

Evoluzione storica
Preceduto da Repubblica di Novgorod
Succeduto da Regno russo

La Repubblica di Pskov (in  russo Псковская республика ? ), nota anche come Pscovia o Plescovia , costitui un'entita statale della rus' medievale tra la seconda meta del XIII secolo e gli inizi del XVI secolo .

Il Cremlino di Pskov

Dopo la disintegrazione della Rus' di Kiev , avvenuta nel corso del XII secolo , la citta di Pskov con i suoi territori circostanti, situati presso le due sponde del fiume Velikaja , e a oriente del lago dei Ciudi e del fiume Narva , divento parte della Repubblica di Novgorod . Pskov mantenne tuttavia uno statuto autonomo , che comprendeva il diritto di costituire nel territorio sopra elencato delle cittadelle fortificate ( Izborsk e la piu antica fra queste). A causa del ruolo preminente che la citta assunse durante la guerra contro l' Ordine livoniano , la sua influenza si accrebbe notevolmente. Il lungo regno di Dovmont (1266-99) e specialmente la sua vittoria nella battaglia di Rakovor (1268), costituirono le basi dell'indipendenza di Pskov. Questa fu riconosciuta dai boiardi di Novgorod in seguito al trattato di Bolotovo (1348), nel quale mantennero tuttavia il diritto di nominare i posadniki di Pskov. La citta rimase tuttavia dipendente dalla potente vicina solo riguardo alle gerarchie religiose.

Organizzazione interna

[ modifica | modifica wikitesto ]
La ve?e di Pskov dipinta da Viktor Michajlovi? Vasnecov

La Repubblica di Pskov contava sul proprio territorio attivita di coltivazione, pesca, costruzione edile e di lavorazioni dei metalli e dei gioielli molto progredite rispetto agli standard russi dell'epoca. Lo scambio di manufatti all'interno della repubblica stessa nonche i suoi commerci con Novgorod e le altre citta russe, con la regione baltica e con le citta europee fecero di Pskov uno dei piu grandi centri di produzione e commercio di tutta la rus'. A differenza della Repubblica di Novgorod, il territorio della Repubblica di Pskov non vedeva la presenza di grandi proprietari feudali e gli appezzamenti di terreno erano piu piccoli e sparsi di quelli del vicino, cosi come lo erano anche quelli dei monasteri e delle chiese. Le relazioni sociali che presero forma nella repubblica erano il chiaro riflesso dei dettami inseriti nel Codice Legale di Pskov . Le peculiarita dell'economia mercantile, il legame centenario con Novgorod, gli status frontalieri e i trattati militari portarono allo sviluppo del sistema della ve?e , sorta di parlamento cittadino che si riuniva presso la cattedrale della Trinita , la quale eleggeva i posadnik e i sotskij (сотский, all'origine un funzionario che rappresentava un centinaio di famiglie) e le regolava le relazioni intercorrenti tra signori feudali, gli abitanti del posad , gli izbornik (изборник, i funzionari eletti), e gli smerd (contadini). Il consiglio dei boiardi aveva una speciale influenza nelle decisioni della ve?e che sono contenute nella cattedrale di Pskov insieme a molti documenti privati e statali. Le cariche elettive divennero presto un privilegio di alcune famiglie nobili. Durante i momenti piu drammatici della storia di Pskov, tuttavia, i cosiddetti molod?ie abitanti del posad (молодшие посадские люди, o funzionari del posad di basso rango) giocarono un ruolo importante e, alle volte, decisivo nella ve?e. Il confronto tra boiardi e smerd, tra molod?ie e bol?ije (funzionari del posad di alto rango) all'interno dell'assemblea si riflesse nell'eresia degli strigol'niki nel XIV secolo e nei dibattiti nella ve?e, che spesso culminavano in sanguinosi scontri, negli ultimi decenni del XV secolo.

La fine della repubblica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il rafforzarsi dei rapporti con il Granducato di Mosca , causati dallo sviluppo nell'economia e da un cambiamento della politica estera dello Stato, la partecipazione di Pskov nel 1380 alla vittoriosa battaglia di Kulikovo , e la lotta condotta con il vicino moscovita contro i lituani e i cavalieri teutonici, finirono per rappresentare le condizioni politico-economiche dell'eliminazione dell'indipendenza repubblicana. Alcuni mercanti e boiardi cercarono di opporsi al processo di unificazione con Mosca ma non furono supportati dalla grande maggioranza dei cittadini.

Nel 1510 , dopo aver conquistato con le proprie truppe il territorio della repubblica, il Gran Principe di Mosca Basilio III arrivo a Pskov e dichiaro la sua vot?ina , ponendo con cio termine all'esperienza repubblicana. La ve?e fu sciolta e all'incirca 300 famiglie di ricchi abitanti di Pskov furono esiliati dalla citta. I loro possedimenti furono distribuiti ai funzionari moscoviti. Da quel momento la citta e i suoi paraggi continuarono a svilupparsi all'interno del centralizzato stato russo, preservando tuttavia alcune delle loro tradizioni economiche e culturali.

  • Le cronache di Pskov , vol. 1-2, Mosca-Leningrado, 1941-55.
  • Масленникова Н. Н., Присоединения Пскова к Русскому централизованному государству , Leningrado, 1955.
  • Валеров А.В., Новгород и Псков: Очерки политической истории Северо-Западной Руси XI-XIV вв. , Mosca: Aleteia, 2004, ISBN 5-89329-668-0 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Russia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia