Primo ministro dell'Albania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Primo ministro dell'Albania
Nome originale Kryeminister i Shqiperise /

Kryeministri i Republikes se Shqiperise

Stato Bandiera dell'Albania  Albania
Tipo Capo del governo
In carica Edi Rama ( PSSH )
da 15 settembre 2013
(3º mandato consecutivo)
Istituito 29 novembre 1912
Operativo dal 1912
Nominato da Presidente della Repubblica
Sede Kryeministria , Tirana
Indirizzo Boulevard Deshmoret e Kombit , 7
Sito web www.kryeministria.al

Il primo ministro dell'Albania (in albanese : Kryeminister i Shqiperise ), designato ufficialmente primo ministro della Repubblica d'Albania ( Kryeministri i Republikes se Shqiperise ), e il capo del governo della Repubblica di Albania dal 1991 . Essendo l'Albania una repubblica parlamentare, il primo ministro presiede il Consiglio dei ministri , che e il vero detentore del potere esecutivo nel paese.

Il 33° e attuale primo ministro e Edi Rama del Partito Socialista eletto il 23 giugno 2013 e ha iniziato il suo primo mandato quadriennale il 15 settembre 2013 .

Il primo ministro albanese e nominato dal presidente della Repubblica all'inizio di ogni legislatura e ogni volta che il posto e vacante.

Il Capo dello Stato non e libero nella sua scelta, l'Articolo 96 della Costituzione lo obbliga a designare la persona proposta dal "partito o coalizione che detiene la maggioranza dei seggi in Assemblea ".

Il candidato deve quindi presentare, entro dieci giorni, il programma e la composizione del suo governo ai deputati, quindi sollecitare la loro fiducia.

In caso di fallimento

[ modifica | modifica wikitesto ]

Se il primo ministro nominato non e investito, il presidente della Repubblica ne nomina uno nuovo entro dieci giorni. Se fallisce a sua volta, l'Assemblea deve eleggerne uno entro dieci giorni. Se non ci riesce, il capo dello Stato pronuncia lo scioglimento del Parlamento.

Rifiuto di fiducia e voto di censura

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il primo ministro ha la possibilita di porre all' Assemblea una questione di fiducia . In caso di fallimento, i deputati devono eleggere un successore entro quindici giorni. Se non ci riescono, il presidente della Repubblica convoca elezioni parlamentari anticipate.

I membri hanno anche la possibilita di votare una mozione di censura , avviata da un quinto di loro. Se la mozione e approvata, devono eleggere un nuovo primo ministro entro due settimane. In caso di fallimento, l'Assemblea viene sciolta dal capo dello Stato.

Propri poteri

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il primo ministro albanese presiede le riunioni di Gabinetto, assicurando l'attuazione delle leggi e delle decisioni approvate dal governo. Delinea e presenta le direzioni principali della politica generale dello Stato di cui e responsabile. Responsabile del coordinamento e della supervisione del lavoro dei ministri e di altri organi della pubblica amministrazione, e anche responsabile della risoluzione dei conflitti tra i membri dell'esecutivo.

Relazioni con altre istituzioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Propone al presidente della Repubblica di nominare e dimettere i rappresentanti diplomatici, il comandante delle forze armate, il capo dello stato maggiore e nominare il direttore dei servizi di intelligence dello Stato.

Su sua richiesta, l' Assemblea puo riunirsi a porte chiuse o riunirsi in sessione straordinaria. E obbligato a rispondere alle domande dei deputati, ha il diritto di parlare ogni volta che lo chiede e tiene i parlamentari informati di qualsiasi firma di un impegno internazionale che non richieda la ratifica per legge.

Egli puo presentare una petizione alla Corte costituzionale e rispondere per i suoi illeciti commessi alla Corte suprema.

Prima di assumere il dovere, il primo ministro eletto e tenuto a prestare giuramento dinanzi al presidente, giurando fedelta alla Costituzione. Il testo del giuramento nella sua forma albanese e sensibile al genere e tutti i sostantivi mantengono sempre una forma neutra. Il primo ministro eletto ha il seguente giuramento di ufficio, specificato dalla Costituzione: [1] [2]

Albanese : Betohem se do t'i bindem Kushtetutes dhe ligjeve te vendit, do te respektoj te drejtat dhe lirite e shtetasve, do te mbroj pavaresine e Republikes se Shqiperise dhe do t'i sherbej interesit te pergjithshem dhe perparimit te Popullit Shqiptar. Il Presidente puo aggiungere: Zoti me ndihmofte!≫

Italiano : Giuro che obbediro alla Costituzione e alle leggi del paese, che rispettero i diritti e le liberta dei cittadini, proteggero l'indipendenza della Repubblica di Albania, e serviro l'interesse generale e il progresso del popolo albanese. Il Presidente puo aggiungere: Dio aiutami! ( ottativo )≫

Lo stesso argomento in dettaglio: Primi ministri dell'Albania .

L'ufficio del primo ministro e stato creato, nella sua forma attuale, con la fine del regime comunista , nel 1991 . In precedenza, tra il 1944 e il 1991 , il capo del governo portava il titolo di "Presidente del Consiglio dei ministri" (Kryetari i Keshillit te Ministrave). Tuttavia, durante la prima fase dell'indipendenza e sotto l'occupazione italiana, a partire dal 1914 , esisteva gia un "primo ministro".

  1. ^ ( EN ) 1998 CONSTITUTION OF THE REPUBLIC OF ALBANIA , su osce.org , p. 19.
    ≪Before taking office, the Prime Minister, the deputy prime minister, and the ministers take an oath before the President of the Republic.≫
  2. ^ ( SQ ) KUSHTETUTA E REPUBLIKES SE SHQIPERISE ( PDF ), su wipo.int .
    ≪"Betohem se do t'i bindem Kushtetutes dhe ligjeve te vendit, do te respektoj te drejtat dhe lirite e shtetasve, do te mbroj pavaresine e Republikes se Shqiperise dhe do t'i sherbej interesit te pergjithshem dhe perparimit te Popullit Shqiptar". Presidenti mund te shtoje edhe: "zoti me ndihmofte"≫

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

( SQ EN ) Sito internet del Governo d'Albania