Presa di Robecchetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Presa di Robecchetto
parte della seconda guerra di indipendenza
Data 3 giugno 1859
Luogo Robecchetto con Induno e Malvaglio , ( MI )
Esito Vittoria franco-sabauda
Schieramenti
Comandanti
Perdite
8 morti (1 ufficiale e 7 soldati)
42 feriti (4 ufficiali e 38 soldati)
27 morti
46 feriti
35 dispersi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La presa di Robecchetto (detta anche battaglia di Robecchetto ) e un episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana . Fu combattuta il 3 giugno 1859 a Robecchetto con Induno e nella frazione di Malvaglio , fra austriaci e franco - piemontesi provenienti dal Piemonte , dopo la vittoria della battaglia di Turbigo . Fu uno degli episodi propedeutici della battaglia di Magenta che si svolse il giorno successivo.

La battaglia

[ modifica | modifica wikitesto ]

La prima divisione del generale de la Motterouge passo il Ticino verso le ore 14.00 del 3 giugno 1859, con in testa la brigata Lefevre. Dopo aver superato l'area di Turbigo dove venne vinta la battaglia , il reggimento algerino dei turcos comandati dal colonnello Archinard, assalto il paese di Robecchetto con tre battaglioni in linea, sostenuti da tre cannoni diretti dal generale Auger. Il primo di questi battaglioni si diresse verso l'oratorio di Sant'Anna (nell'area detta "dell'Arbusta"), uno si pose lungo la strada principale del paese e uno nella parte orientale (che oggi porta il nome di via 3 giugno). Il reggimento dei tirailleurs algerini venne seguito dal 45º reggimento di fanteria di linea del colonnello Manuelle che riusci a mettere in fuga un gruppo di ussari giunti in avanscoperta, lasciando spazio poco dopo all'arrivo di Napoleone III che ripartira poco dopo alla volta di Novara .

Retrocedendo, gli austriaci del 14º battaglione cacciatori a cavallo ripiegarono su Malvaglio , paese gia presidiato dal 1º e dal 3º battaglione del 37º reggimento "arciduca Giuseppe". I francesi riuscirono a respingere in loco uno squadrone di cavalleria della divisione von Urban e della divisione Mensdorff provenienti da nord, dall'area di Castano , impadronendosi anche di due cannoni di supporto oltre che di una batteria completa di razzi. Quasi contemporaneamente, poco piu a sud, la 1ª brigata Maneque della 2ª divisione Camou della Garde Imperiale assieme al 2º reggimento volteggiatori del colonnello Donay, occupo il ponte di cascina Padregnana, scacciando la 6ª compagnia del 37º reggimento di fanteria austriaco che ripiego anch'esso su Malvaglio dopo un altro scontro avuto nella zona della chiesa di San Vittore presso il cimitero locale: in questo punto rimarra gravemente ferito il capitano francese Ernest Charles Vaneecout, colpito pare da una fucilata inflittagli da un abitante locale che parteggiava per gli austriaci. Morira il giorno dopo a Robecchetto e verra sepolto nel cimitero locale di Turbigo.

Alla fine della giornata, verso le 17.00, il 2º corpo d'armata del generale Mac Mahon pote cosi muoversi verso sud, in direzione di Magenta, dove giungera il mattino del 4 giugno. Sul posto vennero requisiti una serie di carri per il trasporto dei feriti piu gravi all'ospedale di Novara. I francesi scelsero in maniera singolare di non aprire i sette scaricatori d'acqua del Naviglio Grande presenti presso la piccola comunita di Nosate , appena piu a nord di Turbigo: questa sola azione avrebbe consentito il giorno successivo di avere il Naviglio completamente vuoto d'acqua e questo avrebbe facilitato di molto l'attraversamento di Ponte Nuovo di Magenta .

Nello scontro, venne particolarmente celebrato l'assalto alla baionetta condotto dai tirailleurs Algeriens (i cosiddetti turcos ) il cui 1º battaglione, comandato dal comandante Gibon, fu quello piu seriamente impegnato con un ufficiale ucciso e quattro feriti. Tra questi ultimi vi era anche il futuro generale Georges Boulanger , allora sottotenente, che cosi ricordava venticinque anni dopo le impressioni di quel giorno, in una lettera al colonnello in carica del 1° tirailleurs :

≪Cio che mi rimase impresso nella memoria e la furia con la quale i Turcos , per i quali si trattava del primo scontro in Italia, si sono precipitati sugli Austriaci cantando, schiamazzando, gridando. Nessun ordine nel mio battaglione, ma solo uno slancio, un solo desiderio nel cuore di tutti: arrivare. Arrivare per primi sul nemico. [1]

  1. ^ P. Pierrettori, Magenta 1859 - I Protagonisti , Comune di Magenta, Magenta, 2009

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Viviani Ambrogio , Magenta, 4 giugno 1859 - dalle ricerche la prima storia vera , Edizione speciale per i 150° anni della Battaglia di Magenta, Zeisciu Ed., 2009
  • Victor, Paul, La guerra d'Italia del 1859. Quadro storico, politico e militare , ristampa ed. Zeisciu, 2009