Potenza (storia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel linguaggio storico-diplomatico e giornalistico il termine potenza indica uno degli stati che partecipano al sistema delle relazioni internazionali (ad esempio: le potenze europee colonizzarono l' Africa durante il XIX secolo ; le potenze balcaniche hanno partecipato alla conferenza di pace di Londra ). Il termine e strettamente correlato alla politica di potenza perseguita da molti stati europei nel corso della storia moderna e contemporanea ed e stato utilizzato soprattutto nel corso dell' Ottocento e del Novecento . Sempre correlato a questo termine e il concetto della politica dell'equilibrio tra le potenze, che ha un corrispettivo nel termine inglese balance of power . Al di fuori del linguaggio storico, il termine potenza, usato per indicare gli stati odierni, e entrato progressivamente in disuso, almeno in Italia , dalla fine della seconda guerra mondiale . Le grandi potenze sono state i principali e piu potenti stati protagonisti delle relazioni internazionali, finche il termine e stato superato con la formazione delle superpotenze nel corso della guerra fredda ed il bipolarizzarsi del sistema degli affari internazionali.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]