Portale : Venezia Giulia e Dalmazia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Si com'a Pola presso del Carnaro, ch'Italia chiude e i suoi termini bagna"

Collabora a Wikiquote   Dante Alighieri , Divina Commedia , nono canto dell' Inferno

Portale Progetto Caffe Tommaseo

 
 
Icona modifica Progetti

Vuoi contribuire alle voci su Venezia Giulia e Dalmazia?

Vai al Progetto Venezia Giulia e Dalmazia


 
 
Icona modifica Voci in vetrina, di qualita e forse non tutti sanno che...
Vista di Ragusa alla meta del XVII secolo.

Con questione della lingua a Ragusa s'intende l'analisi del repertorio linguistico della Repubblica di Ragusa , con particolare attenzione al parlato. Tale questione assunse particolare importanza fra la meta del XIX e la meta del XX secolo, quando l'allora nascente "risorgimento croato" ( hrvatski narodni preporod ) si scontro con le istanze irredentistiche italiane: all'epoca ognuno dei due movimenti riteneva che il carattere nazionale fondamentale della Repubblica di Ragusa fosse alternativamente slavo o italiano, con conseguente inserimento della storia ragusea esclusivamente - o prevalentemente - in uno dei due alvei. Per tale motivo, e possibile trovare degli studi che deliberatamente deformarono le fonti o omisero di riportare cio che non si attagliava con le proprie finalita ideologiche. Nei decenni piu recenti la questione e finalmente rientrata in un ambito eminentemente scientifico e culturale.


 
 
Icona modifica Immagine del giorno
Sebenico - Veduta dal mare.


 
 
Icona modifica Arte
I mosaici bizantini della Basilica Eufrasiana di Parenzo

La Basilica Eufrasiana ( croato : Eufrazijeva bazilika ) e una basilica paleocristiana nella citta di Parenzo in Istria (in croato Pore? ).

Il complesso episcopale, inclusa parte della basilica stessa, una sacrestia , un battistero e la torre campanaria del vicino palazzo vescovile , e uno dei migliori esempi di arte bizantina della regione. A causa del suo eccezionale valore e stata inserita tra i patrimoni dell'umanita dell' UNESCO nel 1997.

Storia

La prima versione della basilica venne dedicata a San Mauro di Parenzo , e viene datata alla seconda meta del IV secolo . Il pavimento mosaicato del suo oratorio , originariamente parte di una grande casa romana, e ancora conservato nel giardino della chiesa. Questo oratorio venne ampliato nel corso dello stesso secolo trasformandolo in una chiesa composta da una navata ed un' abside ( basilicae geminae ). Il pesce (simbolo di Cristo) presente sul mosaico risale a quel periodo. Monete con l'effigie dell'imperatore Valente ( 365 ? 378 ), ritrovate nello stesso luogo, ne confermano la datazione.

L'attuale basilica, intitolata alla Vergine Maria, venne eretta nel VI secolo durante la reggenza del vescovo Eufrasio (che viene definito "santo" sebbene non sia mai stato canonizzato). Venne costruita nel 553 sul sito dell'antica basilica che, per l'occasione, venne rasa al suolo. Per la costruzione vennero usate parti del precedente edificio, mentre i blocchi di marmo vennero importati dalla costa del Mar di Marmara . I mosaici sui muri vennero eseguiti da maestri bizantini, mentre quelli sul pavimento da artisti locali. La costruzione richiese circa 10 anni.

Eufrasio, con in mano la basilica stessa, e rappresentato su uno dei mosaici nell'abside, accanto a san Mauro.


 
 
Icona modifica Etnie
Villa Perla (gia Tarabocchia), sede designata della CI di Lussinpiccolo

La Comunita degli italiani di Lussinpiccolo (in croato : Zajednica talijana Mali Lo?inj ) e l'associazione che riunisce gli italiani residenti nell' Isola di Lussino , in Croazia .

Gli italiani dell'isola di Lussino

Nell'isola di Lussino i principali centri abitati furono storicamente Ossero , Lussinpiccolo e Lussingrande . Le prime notizie di Lussinpiccolo datano appena al 1398, e si ritiene che i suoi primi abitanti fossero dei fuggiaschi slavi della costa, che si ritirarono nelle isole a seguito delle violenze dei Mongoli , che giungevano fino all' Ungheria .

Nell'alto Adriatico orientale, la presenza di una comunita autoctona prima latina ed in seguito neoromanza e attestata fin dalle prime cronache successive alla conquista romana della regione. La plurisecolare dominazione veneziana produsse da un lato la progressiva sostituzione della lingua dalmatica col veneziano , dall'altro pure degli ampi fenomeni di assimilazione delle popolazioni slave.


 
 
Icona modifica Societa, economia e politica
Dieta Democratica Istriana
Istarski Demokratski Sabor
Leader Ivan Jakov?i?
Sede Pola
Fondazione 1990
Ideologia regionalismo , liberalismo
Sito web www.ids-ddi.com

La Dieta Democratica Istriana (in croato Istarski Demokratski Sabor , nome ufficiale Istarski Demokratski Sabor/Dieta Democratica Istriana , acronimo IDS-DDI ) e un partito politico croato .

E un partito regionale che si fa portavoce delle istanze della Regione Istriana e partecipa regolarmente sia alle elezioni nazionali che a quelle locali.


 
 
Icona modifica Mappe
- La Venezia Giulia (mappa del 1928)
- La Dalmazia nei suoi confini storici e geografici
 
 
Icona modifica 4 giugno - Oggi accadde
Nessun evento registrato.


 
 
Icona modifica La citazione

≪Il destino del popolo sloveno dipende dal mare Adriatico! Per gli sloveni la chiave d'accesso al mare Adriatico e Trieste! Pertanto se gli sloveni hanno in loro possesso questa citta, se gli imprimono sulla fronte un carattere sloveno, in futuro potranno esercitare un dominio, altrimenti spariranno dal mondo!≫


 
 
Icona modifica Storia
L'esplosione, ripresa da lunga distanza

La strage di Vergarolla (o anche Vergarola ) fu causata dall'esplosione di un deposito di ordigni, avvenuta il 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla a Pola . L'esplosione provoco la morte di non meno di 80 persone.

In quel periodo l' Istria era rivendicata dalla Jugoslavia di Tito , che l'aveva occupata fin dal maggio 1945. Pola, invece, era amministrata, a nome e per conto degli Alleati dalle truppe britanniche , ed era quindi l'unica parte dell'Istria al di fuori del controllo Jugoslavo.

Le responsabilita dell'esplosione, la dinamica e perfino il numero delle vittime sono tuttora fonte di accesi dibattiti.


 
 
Icona modifica Il personaggio

Juraj Dobrila ( Ieseni , 16 marzo 1812 ? 13 gennaio 1882 ) e stato un vescovo cattolico croato e un benefattore dell’ Istria .

Juraj Dobrila

Dobrila nacque in una famiglia croata nel villaggio di Ieseni , Antignana , nell' Istria centrale, oggi in Croazia , ma allora parte delle province illiriche dell’ impero francese e successivamente della monarchia degli Asburgo. La sua intelligenza al di sopra della media gli permise di frequentare la scuola elementare tedesca in Antignana e a Pisino e poi il ginnasio a Gorizia e a Karlovac .

Frequento il Seminario Maggiore di Gorizia e divenne sacerdote nel 1837 , per venire inviato negli anni 1837 - 1838 a Munama e a Hrusici . Nel 1839 inizio gli studi di teologia all’ Augustineum di Vienna , conclusi nel 1842 . In seguito fu cappellano a Trieste , insegnante di tedesco e direttore di una scuola femminile.

Dal 1857 al 1875 fu vescovo di Parenzo e Pola e dal 1875 fino alla sua morte fu vescovo di Trieste e Capodistria .


 
 
Icona modifica Lo sapevi che...
...il nome di Dubrovnik fu scritto la prima volta in un documento inviato a Ragusa dal re bosniaco Kulin nel 1189.


 
 
Icona modifica Il libro del giorno

Istria nel tempo. Manuale di storia regionale dell'Istria con riferimenti alla citta di Fiume , Unione Italiana, Fiume - Universita Popolare, Trieste - Centro di Ricerche Storiche, Rovigno 2006

Un libro scritto principalmente da studiosi italiani della minoranza in Slovenia e Croazia, dedicato in primis ai propri connazionali e poi a chiunque sia interessato alla storia dell’Istria. Questo testo ? pensato ed impaginato per entrare nelle scuole ? e una delle piu belle novita editoriali degli ultimi decenni. Coordinati dal prof. Egidio Ivetic, alcuni fra i piu noti nomi di storici della regione hanno collaborato a fare di “Istria nel tempo” un punto d’arrivo ma anche un punto di partenza. Da questo libro si puo partire per raccontare finalmente in modo completo e aggiornato ? senza pagare dazio alla dittatura di turno ? la travagliata storia di una regione di confine. Fra tutti gli interessanti capitoli si segnalano le venti pagine finali, dedicate alla storia della Comunita Nazionale Italiana dal 1947 al 1992. Da questo eccellente studio iniziera un lavoro di sensibilizzazione nelle scuole della minoranza italiana nella regione, che poi ? si spera ? potra essere esteso anche alle attuali maggioranze. Niente di meglio della conoscenza reciproca per favorire un rapporto sereno.


 
 
Icona modifica Categorie
 
 
Icona modifica Elenco delle voci

Geografia (Regioni storiche e attuali, isole principali, province e capoluoghi comunali, fiumi e laghi. I comuni istriani sono tutti nella sezione "Istria". Le localita minori non sono state inserite)


Storia e letteratura (In ordine cronologico)


Linguistica


Arte (Compresi gli edifici di culto. Le biografie degli artisti sono nella sezione "Persone")


Cinema / TV (In ordine alfabetico)


Organizzazioni ecclesiatico/religiose (Secondo l'ordine gerarchico territoriale. Esclusi gli edifici di culto)


Persone (In ordine albabetico per cognome)


Societa, politica ed economia


Trasporti


Altre voci


 
 
Icona modifica Novita

Hai creato una nuova voce?
Segnalala al Progetto Venezia Giulia e Dalmazia


 
 
Icona modifica Fonti e bibliografia
Risorse bibliografiche di libero accesso
Collegamenti a siti


 
 
Icona modifica Portali e progetti collegati