Nomadismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Popoli nomadi )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una nomade Qashqai conduce il suo gregge al pascolo.

Il nomadismo e una forma insediamentale di vita di alcuni popoli e tribu , caratterizzata dall'assenza di una fissa dimora e dalla natura temporanea o improvvisata dei manufatti abitativi. [1] Tale forma di esistenza e legata solitamente alla forma di economia praticata, ma puo essere praticata anche per motivi di tradizione storica e culturale.

I popoli che la praticano sono detti " nomadi ". Il termine nomade deriva dal verbo greco ν?μειν (' pascolare '). [2]

Dromedari ad un punto d’acqua a Zabori in Niger.

Nel caso dei cacciatori-raccoglitori , ovvero la forma di vita condotta per settantamila anni dall'umanita, ampi territori e bassa popolazione permettono di provvedere direttamente ai propri bisogni nell'ambito di una economia di sussistenza , e si presenta come un fenomeno ciclico entro il territorio .

Nel caso dei pastori e legato al soddisfacimento delle esigenze del bestiame e puo essere di tipo itinerante o stagionale. Se i pastori praticano anche una qualche forma di agricoltura , il loro nomadismo assume i connotati della transumanza .

In generale, piu elevato e il grado di nomadismo, piu fluida e l'organizzazione economica e sociale. Il nomadismo dei popoli delle steppe permane in parte nei costumi delle popolazioni della Mongolia , mentre il nomadismo tradizionale delle aree desertiche e ancora praticato nell' area sahariana , tra le nazioni di Algeria , Mauritania , Mali e Niger , tramandata dai Tuareg , un tempo dominanti nelle rotte carovaniere della regione e dediti principalmente al commercio del sale .

In Tunisia , fra il XII e il XIV secolo e avvenuto uno scontro fra l'etnia stanziale dei berberi e l'etnia nomade dei beduini arabi. Il conflitto si e concluso con la vittoria degli arabi, che sono pero diventati sedentari.

Infine, abitudini seminomadi contraddistinguono anche i beduini dell' Africa settentrionale e del Vicino Oriente .

Piero Colacicchi [3] sostiene che "nomade", riferito ai popoli romani , e un termine ottocentesco , usato non tanto per indicare lo stile di vita di questi quanto piuttosto con intento discriminatorio verso coloro che ritenevano "uomini inferiori" poiche "pigri, vagabondi, caratterialmente instabili", in contrapposizione a quello dell'uomo eletto, amante della patria , posato e seguace della morale . Il termine e peraltro in contraddizione con le effettive condizioni sociali della popolazione romani, che almeno in Italia e in gran prevalenza stanziale .

  1. ^ Nomadismo , in Treccani.it ? Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Ugo Fabietti , Nomadismo , in Enciclopedia delle scienze sociali , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
  3. ^ nonluoghi/percorsi/zingari , su nonluoghi.info . URL consultato il 29 giugno 2023 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 17788  · LCCN ( EN sh85092204  · GND ( DE 4042452-2  · BNF ( FR cb13318500m (data)  · J9U ( EN HE 987007533849605171  · NDL ( EN JA 00574403