Pollice (dito)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze .
Pollice nella mano umana

Il pollice (anche dito pollice o primo dito ) e un dito della mano , il piu laterale.

Anatomia [ modifica | modifica wikitesto ]

Il pollice e ruotato di 90° sull'asse coronale rispetto alle altre dita, ed e fornito soltanto di due falangi , chiamate falange prossimale e falange distale o ungueale , che sono ossa lunghe . Manca, rispetto alle altre dita, della falange intermedia.

La falange prossimale e articolata col primo metacarpo e questi con l' osso trapezio . Articolati con la testa, cioe la parte piu distale, del metacarpo, vi sono due sesamoidi .

Come le altre dita, il pollice non possiede muscoli , ma i tendini di ventri muscolari che si trovano nell' avambraccio e nella mano. Tali tendini scorrono, con particolare riferimento ai flessori , in pulegge , anulari e crociate.

La muscolatura e costituita da ventri situati nell'avambraccio, regione estensoria (muscoli innervati dal nervo radiale ):

e regione flessoria:

da ventri situati nella mano, regione dorsale:

a sede palmare quelli che costituiscono l' eminenza tenar , che in realta hanno origine dal polso , in ordine dal superficiale al piu profondo:

Vi e quindi l' adduttore del pollice (nervo ulnare), coi suoi due capi, trasverso (ad origine metacarpale) e obliquo (ad origine carpo-metacarpale).

La sensibilita del pollice e di pertinenza dei nervi radiale e mediano .

Patologia [ modifica | modifica wikitesto ]

Sindromi [ modifica | modifica wikitesto ]

Esistono alcune sindromi da compressioni nervose tipiche di particolari mestieri o giochi svolti per via del continuo movimento anomalo del pollice, dove il ramo del nervo ulnare e radiale vengono eccessivamente sollecitati:

  • Pollice del giocatore di bowling [1]
  • Pollice del suonatore d'arpa [1]

I segni e i sintomi di tali sindromi sono intorpidimento , parestesie e cambiamento della sensibilita del dito (puo venire aumentata o diminuita).

Malformazioni [ modifica | modifica wikitesto ]

Esistono alcune rare malformazioni congenite, l' aplasia (assenza) di uno o di entrambi pollici [2] oppure il pollice puo presentare 3 falangi, [3] e in tal caso puo anche non essere opponibile. [4] Fra le piu comuni malformazioni invece vi e la duplicazione, una doppia presenza, del pollice. [5]

Fratture [ modifica | modifica wikitesto ]

Per quanto riguarda il pollice la parte piu soggetta a fratture e il metacarpo , dove si osservano le lesioni di Rolando (che si ravvisa piu comunemente quando la frattura interessa anche il tendine dell'abduttore lungo del pollice, comportando una visione a "Y") o di Bennett. [6]

Esami [ modifica | modifica wikitesto ]

Nell' esame obiettivo si valuta la mobilita del pollice (flesso-estensione, abduzione-adduzione, opposizione, ritenuta la piu importante). Per valutare la forza del muscolo adduttore si utilizza il segno di Froment . [7]

Pollice opponibile [ modifica | modifica wikitesto ]

Il pollice umano (come quello di molti primati, e di pochi altri animali) ha una caratteristica particolare: esso, infatti, ha un maggior grado di liberta nei movimenti, essendo ruotato di 90° rispetto alle altre dita. Questa particolarita consente alle specie che ne sono dotate di afferrare gli oggetti con gli arti con molta piu liberta e facilita rispetto a chi non ne e provvisto, che si trova molto piu in difficolta, spesso addirittura impossibilitato, a compiere questi gesti.

Animali con un pollice opponibile [ modifica | modifica wikitesto ]

Molti animali hanno in qualche misura un pollice o altro dito opponibile. Si dice che una specie animale sia dotata di pollice opponibile quando il pollice e in grado di piegarsi in maniera tale da riuscire a toccare tutte le altre dita della mano.

Primati
Altri mammiferi
  • Il panda gigante possiede un osso sesamoide molto lungo che sebbene non sia veramente un dito, funziona come un pollice opponibile.
  • Lophiomys , un genere di roditori africani cui appartiene un'unica specie esistente ( Lophiomys imhausi ) e molte specie estinte.
Marsupiali
Pollice opponibile sulla zampa posteriore di un opossum
  • La maggior parte dei marsupiali Phalangeridae possiede un pollice opponibile su ogni piede e due dita opponibili su ogni mano.
  • Koala , simile ai falangeridi ma in ordine differente.
  • Opossum , pollice opponibile sulla zampa posteriore.
Rettili
  • Camaleonti , hanno non solo il pollice ma anche il secondo ed il terzo dito della mano opponibili alle altre due (nonche le prime due dita del piede opponibili alle altre tre)
Anfibi
Dinosauri
  • Iguanodon , un dinosauro con un aculeo sul pollice.
  • Troodon , un dinosauro con pollice parzialmente opponibile.
  • Bambiraptor , un piccolo dinosauro predatore: poteva toccare le due dita piu esterne delle sue tre.

Locuzioni [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Avere il pollice verde : essere esperto di botanica
  • Fare pollice verso : essere contrario, condannare
  • Usare il pollice di ferro

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine Pag 561-562 , New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN   978-88-386-3917-3 .
  2. ^ Aliu O, Netscher DT, Staines KG, Thornby J, Armenta A., A 5-year interval evaluation of function after pollicization for congenital thumb aplasia using multiple outcome measures. , in Plast Reconstr Surg. , vol. 122, luglio 2008, pp. 198-205.
  3. ^ Qazi Q, Kassner EG., Triphalangeal thumb. , in J Med Genet. , vol. 25, agosto 1999, pp. 505-520.
  4. ^ Merolli A, Tranquilli Leali P, Cataldi L., Autosomal dominant transmission of bilateral "opposable" triphalangeal thumb. , in Chir Organi Mov. , vol. 84, ottobre-dicembre 1999.
  5. ^ Dautel G, Barbary S., Thumb duplication , in Chir Main. , agosto 2008.
  6. ^ Walter B Greene, Ortopedia di Netter Pag 361-363 , Milano, Elsevier Masson srl, 2007, ISBN   978-88-214-2949-1 .
  7. ^ Walter B Greene, Ortopedia di Netter Pag 349 , Milano, Elsevier Masson srl, 2007, ISBN   978-88-214-2949-1 .
  8. ^ Ankel-Simons, Friderun (2007). "Chapter 8: Postcranial Skeleton". Primate Anatomy (terza ed.). Academic Press. p. 345. ISBN 0-12-372576-3 .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita GND ( DE 4240591-9  · BNF ( FR cb11975881j (data)