Coordinate : 37°45′54″N 13°02′12″E

Poggioreale (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altre localita italiane omonime, vedi Poggioreale#Italia .
Poggioreale
comune
Poggioreale – Stemma
Poggioreale – Bandiera
Poggioreale – Veduta
Poggioreale ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Trapani
Amministrazione
Sindaco Carmelo Palermo ( lista civica Rinascimento per Poggioreale ) dal 30-5-2023
Territorio
Coordinate 37°45′54″N 13°02′12″E
Altitudine 189  m   s.l.m.
Superficie 37,46 km²
Abitanti 1 444 [1] (30-6-2022)
Densita 38,55 ab./ km²
Comuni confinanti Contessa Entellina ( PA ), Monreale (PA), Gibellina , Salaparuta
Altre informazioni
Cod. postale 91020
Prefisso 0924
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 081016
Cod. catastale G767
Targa TP
Cl. sismica zona 1 (sismicita alta) [2]
Cl. climatica zona C, 1 297 GG [3]
Nome abitanti poggiorealesi
Patrono sant'Antonio di Padova
Giorno festivo 13 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Poggioreale
Poggioreale
Poggioreale – Mappa
Poggioreale ? Mappa
Posizione del comune di Poggioreale nel libero consorzio comunale di Trapani
Sito istituzionale

Poggioreale ( Pagg?u??iale in siciliano ) e un comune italiano di 1 444 abitanti [1] del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia .

Sorge su un territorio collinare (a circa 150 m sopra il livello del mare) nella valle del Belice , vicino al fiume omonimo .

Ruderi di Poggioreale

Nel territorio di Poggioreale si ritiene essersi svolta nel 339 a.C. la battaglia del Crimiso , forse proprio in prossimita del luogo dove e stata ricostruita la nuova citta, poco distante dal punto di confluenza dei due rami del Belice . Il nome Poggioreale viene dal latino podus regalis (ovvero "Poggio del Re").

Il paese fu fondato come centro agricolo nel 1642 dal marchese di Gibellina , Francesco Morso, che nel 1643 ebbe il titolo di principe di Poggioreale [4] .

Nel 1968 ci fu la violenta scossa che colpi la Valle del Belice distruggendo la citta. Restano i ruderi che, ancora oggi, testimoniano la vita prima del 1968. Dopo il terremoto si decise di non restaurare questi ruderi ritenendo il loro ripristino antieconomico e potenzialmente pericoloso [ non chiaro ] . Il paese venne ricostruito alcuni chilometri piu a valle, con strutture moderne e avveniristiche (per l'epoca).

Monumenti e luoghi d'interesse

[ modifica | modifica wikitesto ]
Ruderi di Poggioreale da drone
I ruderi della citta vecchia visti da lontano

Nel tempo si e originato un turismo di passaggio, interessato ai ruderi della vecchia citta, denominata da alcuni La citta Fantasma , distrutta dal terremoto del 1968, ma rimasta intatta nel tessuto viario e in alcuni edifici piu rappresentativi. Una parte del racconto visivo della citta di Poggioreale, dopo il terremoto, e stato raccontato dal pittore Guido Irosa attraverso 34 tele, che racchiudono il periodo dal 2000 al 2005. I ruderi testimoniano la vita, ancora visibile, vissuta prima del 1968.

Presso la Biblioteca Comunale e stato allestito un museo etno-antropologico di vita contadina, e sono esposti pure alcuni dei reperti recuperati negli scavi del monte Castellazzo .

Nel nuovo centro si puo ammirare la nuova Piazza Elimo realizzata da Paolo Portoghesi , la fermata dell'Autobus e la cappella di Sant'Antonio, realizzata da Franco Purini .

I ruderi della Poggioreale Antica hanno attratto alcuni registi cinematografici. Giuseppe Tornatore vi giro scene di Nuovo Cinema Paradiso , L'uomo delle stelle e Malena . Inoltre Poggioreale servi anche per alcune riprese delle serie La piovra , Cefalonia e di La guerra di Cam , lungometraggio di Laura Muscardin . [5] [6] [7] [8]

Evoluzione demografica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Abitanti censiti [9]

Si coltivano in paese cereali, ortaggi, olive, meloni, uva, frutta. Sono presenti gli allevamenti di bovini e ovini.

La fertile valle del fiume Belice offre interminabili distese di vigneti, che producono ottime uve rosse, in particolare dai vitigni Nero d'Avola , Syrah e Cabernet sauvignon . Notevole e peraltro la produzione estiva di meloni gialli e angurie.

Amministrazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
Ruderi del terremoto del 1968.

Di seguito e presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
17 giugno 1985 20 maggio 1990 Gaetano Salvaggio Democrazia Cristiana Sindaco [10]
20 maggio 1990 11 marzo 1994 Gaetano Salvaggio Democrazia Cristiana Sindaco [10]
11 marzo 1994 14 giugno 1994 Elio Palma Comm. straordinario [10]
14 giugno 1994 25 maggio 1998 Caterina Tusa lista civica Sindaco [10]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Pietro Vella L'Ulivo Sindaco [10]
27 maggio 2003 1º marzo 2006 Pietro Vella L'Ulivo Sindaco [10]
1º marzo 2006 17 giugno 2008 Alfredo Finotti Comm. regionale [10]
17 giugno 2008 12 gennaio 2012 Leonardo Salvaggio lista civica Sindaco [10]
12 gennaio 2012 11 giugno 2013 Sebastiano Messina Comm. straordinario [10]
11 giugno 2013 12 giugno 2018 Lorenzo Pagliaroli lista civica Sindaco [10]
12 giugno 2018 30 maggio 2023 Girolamo Cangelosi lista civica Sindaco [10]
30 maggio 2023 in carica Carmelo Palermo lista civica Sindaco [10]
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori) , su demo.istat.it , ISTAT , 9 settembre 2022. URL consultato il 17 settembre 2022 .
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Nobiliario di Sicilia
  5. ^ Sicilia, alla scoperta della citta fantasma di Poggioreale , su initalia.virgilio.it . URL consultato il 30 dicembre 2020 .
  6. ^ Le location dei film girati in Sicilia , su Io Amo La Sicilia , 4 giugno 2016. URL consultato il 30 dicembre 2020 .
  7. ^ I ruderi della “Poggioreale Antica” diventano “set cinematografico” del film ”Oltre le nebbie” , su belicenews.it . URL consultato il 30 dicembre 2020 .
  8. ^ La Guerra di Cam (2020) , su CinemaItaliano.info . URL consultato il 30 dicembre 2020 .
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ;  URL consultato in data 28-12-2012 .
  10. ^ a b c d e f g h i j k l http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 126806363  · LCCN ( EN n91111036  · GND ( DE 4609903-7  · J9U ( EN HE 987007567745505171
  Portale Sicilia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia