Pittura a olio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leonardo da Vinci , Dama con l'ermellino (1488-1490), Museo Czartoryski , Cracovia
Antonello da Messina , Ritratto virile , National Gallery , Londra

La pittura a olio e una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.

Storia [1] [ modifica | modifica wikitesto ]

Le origini della pittura a olio affondano le radici nell'antichita; ne davano notizia gia Marco Vitruvio Pollione , Plinio il Vecchio e Galeno . Teofilo (monaco) la riporta nel De diversis artibus , un celebre ricettario della prima meta del XII secolo e, alla fine del Trecento, la cita Cennino Cennini [2] nel Libro dell'Arte . Non e pertanto da prendere alla lettera la leggenda, riportata anche dal Vasari nelle sue Vite , secondo cui Jan van Eyck fu l'inventore dei colori a olio; e certo, invece, che i pittori fiamminghi del XV secolo perfezionarono questa ≪nuova e prodigiosa maniera di colorire≫ [3] , ovviando ad alcuni inconvenienti.

Fu comunque dalla meta del XV secolo che l'olio conobbe una straordinaria diffusione [2] , prima nelle Fiandre e poi, dagli anni sessanta e settanta del XV secolo, in Italia. Gli italiani utilizzavano gia questa tecnica, soprattutto in combinazione con altre, come la pittura a tempera (ad esempio, fu usata per la realizzazione di alcune parti della Pala Colonna di Masaccio ), ma le prime opere eseguite interamente ed esclusivamente a olio comparvero soprattutto nelle citta che per prime accolsero la cultura fiamminga, come Urbino , Ferrara , Napoli , Roma e, in seguito, Venezia . L'introduzione della tecnica a olio in Italia e tradizionalmente attribuita ad Antonello da Messina , che nella sua citta natale e a Napoli pote entrare in contatto diretto con artisti catalani e fiamminghi, tra cui Petrus Christus . Il suo esempio sarebbe poi stato seguito da Piero della Francesca , Giovanni Bellini e altri.

La pittura a olio, inizialmente stesa su supporto ligneo , dal XVI secolo si affermo anche su tela , dando origine a una modalita quasi esclusiva (la locuzione 'olio su tela' esprime la quasi totalita della produzione figurativa a olio sino al XIX secolo) che nella tecnica pittorica muto solo con la comparsa dei colori acrilici .

Vantaggi della pittura a olio [ modifica | modifica wikitesto ]

L'olio e un ottimo legante che indurisce nel tempo per contatto con l'ossigeno presente nell'aria formando una pellicola insolubile e resistente ( polimerizzazione ). La possibilita di creare finissime velature trasparenti e di lavorare il colore che si mantiene a lungo fresco, permette di ottenere effetti di luce e di profondita difficilmente raggiungibili con altre tecniche pittoriche. Consente inoltre di ampliare la gamma cromatica, ammorbidire le sfumature e potenziare il modellato [2] . Una volta asciutti, i colori impastati con l'olio garantiscono una lunga durata, soprattutto rispetto alla tempera, mantenendo pressoche inalterati i valori cromatici. Grazie a queste caratteristiche, la pittura a olio si e diffusa in tutta Europa, favorita anche dai commerci dei mercanti che trovavano piu pratico trasportare i dipinti su tele arrotolate, molto piu leggere e maneggevoli delle rigide tavole di legno.

Vincent van Gogh , Campo di grano con volo di corvi (1890), Museo Van Gogh , Amsterdam

Per la sua duttilita, la tecnica a olio sopravvisse nel corso dei secoli, piegandosi ai piu disparati utilizzi. A seconda della modalita di stesura del colore, ad esempio, gli artisti crearono superfici perfettamente levigate o, al contrario, ruvide e increspate, stese con pennello o spatola , generando una consistenza materica dalla particolare valenza espressiva [2] .

Leonardo da Vinci e forse oggi tra i pittori piu noti per l'uso dello sfumato. Nelle sue opere, le velature piatte (realizzate usando talvolta anche le dita) celano i segni delle pennellate, mentre le trasparenze creano una luminosita diffusa che modella con morbidezza le forme. Tiziano invece uso, soprattutto nelle opere tarde, un segno pittorico rapido e sciolto, con il colore steso in pennellate corpose e a rilievo, in cui le forme emergono con vigore; Vincent van Gogh infine arrivava spesso a spremere direttamente il colore dal tubetto, in modo che la materia pittorica non fusa divenisse essa stessa segno, quasi senza la mediazione dell'autore.

Lo svantaggio nel complesso limitato del colore a olio risiede nei lunghi tempi di asciugatura e nella difficolta di esecuzione di talune tecniche. L'aggiunta di sostanze essiccanti inoltre provoca spesso effetti irreversibili di scorrimento dei dipinti.

Oli [ modifica | modifica wikitesto ]

Come si e visto, la differenza nella tecnica e costituita dal legante che invece di essere uovo, caseina o gomme naturali ( tempera ), e un olio. Si utilizzano sia oli naturalmente essiccanti ( olio di lino , olio di noce , olio di papavero ), che essenze o oli essenziali (essenza di trementina , essenza di rosmarino ). Queste ultime sostanze, piu costose perche ottenute per distillazione, vengono utilizzate come diluente, garantendo una materia piu fluida e trasparente, adatta alle velature e meno soggetta all'ingiallimento [2] .

Il legante oleoso piu utilizzato e l'olio di lino. Questo viene utilizzato crudo nella preparazione e nella miscelazione dei colori, talvolta con additivi o siccativi. L'olio di lino cotto, che asciuga piu rapidamente dell'olio di lino crudo e di altri oli permettendo cosi tempi rapidi di esecuzione, e caratterizzato dal colore piu intenso e dallo svantaggio di ingiallire sensibilmente.

Supporti [ modifica | modifica wikitesto ]

Moretto , San Francesco di Paola (1550 circa, collezione privata, Brescia ), dipinto a olio su rame [4]
Lo stesso argomento in dettaglio: Pittura su tela e Pittura su tavola .

La pittura a olio puo essere eseguita su supporti vari: sin dal Trecento , come riferisce il Cennini , si usano tavole di legno , fino alla comparsa, nel secolo successivo , delle tele . La tela, come e noto, aveva il pregio della leggerezza e della relativa semplicita di preparazione, affermandosi nel corso del XVI secolo come supporto privilegiato per la pittura.

Altri supporti, piu rari, sono il cuoio , diffuso nella Venezia del XVI secolo , il rame e la carta , di solito adeguatamente preparati per permettere ai colori di fissarsi saldamente alla superficie; oggi si trovano in commercio cartoni telati o carte speciali, a grana grossa e con scarsa permeabilita.

Infine, sono usati anche altri materiali, soprattutto per fini decorativi: metalli ( oro , argento , platino ), dipinti in modo tale da non coprire del tutto lo sfondo, per sfruttarne la brillantezza in giochi di trasparenza o alternanza luminosa; pietra ( marmi , ardesia ecc.); seta ; vetro ; legni , preziosi per l'effetto decorativo delle loro venature.

Imprimitura [ modifica | modifica wikitesto ]

Solitamente, si preferisce dipingere su uno strato di imprimitura che renda uniforme il supporto e che limiti l'assorbimento dell'olio, per lavorare con facilita il colore. L'imprimitura piu usata, fin dai secoli passati, e composta da gesso mescolato con colla di caseina o di coniglio, talvolta anche con l'aggiunta d'una piccola parte d'olio di lino cotto: la miscela deve essere densa per formare spessore, ma allo stesso tempo abbastanza fluida da poter essere stesa. Questa imprimitura puo essere utilizzata sia sulle tele che sulle tavole. L'imprimitura viene data a piu strati, applicati in maniera ortogonale tra l'uno e l'altro (incrociati) [2] . Talvolta su questa preparazione bianca o chiara si usa stendere uno strato colorato o un velo d'olio [2] . Questo accorgimento facilita la realizzazione successiva di un disegno preparatorio a chiaroscuro , in cui alla tonalita media di base occorre poi aggiungere i chiari e gli scuri per creare effetti di plasticita e volume o particolari effetti di luce.

La carta o il cartone possono essere preparati con una stesura di olio di lino cotto, colla, vernice, oppure con residui di colori a olio presenti sulla tavolozza ben impastati. Oggi si trovano in commercio imprimiture acriliche chiamate impropriamente "gesso", poiche sono composte da medium acrilico e bianco di titanio .

Stesura [ modifica | modifica wikitesto ]

Jan van Eyck , Madonna del cancelliere Rolin (1432 circa), Louvre , Parigi : particolare che evidenzia la straordinaria luminosita dei dettagli a olio

La tecnica della pittura a olio e particolarmente complessa; l'esecuzione della pittura, secondo i canoni classici, avviene per sovrapposizione di strati di colore. Diversi procedimenti determinano un differente esito nell'opera finita; in particolare sono importanti la diluizione, la mescolanza, cioe il rapporto olio-pigmento, e la modalita di stesura dei colori sul supporto.

La stesura degli strati di colore avviene sovrapponendo all'"abbozzo", o "preparazione", strati successivi, stesi con colore piu o meno corposo. Questo modo di procedere non e impiegato nelle esecuzioni dette "alla prima". A seconda del metodo scelto, il procedimento e definito con diversi termini: velatura , mezzocorpo, grattage , frottage , ecc. Cosi operando, il pittore osserva sempre la regola detta del "grasso su magro", ovvero: gli strati dovranno essere sempre piu ricchi d'olio quanto piu ci si avvicina a quelli finali. Questa tecnica richiede tempi piu o meno lunghi a seconda del numero dei passaggi, poiche per la stesura di un nuovo strato occorre che quello inferiore sia asciutto. Altre tecniche prevedono viceversa la stesura su strati ancora non completamente asciutti. La diluizione del colore e effettuata principalmente con trementine naturali (distillate ad esempio da gemme di pino o fiori di lavanda), in maniera maggiore per gli strati piu magri, con piu olio per quelli piu grassi. Non va pero dimenticato che nell'antichita spesso l'artista utilizzava un proprio legante (o 'medium'), nella cui composizione oltre l'olio entravano resine quali il mastice , l' ambra , oppure altre sostanze come cera o litargirio . Oggi vengono utilizzati per la diluizione anche solventi quali acquaragia . Di norma la stesura avviene ancora oggi come in passato con pennelli in setola animale (cinghiale, tasso, cammello, ecc.).

Essendo questa la tecnica dominante della pittura classica, sono stati elaborati nel tempo innumerevoli stili, dal punteggiato allo sfumato , che rispecchiano le differenti tendenze espressive dell'artista e del suo tempo.

La tecnica a olio permette di ottenere notevole brillantezza del colore; per omogeneizzare la lucentezza dei dipinti, talvolta vengono verniciati con sostanze opacizzanti. La verniciatura finale e pero data principalmente per proteggere i quadri.

Colori [ modifica | modifica wikitesto ]

Anticamente il pittore realizzava da se stesso i colori, lavorando la materia prima che doveva essere ridotta finemente in polvere, lavata (purificata) ed infine macinata con l'olio. Per compiere il procedimento era necessario avere esperienza e scegliere fra i vari pigmenti quelli che potevano essere mescolati senza creare reazioni di incompatibilita, per non pregiudicare irrimediabilmente il dipinto nel tempo, come avvenne nei secoli passati a causa di esperimenti mal riusciti.

I colori a olio contengono pigmenti polverizzati in prevalenza di origine minerale, ma non mancano colori ottenuti da terre, da sostanze vegetali (delicati e rapidamente deperibili; percio, sebbene alcuni abbiano un notevole potere pigmentante, sono assai di rado utilizzati) o di origine animale [2] . Alcuni di essi sono:

I colori sono soggetti a ossidazione atmosferica, cio significa che essi tendono naturalmente a scurire nel tempo. Tale tendenza puo essere rallentata o anche arrestata ponendo l'opera in una camera protettiva dotata di atmosfera controllata o inerte (assenza di ossidanti gassosi quali l' ossigeno e sostituzione con l' azoto ). I colori a olio risentono anche di ampie e repentine escursioni termiche e, ovviamente, degli inquinanti ambientali.

Oggi si trovano colori a olio in tubetto, gia pronti per essere utilizzati.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ #IndexMetaAuthor#, KREMER Colori a Olio | Colori pronti per l`uso | Kremer Pigmente GmbH & Co.KG , su www.kremer-pigmente.com . URL consultato il 31 ottobre 2017 .
  2. ^ a b c d e f g h De Vecchi-Cerchiari, cit., p. 57.
  3. ^ Cit. in Gino Piva, La tecnica della pittura ad olio e del disegno artistico , Hoepli, Milano, 1985, p. 11.
  4. ^ Pier Virgilio Begni Redona, p. 429.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Pier Virgilio Begni Redona, Alessandro Bonvicino - Il Moretto da Brescia , Editrice La Scuola, Brescia 1988
  • Gino Piva, La tecnica della pittura a olio , Hoepli
  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte , volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita Thesaurus BNCF 27936  · Europeana concept/base/222  · GND ( DE 4043238-5  · NDL ( EN JA 00560048
  Portale Pittura : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura