Pitirim Aleksandrovi? Sorokin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pitirim Sorokin in una immagine del periodo rivoluzionario

Pitirim Aleksandrovi? Sorokin ( Tur'ja , 21 gennaio 1889 ? Winchester , 10 febbraio 1968 ) e stato un sociologo russo naturalizzato statunitense , con trascorsi di rivoluzionario e uomo politico.

Aleksandr Fedorovi? Kerenskij (1881-1970), socialista rivoluzionario fu capo del Governo provvisorio dopo la Rivoluzione del 1917, successivamente deposto dai bolscevichi .
Sorokin nel 1934.

Pitirim Sorokin nacque il 21 gennaio 1889 a Tur'ja, un villaggio oggi situato nella Repubblica dei Komi (repubblica autonoma Russia di etnia ugro-finnica e di religione cristiana ortodossa ) da una famiglia di artigiani. La madre, contadina del luogo, mori quando Sorokin aveva tre anni, il padre, Aleksandr Prokopievi?, originario di Veliki Ustyug e decoratore di icone in conseguenza di questo lutto cadde in una profonda depressione divenendo presto un alcolista. Nel 1899 il padre, a seguito di una crisi, picchio il fratello maggiore di Sorokin, Vasilij il quale unitamente a Pitirim decise di abbandonarlo. Vasilij e Pitirim si avviarono anche loro alla carriera di decoratori di icone ambulanti, non incontrando piu il padre che mori poco tempo dopo.

Persi entrambi i genitori, e riuscendo nonostante questo a finire nel 1903 in modo brillante il primo ciclo scolastico, Sorokin venne raccomandato dai suoi insegnanti al Seminario religioso di Chrenovo . Li incontro Nikolaj Dmitrievi? Kondrat'ev (1892-1938) con cui strinse amicizia. Nel 1905 Sorokin aderi Partito Socialista Rivoluzionario finendo per essere arrestato l'anno successivo dalla polizia con l'accusa di attivita sovversive. Venne rilasciato dopo quattro mesi di prigione ma la conseguenza del suo arresto fu l'espulsione dal Seminario di Chrenovo. Ciononostante, Sorokin continuo la sua attivita rivoluzionaria in modo clandestino acquisendo il nome di battaglia "compagno Ivan".

Nel 1907 decise di recarsi a San Pietroburgo privo di qualsiasi sostegno economico riuscendo tuttavia a farsi assumere come precettore in una famiglia borghese. Questo lavoro gli consenti di terminare gli studi medi e, nel 1909, di frequentare l'Istituto psicofisiologico fondato e diretto da Ivan Petrovi? Pavlov (1849-1936). Presso questo Istituto, Sorokin frequento i corsi di sociologia di Evgenij De Roberti (1843-1915) e Maksim Kovalevskij (1851-1916) appassionandosi alla disciplina. Per evitare di finire sotto le armi, Sorokin decise nel 1910 di iscriversi al corso di Giurisprudenza dell' Universita di San Pietroburgo . Nel 1911, al ritorno dal viaggio estivo nel paese natale del padre, Veliki Ustyug dove studio le usanze del popolo Komi , Sorokin venne coinvolto negli incidenti studenteschi scatenatisi dopo la morte di Lev Tolstoj avvenuta il 20 novembre 1910. In quella circostanza evito l'arresto ma dovette comunque darsi alla latitanza. Si reco quindi, con passaporto falso, in Italia accompagnando un amico malato a Sanremo e poi a Nizza . Rientrato in Russia, dove il pericolo di arresto si era attenuato, Sorokin riprese con interesse gli studi universitari pubblicando del materiale di ricerca.

Nel maggio del 1913 venne nuovamente arrestato dalla polizia zarista per attivita sovversive ma le accuse contro di lui furono ritenute insufficienti e fu quindi rilasciato poco dopo. E di quest'anno la sua prima pubblicazione: Prestuplenie i kora podvig i nagrad . Si laureo nel 1914, ma in Criminologia non essendo possibile ottenere una laurea in Sociologia. La sua tesi Sistema soziologi verra pubblicata nel 1921. Allo scoppio della rivoluzione del febbraio 1917, Sorokin lascio gli studi di dottorato per occuparsi a tempo pieno di politica entrando a far parte della redazione del quotidiano social-rivoluzionario Dielo Naroda (Causa del Popolo). Al Congresso del Partito Socialista Rivoluzionario si schiero con la fazione di destra fondando un nuovo quotidiano il Volia Naroda (Volere del Popolo). Nel maggio dello stesso anno si sposo con Elena Baratinskaja, mentre nel mese di luglio divenne segretario personale di Aleksandr Fedorovi? Kerenskij (1881-1970) capo del Governo provvisorio. Nel mese di novembre venne eletto nell'Assemblea costituente, Assemblea sciolta poco dopo dai bolscevichi .

Venne arrestato unitamente ad altri membri del Governo provvisorio dalla polizia bolscevica il 2 gennaio del 1918 [1] , a seguito dell'attentato contro Lenin , e condotto nella Fortezza di Pietro e Paolo ma verra scarcerato due mesi dopo. Kerenskij lo invio a Veliki Ustyug , la citta di origine del padre e dove egli poteva contare su degli appoggi, a svolgere attivita antibolscevica. Fu coinvolto nella rivolta di Arcangelo avvenuta nel giugno 1918 e soffocata poco dopo dall' Armata rossa . Si diede dunque alla macchia ma poi decise di consegnarsi alla ?eka agli inizi dell'inverno. Sorokin, sospettato di essere coinvolto nella sommossa di Arcangelo rischio la fucilazione ma scrisse una lettera a Lenin in cui ammetteva i propri errori politici, comunicando l'intenzione di ritirarsi dalla vita politica. Il 21 novembre Lenin pubblico la sua risposta a Sorokin sulla Pravda commentando favorevolmente le scelte del sociologo [2] . Il 14 dicembre 1918 Sorokin fu quindi rilasciato. Nel 1919 riprese l'attivita di libera docenza a San Pietroburgo e pubblico la sua tesi di dottorato, Sistema soziologii , ma l'opera fu duramente attaccata dai bolscevichi . Dal 1920 al 1922 la vita di Sorokin continuo tra pubblicazioni e critiche da parte degli intellettuali bolscevichi , alcune direttamente espresse da Lenin . Temendo un nuovo arresto, Sorokin richiese e ottenne di essere espulso dall' Unione Sovietica . Si reco quindi a Praga dove tenne numerose conferenze presso l'Universita fino al novembre 1923 quando le universita del Wisconsin e dell' Illinois lo invitarono a illustrare la Rivoluzione russa negli Stati Uniti .

La sua permanenza negli Stati Uniti fu un successo e, nel 1924, l'Universita del Minnesota gli offri il posto di visiting professor , affidandogli successivamente una docenza stabile. Nel 1925 pubblico il suo primo lavoro in lingua inglese: The Sociology of Revolution . Con Social Mobility del 1927, Sorokin ottenne un primo vasto successo di pubblico e di critica che lo pose come figura di primo piano della sociologia statunitense. L' Universita di Harvard lo invito, nel 1930, a costituire il "Dipartimento di Sociologia": in quella circostanza Sorokin incontro per la prima volta Talcott Parsons (1902-1979). Sempre nel 1930 Sorokin avvio la redazione della sua opera piu importante, Social and Cultural Dynamics e ottenne la cittadinanza americana . Tra il 1931 e il 1933 nacquero i suoi due figli, Peter e Sergei. Nel 1937 pubblico i primi tre volumi di Social and Cultural Dynamics , stampando il quarto e ultimo volume nel 1941.

Dopo aver lasciato, nel 1942, la guida del Dipartimento di sociologia di Harvard, Sorokin dedico il resto della sua vita a sintetizzare i quattro volumi di Social and Cultural Dynamics e a pubblicare opere di tono profetico sulla crisi della modernita . Nel 1946 ottenne dei finanziamenti dal filantropo statunitense Ely Lilly per studiare l'amore altruistico al fine di rifondare la societa umana su differenti criteri valoriali, pubblicando, nel 1948, The Reconstruction of Humanity dove espose le linee di intervento pratico per la ricostruzione dell'umanita. Nel 1949 fondo l'"Harvard Research Center in Creative Altruism" dedicandosi allo studio dei fenomeni sociali morali. Tutte queste attivita provocarono polemiche da parte di numerosi sociologi accademici tra cui, soprattutto, Talcott Parsons . Sorokin rispose a queste polemiche nel 1956 con una brillante opera, Fad and Foibes in Modern Sociology , ritirandosi poi dall'insegnamento per raggiunti limiti di eta.

Nel 1959 pubblico Power and Morality , un atto di accusa contro i governi e le classi dirigenti di tutto il mondo, e ne invio una copia sia Dwight D. Eisenhower che a Nikita Khrushchev . Nel 1962 fu eletto primo presidente della Societa internazionale per lo studio comparato delle civilta e, in occasione del primo Congresso tenutosi in ottobre a Salisburgo , conobbe lo storico inglese Arnold J. Toynbee (1889-1975) la cui opera giungeva a conclusioni simili a quella di Sorokin. Nel 1963 pubblico la sua autobiografia, A long journey: the autobiography of Pitirim A. Sorokin e nel 1965 fu eletto, nonostante le polemiche ma con scrutinio segreto, presidente dell' American Sociological Association . Colpito da un cancro, Sorokin mori il 10 febbraio 1968 nella sua casa a Winchester nel Massachusetts .

Alberto Pasquinelli elenca in cinque gruppi la classificazione del pensiero, anche di interesse filosofico, dell'opera di Sorokin:

  1. le rivoluzioni, con riferimento particolare alla Rivoluzione russa ;
  2. storia e teoria della sociologia ;
  3. sociologia rurale ;
  4. la dinamica socio-culturale ;
  5. i principi dell' altruismo .

Egli afferma che il diritto e considerato da una societa sensista(basata sul possesso) come fatto dall'uomo e, frequentemente , come mero strumento per l'asservimento e lo sfruttamento di un gruppo da parte di un altro. Il suo scopo e esclusivamente utilitaristico: la salvezza della vita umana, la sicurezza della proprieta e del possesso, la pace e l'ordine, la felicita e il benessere della societa nel suo insieme o della fazione dominante che prolunga ed applica la legge sensista, le cui norme sono mutevoli, relative e condizional. Nulla di eterno o di sacro e implicito in tale sistema di diritto. Non tenta di regolare valori supersensoriali o i rapporti dell'uomo nei confronti di tali valori. Fonte:Pitirim Sorokin, Society, Culture and Personality.

  • Crisis Of Our Age
  • The Ways and Power of Love: Types, Factors, and Techniques of Moral Transformation
  • Social and Cultural Dynamics (1937-1941)
  • Society, Culture, and Personality: Their Structure and Dynamics (1962)
  • Social and Cultural Mobility (1959), riedizione di Social Mobility (1927)
  • Sociocultural causality, space, time and sociocultural causality (1943)
  • Explorations in Altruistic Love and Behavior: A Symposium (1950)
  • Social Philosophies of an Age of Crisis (1950)
  • Hunger As a Factor in Human Affairs (1975)
  1. ^ Pitirim A. Sorokin, NOTA BIOGRAFICA , in Carlo Marletti (a cura di), Dinamica sociale e culturale , Torino , UTET , 1975, p. 71, ISBN   978-88-02-02328-1 . URL consultato il 23 gennaio 2015 .
  2. ^ Vladimir Lenin, Le preziose ammissioni di Pitirim Sorokin , su marxists.org . URL consultato il 23-01-215 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Barry V. Johnston. Pitirim A. Sorokin: An Intellectual Biography . University Press of Kansas, 1995.
  • Pitirim Aleksandrovich Sorokin. A long journey: the autobiography of Pitirim A. Sorokin . Rowman & Littlefield, 1963.
  • Bernardo Venturi, Il Demone della Pace. Storia, metodologie e prospettive istituzionali della peace research e del pensiero di Johan Galtung , Odoya Edizioni, 2013, http://www.ilibridiemil.it/images/Image/Emil_Ricerca/2013/Venturi_Demone%20della%20pace.pdf

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 79990  · ISNI ( EN 0000 0001 1019 7343  · SBN RAVV031154  · BAV 495/275865  · LCCN ( EN n50000868  · GND ( DE 118798081  · BNE ( ES XX1126757 (data)  · BNF ( FR cb12322577t (data)  · J9U ( EN HE 987007268468705171  · NSK ( HR 000349598  · NDL ( EN JA 00457197  · CONOR.SI ( SL 14598499