Piombo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Piombo (disambigua) .
Piombo
   

82
Pb
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

tallio ← piombo → bismuto

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
Noduli di piombo puro (99,989%), raffinato per elettrolisi, accostati, per confronto, ad un cubo di piombo levigato puro (99,989%) di cm³ .
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalita
Nome, simbolo, numero atomico piombo, Pb, 82
Serie metalli del blocco p
Gruppo , periodo , blocco 14 (IVA) , 6 , p
Densita 11 340  kg/m³
Durezza 1,5
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico 3 P 0
Proprieta atomiche
Peso atomico 207,2
Raggio atomico (calc.) 180(154)  pm
Raggio covalente 147 pm
Raggio di van der Waals 202 pm
Configurazione elettronica [ Xe ]4f 14 5d 10 6s 2 6p 2
e ? per livello energetico 2, 8, 18, 32, 18, 4
Stati di ossidazione 4, 2 ( anfotero )
Struttura cristallina cubica a facce centrate
Proprieta fisiche
Stato della materia solido
Punto di fusione 600,61  K (327,46  °C )
Punto di ebollizione 2 022 K (1 749 °C)
Volume molare 1,826 × 10 ?5   / mol
Entalpia di vaporizzazione 177,7  kJ/mol
Calore di fusione 4,799  kJ/mol
Tensione di vapore 4,21 × 10 ?5   Pa a 600  K
Velocita del suono 1 260   m/s a 293,15 K
Altre proprieta
Numero CAS 7439-92-1
Elettronegativita 1,8
Calore specifico 129  J/(kg·K)
Conducibilita elettrica 4,81 × 10 6 /(m· Ω )
Conducibilita termica 35,3  W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione 715,6 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione 1 450 ,5 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione 3 081 ,5 kJ/mol
Isotopi piu stabili
iso NA TD DM DE DP
202 Pb sintetico 5,3 × 10 4  anni ε ? 202 Tl
203 Pb sintetico 2,162 giorni ε ? 203 Tl
204 Pb 1,4% E stabile con 122 neutroni
205 Pb sintetico 1,53 × 10 7 anni ε 0,051 205 Tl
206 Pb 24,1% E stabile con 124 neutroni
207 Pb 22,1% E stabile con 125 neutroni
208 Pb 52,4% E stabile con 126 neutroni
209 Pb sintetico 3,25 ore β ? 0,051 209 Bi
210 Pb tracce 22,3 anni α
β ?
3,792
0,064
206 Hg
210 Bi
211 Pb sintetico 36,1 minuti β ? 0,051 211 Bi
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalita di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il piombo e l' elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo e Pb . Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi .

E un metallo tenero, denso, duttile e malleabile. Di colore bianco azzurrognolo appena tagliato, esposto all' aria si colora di grigio scuro. Il piombo viene usato nell'edilizia, nella produzione di batterie , di vetro cristallo (detto anche “vetro al piombo”), nell’autotrazione, nei proiettili per armi da fuoco e, allo stato liquido, come refrigerante in alcune tipologie di reattori nucleari nonche a volte in lega eutettica con il bismuto [1] . Il piombo e un componente del peltro e di diverse leghe metalliche usate per la saldatura .

Sia il piombo sia i suoi composti sono neurotossine che si accumulano negli organismi, in particolare nelle ossa e nel sangue, causando danni irreparabili al cervello e al sistema nervoso centrale nel caso di esposizioni eccessive [2] . Esso possiede anche una relativamente alta conducibilita elettrica. Puo essere reso piu duro per aggiunta di una piccola quantita di antimonio . Questa lega e stata a lungo usata per i caratteri da stampa.

E molto resistente alla corrosione: non viene intaccato dall' acido solforico , si scioglie pero in acido nitrico . Ha l'importante proprieta di assorbire le radiazioni. Si presume che tutto il piombo esistente sia derivato dal decadimento dell' uranio-238 che si trasforma in piombo con un tempo di dimezzamento di circa 4,51 miliardi di anni.

Prossimo alla temperatura di fusione il piombo assume uno stato definito "fioritura del piombo" dove inizia a perdere il colore opaco tipico e assume un colore lucido.

Tubazioni in piombo di epoca romana. Palermo , museo archeologico.

Fu scoperto in epoca molto antica: se ne parla in papiri egizi del 1550 a.C. e nel libro dell'Esodo probabilmente perche i suoi minerali sono diffusi ovunque e sono facili da fondere, nonche perche il piombo stesso e un materiale facile da lavorare.

Il suo nome deriva dal latino plumbum che presumibilmente proviene dal greco π?λιο?, ( pelios , blu-nerastro), oppure dal sanscrito bahu-mala (molto sporco). [ senza fonte ] Dal nome latino deriva anche il suo simbolo, Pb .

Infatti gli antichi Romani ed i Greci fecero largo uso del piombo. Ancora in epoca moderna tubazioni e strutture di piombo risalenti all' impero romano sono esistenti ed in servizio anche se ormai vietate data la loro pericolosita di contaminazione dell'ambiente. Nella stessa epoca il piombo venne utilizzato anche come conservante alimentare nel sapa perche riesce a contrastare la moltiplicazione di batteri e muffe pur restando naturalmente dolce. Proprio il largo utilizzo del piombo per tubazioni ed usi alimentari potrebbe aver diffuso il saturnismo nella classe benestante Romana. [3]

La produzione di piombo in Europa fu interrotta solo dall'epidemia di peste nera (1347-1353) che ridusse la popolazione fino al 50%. A causa della mancanza di forza lavoro e risultante contrazione economica, la produzione di piombo rimase interrotta per diversi anni, riducendo l'inquinamento del metallo nell'aria a livelli naturali per la prima volta in mille anni. [4]

Gli alchimisti pensavano fosse possibile trasformare il piombo in oro utilizzando la cosiddetta pietra filosofale .

Dal 1923, con la diffusione di carburanti addizionati col piombo tetraetile, l'inquinamento da piombo e aumentato considerevolmente in quanto nell'atmosfera una volta disperso rimane stabile. [5] [6] Fino agli anni ottanta il piombo tetraetile e rimasto un componente della benzina , usato come additivo per aumentarne il numero di ottano , ovvero la sua capacita anti-detonante. Questo ha generato un ciclo artificiale del piombo. Nei motori delle automobili veniva bruciato piombo che si combinava con altri elementi formando cloruri, bromuri e ossidi. Data la sua tossicita e la sua capacita di "avvelenare" i catalizzatori usati per ridurre l'inquinamento generato dagli scarichi delle automobili, e stato abbandonato nella maggior parte delle nazioni in favore di altri additivi nel corso del XXI secolo . Altri additivi in uso che hanno sostituito il piombo, quali il benzene e il toluene , sono classificati come cancerogeni. [7] [8]

Le mine delle matite realizzate fino al XVI secolo usavano una miscela di stagno e piombo al posto della grafite [9] da cui la parola Bleistift - stilo di piombo - in tedesco per designare la matita.

La metallurgia del piombo e parte della storia industriale di moltissimi paesi.

Il piombo allo stato nativo esiste, ma e piuttosto raro. In genere viene trovato associato allo zinco , all' argento e principalmente al rame , viene quindi estratto insieme a questi metalli. Il piu importante minerale del piombo e la galena ( solfuro di piombo , Pb S ) che ne contiene l'86,6%. Altri minerali comuni sono la cerussite ( carbonato di piombo , PbCO 3 ) e l' anglesite ( solfato di piombo , PbSO 4 ). Gran parte del piombo in uso oggigiorno proviene pero da fonti riciclate.

Nelle miniere i minerali di piombo sono estratti e macinati. Il minerale viene quindi separato dalla roccia inerte per flottazione e quindi fuso miscelato con carbone in un forno verticale ad aria forzata, separando cosi i fumi solforati e la scoria, che galleggia sul metallo per minore densita, dal piombo concentrato al 97% o piombo d'opera. Questo dev'essere ulteriormente raffinato per via elettrolitica o termica. Nel primo caso si procede alla fusione del piombo in anodi, tipicamente lastre di circa di superficie per 5-6 cm di spessore, e si procede all'elettrolisi verso catodi di piombo elettrolitico della stessa superficie, ma di 2-5 mm di spessore, usando come elettrolita l'acido fluosilicico. Il piombo elettrolitico puo raggiungere una purezza del 99,99%. Nel secondo si procede all'estrazione dei metalli costituenti le impurezze mediante fusioni successive, con un processo denominato coppellazione . Il miscuglio di metalli viene fuso e dalla superficie del piombo si asporta prima il rame sotto forma di ossido, poi il bismuto e l'argento. Il grado di purezza raggiunto, quantunque alto, e comunque inferiore a quello del piombo elettrolitico.

Il piombo si presenta come una miscela di quattro isotopi stabili : 204 Pb (abbondanza: 1,4%), 206 Pb (24,1%), 207 Pb (22,1%) e 208 Pb (52,4%). 206 Pb, 207 Pb e 208 Pb sono radiogenici , ovvero sono il prodotto finale di tre catene di decadimenti radioattivi che hanno inizio rispettivamente da 238 U , 235 U e 232 Th . Le emivite di questi tre processi sono rispettivamente 4,47 × 10 9  anni , 7,04 × 10 8  anni e 1,4 × 10 10  anni .

I rapporti isotopici tipici del piombo nei composti naturali sono:

  • 206 Pb/ 204 Pb: da 14,0 a 30,0
  • 207 Pb/ 204 Pb: da 15,0 a 17,0
  • 208 Pb/ 204 Pb: da 35,0 a 50,0

benche siano riportati in letteratura numerosi casi in cui questi rapporti sono molto diversi.

Radiometria dei sedimenti

[ modifica | modifica wikitesto ]

La quantita di 210 Pb misurata nei sedimenti marini puo essere utilizzata per calcolare il tasso di sedimentazione di un'area di studio [10] . La fonte di 210 Pb per l'ambiente marino e l' atmosfera [11] , dove viene prodotto dal decadimento del 222 Rn, attraverso una serie di radionuclidi con semiperiodo molto breve (meno di 1 ora). In acqua di mare, il piombo si associa rapidamente al particolato sospeso e, seguendone il destino, si deposita nei sedimenti dove, oltre alla frazione di 210 Pb derivante dal decadimento dei suoi precursori della serie radioattiva primordiale presenti nella matrice, si trova un "eccesso" di 210 Pb che deriva dal processo di sedimentazione delle particelle a cui si e associata una parte del piombo di origine atmosferica. La distribuzione dell'eccesso di 210 Pb nella colonna sedimentaria e controllata dalle modalita di sedimentazione e dal decadimento fisico. Dall'analisi di questo radionuclide nei sedimenti e possibile quindi valutare la velocita di sedimentazione [12] . Poiche l'emivita del 210 Pb e di 22 anni, il metodo e applicabile allo studio di processi con scale temporali inferiori ai 100 anni.

Lo stesso argomento in dettaglio: Saturnismo .
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante pericoloso per l'ambiente
pericolo
frasi H 360Df - 330 - 300 - 373 - 410 [13]
consigli P 201 - 273 - 314 [13]

Le sostanze chimiche
vanno manipolate con cautela
Avvertenze

I suoi composti sono tossici per inalazione e ingestione. L'avvelenamento da piombo e detto saturnismo .

Il piombo e un metallo velenoso , che puo danneggiare il sistema nervoso, specialmente quello nei bambini, e causare malattie del cervello e del sangue. L'esposizione al piombo o ai suoi sali, soprattutto a quelli solubili, o all'ossido PbO 2 puo causare nefropatie , caratterizzate dalla sclerotizzazione dei tessuti renali, e dolori addominali colici . Nefropatie croniche ed encefalopatie sono state rilevate sia in forti bevitori di whisky di contrabbando, in quanto la saldatura delle serpentine di distillazione e costituita da piombo, sia in utilizzatori di stoviglie smaltate a piombo. Inoltre altre categorie a rischio di intossicazione sono i lavoratori dell'industria e dell'artigianato.

Per quanto riguarda il metabolismo cellulare, il piombo puo inibire alcuni enzimi agendo sui gruppi sulfidrilici liberi impedendo che possano essere utilizzati da enzimi a cui sono indispensabili. Il piombo ostacola la sintesi dell' eme che nel sangue conduce ad un rallentamento ad una diminuzione dei globuli rossi e dell' emoglobina racchiusa in ogni globulo. Un malato intossicato da piombo produce globuli rossi alterati, definiti "punteggiati", e questo fatto puo condurre all' anemia .

Le preoccupazioni per il ruolo del piombo nel ritardo mentale nei bambini ha portato ad una generale riduzione del suo uso. L'esposizione al piombo e stata collegata anche alla schizofrenia . Le vernici contenenti piombo sono state ritirate dal commercio in tutti i paesi industrializzati, tuttavia molte vecchie case contengono ancora piombo nelle loro vernici e in caso di lavori di ristrutturazione non si dovrebbero mai togliere i vecchi strati di vernice carteggiandoli perche si produrrebbero polveri sottili contenenti piombo che finirebbero per essere respirate.

E capitato a volte che i sali di piombo usati negli smalti per vasellame abbiano causato degli avvelenamenti quando bevande particolarmente acide come certi succhi di frutta hanno estratto ioni di piombo dallo smalto. Si pensa che fosse questa la causa delle coliche del Devon , dove si usavano presse con parti di piombo per estrarre il succo di mela per farne sidro . Il piombo e considerato anche estremamente dannoso per la fertilita delle donne.

  1. ^ Fazio, Concetta; Sobolev, V.P. et al., Handbook on Lead-bismuth Eutectic Alloy and Lead Properties, Materials Compatibility, Thermal-hydraulics and Technologies , 2015.
  2. ^ Bill Bryson . Breve storia di (quasi) tutto , Milano : Guanda, 2005, cap. 10.
  3. ^ ( EN ) H. A. Waldron, Lead Poisoning in the Ancient World , in Medical History , vol. 17, n. 4, 1973/10, pp. 391?399, DOI : 10.1017/S0025727300019013 . URL consultato il 29 giugno 2021 .
  4. ^ ( EN ) Alexander F. More, Nicole E. Spaulding e Pascal Bohleber, Next-generation ice core technology reveals true minimum natural levels of lead (Pb) in the atmosphere: Insights from the Black Death , in GeoHealth , vol. 1, n. 4, 2017, pp. 211?219, DOI : 10.1002/2017GH000064 . URL consultato il 29 giugno 2021 .
  5. ^ Erin Blakemore, Humans Polluted the Air Much Earlier than Previously Thought , su smithsonianmag.com , Smithsonian Magazine, 2 giugno 2017.
  6. ^ American Geophysical Union, Human Activity Has Polluted European Air for 2000 Years , su eos.org , Eos Science News, 31 maggio 2017. URL consultato il 4 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 27 giugno 2017) .
  7. ^ Europe PMC , su europepmc.org . URL consultato il 29 giugno 2021 .
  8. ^ ( EN ) Recent findings on the genetic toxicology of benzene, toluene, xylenes and phenols , in Mutation Research/Reviews in Genetic Toxicology , vol. 154, n. 3, 1º novembre 1985, pp. 153?181, DOI : 10.1016/0165-1110(85)90016-8 . URL consultato il 29 giugno 2021 .
  9. ^ Matita , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  10. ^ Gabriella Bartholini, Giovanni Girolimetti e Michele Tangherlini, Analisi granulometriche, composizionali e distribuzioni di 210Pb nei sedimenti di due carote indisturbate della piattaforma costiera antistante la foce dell'Entella ( PDF ), su santateresa.enea.it , CNR ISEC Foggia; ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma; ENEA S. Teresa, Centro Ricerche Ambiente Marino La Spezia. URL consultato l'8 gennaio 2015 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2015) .
  11. ^ Lalou C., Sediments and sedimentation processes. In: Uranium series disequilibrium , Ivanovich and Harmon editori Clarendon Press, Oxford, UK, 1982, pp. 384-406.
  12. ^ Koide M., Marine Geochronology with Pb-210. Earth Placet, Sci. , Soutar A. & Goldberg E.D., 1972, Lett 14, 442-446.
  13. ^ a b Scheda di sicurezza del piombo in polvere su IFA-GESTIS , su gestis-database.dguv.de .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 17757  · LCCN ( EN sh85075435  · GND ( DE 4145879-5  · BNE ( ES XX529699 (data)  · BNF ( FR cb119567697 (data)  · J9U ( EN HE 987007560411305171  · NDL ( EN JA 00568006
  Portale Chimica : il portale della scienza della composizione, delle proprieta e delle trasformazioni della materia