Piero di Giovanni Tedesco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pietro di Giovanni Tedesco )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Madonna della Rosa d' Orsanmichele

Piero di Giovanni Tedesco (ante 1386 ? 1402 circa) e stato uno scultore italiano .

Secondo Lorenzo Ghiberti , doveva il suo cognome al fatto di essere originario della Germania o, secondo altri, del Brabante . Nel 1386 si incontra citato per la prima volta a Firenze , dove lavoro per la cattedrale fino al 1399 . Lavoro anche a Milano nel cantiere del Duomo . Nel 1402 e segnalato a Orvieto dove lavorava alla fonte battesimale della cattedrale. Il suo stile risulto aderente alla volumetria fiorentina, piena e arrotondata.

Un documento datato 5 settembre 1387 dell'Opera del Duomo testimonia un pagamento al pittore Lorenzo di Bicci per il disegno di una statua di apostolo fatta scolpire poi da Piero Tedesco.

La sua opera piu celebre e la Madonna della Rosa nella nicchia dell' Arte dei Medici e Speziali a Orsanmichele a Firenze, riferita al 1399 circa.

Il suo stile e caratterizzato da un certo realismo e da un avvicinarsi ai modelli classici, che preannuncia il Rinascimento [1] .

Niccolo di Piero Lamberti fu suo assistente. Suo figlio Niccolo fu un mastro vetraio, attivo ad esempio nel ciclo di vetrate di Orsanmichele .

Opere conosciute

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Louis Courajod

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Louis Courajod, ≪ Lecons professees a l'Ecole du Louvre (1887-1896) ≫, publiees par MM. Henry Lemonnier et Andre Michel, in Les Origines de la Renaissance , Paris, Alphonse Picard et fils, Ed. Libraires des Archives Nationales et de la Societe de l'Ecole des Chartes.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 95704087  · ULAN ( EN 500003861  · WorldCat Identities ( EN viaf-95704087