Pietro II di Jugoslavia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pietro II di Jugoslavia
Pietro II di Jugoslavia nel 1944
Re di Jugoslavia
Stemma
Stemma
In carica 9 ottobre 1934  ?
29 novembre 1945
Predecessore Alessandro I
Successore monarchia abolita
Nascita Belgrado , 6 settembre 1923
Morte Denver , 3 novembre 1970 (47 anni)
Luogo di sepoltura Chiesa di San Giorgio (dal 2013)
Monastero di San Sava, Libertyville (1970-2013)
Casa reale Karađorđevi?
Padre Alessandro I di Jugoslavia
Madre Maria di Romania
Consorte Alessandra di Grecia
Figli Alessandro
Religione ortodossa serba

Petar Karađorđevi? , salito al trono come Pietro II di Jugoslavia (in  serbo Петар II Кара?ор?еви? ? ; Belgrado , 6 settembre 1923 ? Denver , 3 novembre 1970 ), fu l'ultimo re del Regno di Jugoslavia .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Giovinezza ed educazione [ modifica | modifica wikitesto ]

Era figlio di Alessandro I e della regina Maria . Nel 1944 sposo a Londra la principessa Alessandra di Grecia e Danimarca . Il loro unico figlio, l'erede al trono principe Alessandro , nacque nel 1945 .

La sua educazione comincio al Palazzo Reale e poi continuo alla Sandroyd School in Regno Unito , che lascio all'assassinio del padre nel 1934 . Pietro II ( Petar II ), della dinastia dei Karađorđevi? , sali al trono nel 1934 dopo l'assassinio del padre Alessandro I durante una visita di stato in Francia , sotto un consiglio di reggenza guidato dal cugino, il principe Paolo , figlio del principe Arsenio fratello minore di suo nonno Pietro I.

Regno [ modifica | modifica wikitesto ]

Il timore che, se Hitler avesse attaccato la Jugoslavia , la Gran Bretagna non sarebbe stata nelle reali condizioni di aiutare la nazione, spinse il principe Paolo a far aderire la Jugoslavia al Patto tripartito . Il 27 marzo 1941 Pietro II fu proclamato maggiorenne e partecipo ad un colpo di Stato supportato dagli inglesi, in opposizione alla firma del Consiglio di Reggenza al Patto tripartito.

Rimandando l' operazione Barbarossa , la Germania attacco simultaneamente la Jugoslavia e la Grecia . A partire dal 6 aprile, la Luftwaffe rase al suolo Belgrado in tre giorni e tre notti. In una settimana, la Germania, la Bulgaria , l' Ungheria e l' Italia invasero la Jugoslavia e il governo fu costretto ad arrendersi il 17 aprile. La Jugoslavia venne divisa per soddisfare le richieste italiane, bulgare, ungheresi e tedesche, ed uno Stato fantoccio croato venne proclamato.

Esilio [ modifica | modifica wikitesto ]

Pietro II fu costretto a lasciare il paese con il governo iugoslavo, seguendo l'invasione dell' Asse : all'inizio si rifugio in Grecia, poi a Gerusalemme e quindi al Cairo . Si diresse in Regno Unito nel giugno 1941 , dove si uni a numerosi governi in esilio dall'Europa occupata. Pietro completo la sua educazione all' Universita di Cambridge e si uni alla RAF .

Nonostante il collasso dell'esercito iugoslavo, si erano formati due gruppi di resistenza rivali. Il primo erano i Cetnici , guidati dal generale filo monarchico Dra?a Mihailovi? , ministro della difesa del governo in esilio. L'altro erano i Partigiani Rivoluzionari, guidati dal comunista Josip Broz Tito . Gli Alleati inizialmente supportarono Mihailovi?, poi diedero il loro aiuto a Tito.

Deposizione e morte [ modifica | modifica wikitesto ]

Pietro II venne deposto dopo la seconda guerra mondiale dall'Assemblea costituente jugoslava il 29 novembre 1945 , mentre era ancora in esilio. Pietro II non abdico mai. Dopo la guerra si stabili negli Stati Uniti .

Da tempo malato di cirrosi epatica , mori a Denver il 3 novembre 1970 dopo un trapianto di fegato non riuscito. Le sue spoglie rimasero sepolte nel monastero di San Sava a Libertyville , nell' Illinois , fino al 22 gennaio 2013, quando furono traslate nel paese natio con tutti gli onori pubblici e qui inumate nella chiesa del mausoleo dei Karadjordjevic ad Oplenac . [1] [2]

Suo figlio, il principe Alessandro II , erede al trono, reclama il trono serbo. Il fratello minore di Pietro II, il principe Tomislavo , era in precedenza l'erede al trono.

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Re di Serbia
Karađorđevi?

Karađorđe (1768 - 1817)
Figli
  • Sima (1788-1788)
  • Sava (1793-1847)
  • Sara (1795-1852)
  • Pola (1797-1812)
  • Stamenka (1799-1875)
  • Alexa (1801-1830)
  • Aleksandar (1806-1885)
Alessandro (1842 - 1858)
Figli
  • Poleksija (1833-1914)
  • Kleopatra (1835-1855)
  • Alessio (1836-1841)
  • Svetozar (1841-1847)
  • Pietro (1844-1921)
  • Elena (1846-1867)
  • Andrea (1848-1864)
  • Elisabetta (1850-1850)
  • Djordje (1856-1889)
  • Arsenio (1859-1938)
Pietro I (1903 - 1921)
Figli
Alessandro I (1921 - 1934)
Figli
Paolo (Reggente) (1934 - 1941)
Figli
Pietro II (1934 - 1970)
Figli
Alessandro II (1970 - ...)
Figli
  • Pietro (1980)
  • Alessandro (1982)
  • Filippo (1982)
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Principe Alessandro di Serbia Principe Karađorđe di Serbia  
 
Jelena Jovanovi?  
Pietro I di Serbia  
Persida Nenadovi? Jevrem Nenadovi?  
 
Jovanka Milovanovi?  
Alessandro I di Jugoslavia  
Nicola I del Montenegro Granduca Mirko Petrovi?-Njego?  
 
Anastasie Martinovi?  
Zorka del Montenegro  
Milena Vukoti? Petar Vukoti?  
 
Elena Vervodi?  
Pietro II di Jugoslavia  
Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen  
 
Giuseppina di Baden  
Ferdinando I di Romania  
Antonia di Portogallo Ferdinando II del Portogallo  
 
Maria II del Portogallo  
Maria di Romania  
Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha  
 
Vittoria del Regno Unito  
Maria di Edimburgo  
Maria Aleksandrovna di Russia Alessandro II di Russia  
 
Maria d'Assia e del Reno  
 

Onorificenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze jugoslave [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ www.ansa.it
  2. ^ www.ilmattino.it ( TXT ), su ilmattino.it . URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Petar. A King's Heritage; The Memoirs of King Peter II of Yugoslavia . London: Cassell, 1955.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Re di Jugoslavia Successore
Alessandro I 9 ottobre 1934 -29 novembre 1945 Titolo soppresso
Predecessore Pretendente al trono del Regno di Jugoslavia Successore
Titolo inesistente 29 novembre 1945 -3 novembre 1970 Alessandro II di Jugoslavia
Controllo di autorita VIAF ( EN 45103638  · ISNI ( EN 0000 0000 7993 5706  · SBN RT1V048211  · LCCN ( EN no92018737  · GND ( DE 119072351  · BNF ( FR cb145480230 (data)  · NSK ( HR 000008847  · CONOR.SI ( SL 84308323
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie