Pietro Faccini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di Pietro Faccini in Felsina pittrice di Carlo Cesare Malvasia

Pietro Faccini ( Bologna , 1562 ? ? 1º aprile 1602 ) e stato un pittore italiano .

Matrimonio mistico
Pietro Faccini
Musei capitolini Roma

Inizio tardi l'attivita pittorica sotto la guida dei Carracci, del 1590 e il Martirio di san Lorenzo ora nella chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna.

Dalle prime opere oltre l'influsso di Annibale Carracci , nelle opere di piccolo formato e nella sua produzione grafica, sembra risentire dell'influenza del Tintoretto e del Bassano .

Tra il 1593 e il 1594 prende le distanze da Annibale e mentre in opere come le pale delle chiese di San Domenico e di Santa Maria dei Servi e nel Presepio della Pinacoteca Nazionale di Bologna e presente l'influsso di Ludovico , nella Pala Pellicani e nella Madonna del Rosario di Quarto Inferiore vi sono esplicite citazioni dell'opera di Correggio e di Federico Barocci , nell' Autoritratto , ora agli Uffizi , queste influenze vengono portate alle estreme conseguenze arrivando a una disintegrazione delle formule manieristiche e carraccesche , anticipando buona pittura del settecento.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 121675391  · ISNI ( EN 0000 0001 1781 0630  · BAV 495/310961  · CERL cnp00560849  · Europeana agent/base/93392  · ULAN ( EN 500032767  · LCCN ( EN n98034967  · GND ( DE 120541564  · BNF ( FR cb149736243 (data)  · WorldCat Identities ( EN viaf-121675391