Pierre Bayle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

≪La persuasione che l'ateismo sia il peggior stato in cui ci si possa trovare e la conseguenza di un falso pregiudizio concernente la luce della coscienza.≫

Pierre Bayle, ritratto di Louis Ferdinand Elle

Pierre Bayle ( Carla-le-Comte , 18 novembre 1647 ? Rotterdam , 28 dicembre 1706 ) e stato un filosofo , scrittore e storico francese . Contemporaneo di Locke e Spinoza , visse come questi ultimi nei Paesi Bassi (a Rotterdam ), dove trovavano rifugio i seguaci delle fedi riformate e i perseguitati per motivi di fede. Il suo pensiero e ispirato al razionalismo: speso nel sostegno della tolleranza religiosa fino a comprendere in essa l' ateismo - che egli tratta nelle Pensees diverses sur la comete e su cui egli meditava considerando la morale come indipendente dalla fede - influenzo profondamente quello di Voltaire nel Trattato sulla tolleranza . Nelle Pensees , Bayle aveva infatti messo in dubbio che la religione fosse una componente imprescindibile nella vita dell'uomo, e propugno la tesi sulla possibilita di una ≪societa di atei≫, ossia un ordinamento civile in pacifica convivenza fondato su una morale e una giustizia naturale, svincolata da presupposti religiosi. Di diverso avviso era Locke, ritenendo gli atei tra i pochi non destinatari della tolleranza.

Bayle appartiene a quella minoranza ugonotta francese che, a partire dalla seconda meta del XVII secolo , diviene oggetto delle dragonnades , delle misure restrittive e di atti persecutori da parte del potere monarchico , dell'aristocrazia e della chiesa cattolica. Le tre classi al potere nell' Ancien Regime sono dalla meta del Seicento sempre piu preoccupate di mantenere la situazione culturale bloccata nel mantenimento del potere assolutista e delle sue implicazioni politiche e religiose. Arginare la minaccia della nuova cultura illuminista proveniente da oltre Manica significa anche limitare l'importanza intellettuale dei protestanti ugonotti. L'uniformita religiosa e politica all'interno della cultura francese e uno dei motivi della sua arretratezza culturale rispetto alle assai piu avanzate Gran Bretagna e Paesi Bassi . Bayle concentra la sua critica sulle inadeguatezze culturali della sua epoca e non senza ironia e sarcasmo le fustiga in maniera ritenuta talvolta intollerabile dal potere costituito.

Per tali motivi, controversie, polemiche e problematiche religiose hanno spesso negli scritti di Bayle un ruolo importante, che pero non va sopravvalutato. Egli e infatti principalmente uno spirito critico dei problemi della religione e delle credenze, per quanto niente affatto irreligioso. Anzi, egli si erge in difesa di una fede cristiana piu autentica e soprattutto piu tollerante e aperta alla diversita culturale, di cui riconosce le motivazioni etiche. Bayle e analista acuto e raffinato dei modi di pensare in un paese ancora molto potente, ma ormai ripiegato su se stesso e bloccato nelle sue strutture; con l'arma dell'ironia e spesso del sarcasmo, evidenzia gli elementi piu retrivi della superstizione e del dogmatismo ottuso, chiamando la cultura francese a un salto di qualita.

Studente di teologia e filosofia dapprima presso l' Accademia protestante di Puylaurens e successivamente presso il collegio gesuitico di Tolosa , Bayle attraversa un periodo di crisi e di dubbio che ha come esito la conversione al cattolicesimo ( 1669 ). Tornato ad abbracciare la religione riformata ( 1670 ), il giovane filosofo si rifugia per alcuni anni a Ginevra , dove ha modo di proseguire i propri studi. Nel 1675 torna in Francia e ottiene la cattedra di filosofia presso l'Accademia protestante di Sedan , incarico che mantiene fino al 1681 , anno in cui l'Accademia viene chiusa per decreto regio. Bayle abbandona nuovamente e definitivamente la Francia e trova riparo nelle Province Unite dei Paesi Bassi in qualita di professore di storia e filosofia presso l'Ecole Illustre di Rotterdam . Da tale rifugio egli assiste alla Revoca dell' Editto di Nantes ( 1685 ), per effetto dell' editto di Fontainebleau , e alle persecuzioni messe in atto contro i suoi correligionari rimasti in patria affinche si convertano al cattolicesimo. Nel corso di tali persecuzioni, perde l'unico familiare rimastogli, il fratello maggiore Jacob, pastore ugonotto nel borgo pirenaico di Le Carla (oggi Carla-Bayle ). Amareggiato da tali eventi, egli scrive il Commentaire philosophique sur ces mots de Jesus-Christ: contrains-les d'entrer , nel quale condanna l'uso della forza in ambito religioso, nel quale l'unico giudice deve essere la coscienza di ciascuno.

Nel 1693 , Bayle viene destituito dall'incarico presso l'Ecole Illustre in seguito alla lunga polemica che lo ha contrapposto ad un altro esule ugonotto, Pierre Jurieu . Tale polemica era nata nel corso degli anni successivi alla Revoca per la accorata difesa, da parte di Bayle, del principio della tolleranza religiosa , principio che, a suo dire, deve essere applicato da tutti e nei confronti di tutti. Alle invettive di Jurieu contro i cattolici francesi e contro Luigi XIV , egli aveva risposto inoltre che bisogna essere leali al proprio re anche qualora le sue scelte ledano i propri interessi.

Il 1695 vede l'uscita del primo volume del Dictionnaire Historique et critique (Dizionario storico-critico), seguito dal secondo nel 1697 e del terzo nel 1702 . L'opera contava ben 2038 articoli e rappresenta tuttora uno dei piu straordinari esempi storici di analisi del pensiero umano, dei suoi equivoci, dei suoi errori, delle sue arroganze e delle sue ignoranze. Del 1704 e la Continuation des pensees diverses sur la comete , dove e ripresa l'analisi dell'atteggiamento e il pensiero della miscredenza e dell' ateismo , con la messa in evidenza delle buone ragioni contro le degenerazioni di un cristianesimo superstizioso e irrazionale. Opere minori, tra cui il dialogo Entretiens de Maxime et de Themiste , lo tengono impegnato sino alla morte, avvenuta il 28 dicembre 1706 .

Pierre Bayle e noto soprattutto come autore delle Pensees Diverses sur la Comete ( 1682 ) e del Dictionnaire historique et critique ( 1697 ). In particolare, nelle Pensees egli esprime una ferma condanna nei confronti di idolatria e superstizione e da vita alla figura dell' ateo virtuoso : egli considera cioe la vita morale indipendente dai principi religiosi che si professano, percio chiunque puo vivere in modo onesto e virtuoso semplicemente seguendo ragione e buon senso, a prescindere dall'ammettere o meno l'esistenza di un Dio e delle sue leggi. Vi e dunque la possibilita di un “ateismo virtuoso” che nei Pensieri sulla cometa trova una sua legittimazione come esito di una puntuale analisi critica della non-religione. Il bene e il male non sono prerogative di una fede o di una filosofia, come le virtu e i vizi convivono entro lo stesso modo di vedere il mondo e vi e spesso discrepanza tra cio che i soggetti umani dicono e quello che fanno. Le passioni dominano l'uomo e non la ragione; per cio la ragione ha il compito di analizzare il ragionevole e l'irragionevole nel pensare e nell'agire umani.

Il Dictionnaire e invece un'ampia opera di compilazione nella quale Bayle cerca di raccogliere il maggior numero possibile di informazioni in merito a personaggi, miti ed eventi di ogni epoca storica. Dalla lettura degli articoli, emerge la sua diffidenza nei confronti di tutte le teorie, siano esse scientifiche, metafisiche o religiose, che vogliano offrire una spiegazione razionale ed onnicomprensiva del reale. Egli infatti sostiene, partendo da un punto di vista scettico , l'impossibilita stessa di elaborare teorie generali e risolutive, poiche ogni tentativo in tal senso si risolve nell'incoerenza e nella contraddittorieta. Bayle ha poca fiducia nelle verita fabbricate dalla logica formale, ma ne ha nella realta dei fatti in quanto sola e vera fonte di conoscenza. Il Dizionario e percio una straordinaria summa analitica di molteplici situazioni di controversia storica in cui Bayle, come un chirurgo, disseziona le tesi e ne rivela la sostanza. Nelle immaginarie dispute che vanno in scena, verita apparentemente inattaccabili si rivelano falsita attraverso il confronto serrato della saggezza e della stupidita, condito di ironia e sarcasmo.

  • Pensees diverses ecrites a un docteur de Sorbonne a l'occasion de la Comete qui parut au mois de decembre 1680 , 1682. Edizione a cura di A. Prat, 2 voll., Paris 1939.
  • Critique de l'histoire du calvinisme du Pere Maimbourg , 1683.
  • Ce que c'est que la France toute catholique sous le regne de Louis Le Grand , 1685.
  • De la tolerance , 1686.
  • Commentaire philosophique sur ces paroles de Jesus Christ: ≪ Contrains-les d'entrer ≫ [1] , 1686; Supplement du Commentaire philosophique , Amsterdam, 1688.
  • Projet et fragmens d'un dictionnaire critique
  • Dictionnaire historique et critique , 4 voll. in-folio, 1697; 3 voll. in-folio, 1702; 1740; a cura di Adrien Jean Quentin Beuchot, 16 voll. in ottavi, Paris 1820-1824; ristampa, Geneve, 1969.
  • Reponse aux questions d'un provincial , 6 voll. in ottavo, Rotterdam, 1704-1706.
  • Entretiens de Maxime et de Themiste , Rotterdam, presso Reiniers Leers, 1706.
  • Œuvres diverses , Societe d'Editeurs 4 voll. in-folio, L'Aia, (ristampa: Hildesheim, Georg Olms 1965).
  • Avis important aux refugies (1690).

Edizioni italiane

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Pensieri sulla cometa e Dizionario storico e critico , a cura di Gian Piero Brega , Collana Universale Economica n.227, Milano, Feltrinelli, 1957.
  • Spinoza. Dizionario storico critico , traduzione di Piero Bertolucci, Collana Enciclopedia di autori classici, prima serie, Torino, Boringhieri, 1968.
  • Dizionario storico-critico (scelta critica di alcune voci) , a cura Gianfranco Cantelli, Bari, Laterza, 1976.
  • Pensieri sulla cometa [2] , a cura G. Cantelli, Collezione Classici della Filosofia moderna, Bari, Laterza, 1979. - Collana Universale, 2 voll., Laterza, 1979.
  • Progetto di un dizionario critico , a cura di Lorenzo Bianchi, Collana Relox, Napoli, Bibliopolis, 1987.
  • Sparta nel ≪Dizionario≫, testo francese a fronte [3] , a cura di Annalisa Paradiso, nota di Luciano Canfora , Collana La citta antica n.15, Palermo, Sellerio, 1992, ISBN   978-88-389-0819-4 .
  • Virgilio nel ≪Dizionario≫, testo francese a fronte , con una nota di Luciano Canfora, Collana La citta antica, Palermo, Sellerio, 2012, ISBN   978-88-389-2618-1 .
  • Dizionario storico e critico: Spinoza , Pgreco, 2015, ISBN   978-88-680-2094-1 .
  • Commentario filosofico sulla tolleranza , traduzione, introduzione e note a cura di Stefano Brogi, Collana I Millenni , Torino, Einaudi, 2018, ISBN   978-88-062-3755-4 .
  1. ^ traduzione: Commentario filosofico su queste parole di Gesu Cristo: ≪costringili a entrare≫
  2. ^ Pensieri diversi scritti a un dottore della Sorbona in occasione della cometa apparsa nel mese di dicembre 1680 con l'Aggiunta pubblicata il 1694
  3. ^ in appendice Plutarco: "Confronto tra Licurgo e Numa"

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Arrigo Cajumi - Ritrattino di Bayle, in Colori e veleni, pp.35-37. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1956.
  • Gianfranco Cantelli, Teologia e ateismo. Saggio sul pensiero filosofico e religioso di Pierre Bayle , Firenze, La Nuova Italia, 1960 (1969).
  • Elisabeth Labrousse, Pierre Bayle Vol. I: Du Pays de Foix a la cite d'Erasme ; Vol. II: Heterodoxie et rigorisme , Martinus Nijhoff, L'Aia, 1963-1964.
  • Walter E. Rex, Essays on Pierre Bayle and Religious Controversy , Martinus Nijhoff, L'Aia, 1965.
  • Luc Weibel, Le savoir et le corp. Essai sur le Dictionnaire de Bayle , Editions L'Age d'homme, Losanna, 1965.
  • Gianni Paganini, Analisi della fede e critica della ragione nella filosofia di Bayle , La Nuova Italia, Firenze, 1980.
  • Roberto Cortese, Pierre Bayle. L'inquietudine della ragione , Guida, Napoli, 1981.
  • Lorenzo Bianchi, Tradizione libertina e critica storica. Da Naude a Bayle , Franco Angeli, Milano, 1988.
  • Gianluca Mori, Bayle philosophe , Honore Champion, Parigi, 2001.
  • Hubert Bost, Pierre Bayle , Fayard, Parigi, 2006.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 61554695  · ISNI ( EN 0000 0001 2280 7284  · SBN CFIV062482  · BAV 495/29669  · CERL cnp00917169  · Europeana agent/base/145559  · LCCN ( EN n50005530  · GND ( DE 11850777X  · BNE ( ES XX897532 (data)  · BNF ( FR cb119867257 (data)  · J9U ( EN HE 987007258328705171  · NSK ( HR 000064054  · NDL ( EN JA 00432593  · CONOR.SI ( SL 27031651