Piero De Luca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piero De Luca

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato 23 marzo 2018
Legislatura XVIII , XIX
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
Coalizione Centro-sinistra 2018
Circoscrizione Campania 2
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico Partito Democratico (dal 2013)
Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza , Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia
Universita Universita degli Studi di Napoli Federico II
Professione Politico, avvocato, docente universitario

Piero De Luca ( Cava de' Tirreni , 11 giugno 1980 ) e un politico italiano . Deputato dal 2018 per il PD , dal 2021 al 2023 e stato uno dei vicepresidenti del gruppo parlamentare.

Primogenito del Presidente della Campania ed ex Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca [1] .

Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo ginnasio Torquato Tasso di Salerno, nel 2003 si laurea con lode in Giurisprudenza all' Universita degli Studi di Napoli Federico II , discutendo una tesi in diritto costituzionale sui conflitti di attribuzione tra il potere Giudiziario dello Stato e le Regioni [2] .

Si specializza a Bruxelles , presso l'IEE ( Institut d'etudes europeennes , dell' Universite libre de Bruxelles ) dove nell'anno accademico 2005/2006 consegue un Diploma di studi specialistici in diritto europeo .

Dottore di ricerca in diritto ed economia presso la Federico II , con una tesi su Il soft Law nel diritto dell'Unione europea .

Avvocato abilitato dal 2006, parla il francese e l'inglese.

Dal 2008 al 2018 e agente temporaneo presso la Corte di giustizia dell'Unione europea , dove ha svolto la funzione di Referendario presso il Gabinetto del giudice Antonio Tizzano [3] .

Dal 2022 e professore associato in Diritto dell'Unione Europea presso l' Universita di Cassino [4] .

Vita privata

[ modifica | modifica wikitesto ]

E sposato ed e padre di due figli [5] .

Attivita politica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dal 2013 al 2019 e stato membro dell'assemblea nazionale del PD e dall'agosto 2017 al marzo 2019 membro della segreteria regionale campana del PD. [6] [7]

E stato vicepresidente e coordinatore scientifico del Comitato campano per il Si al referendum costituzionale del 2016 .

Elezione a deputato

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alle elezioni politiche del 2018 e candidato alla Camera dei Deputati per il PD nel collegio uninominale di Salerno dove ottiene il 23,13% e viene sconfitto, giunge infatti terzo dietro all'esponente del Movimento 5 Stelle Nicola Provenza (40,84%) e al candidato del centro-destra Gennaro Esposito (27,31%). Viene comunque eletto deputato in virtu della candidatura nelle liste proporzionali del Partito Democratico nella circoscrizione Campania 2 . [8] [9] Nel 2021 viene eletto vicepresidente del gruppo parlamentare. [10]

Alle elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022 viene candidato per la Camera dei deputati nel collegio plurinominale Campania 2 - 02 come capolista della lista Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista , risultando eletto [11] e venendo riconfermato nel ruolo di vicepresidente del gruppo parlamentare [12] fino al 6 giugno 2023 [13] quando viene rimosso dall’incarico con il nuovo corso di Elly Schlein e, su decisione dell’assemblea del PD, diventa segretario con delega per il PNRR , le riforme e la sicurezza. [14]

Nel gennaio del 2024 viene scelto come coordinatore, insieme a Simona Malpezzi , di "Energia Popolare", la corrente di Stefano Bonaccini . [15]

  1. ^ Chi e Piero De Luca, figlio del governatore Vincenzo e candidato PD? , in Money.it , 1º febbraio 2018. URL consultato il 24 aprile 2018 .
  2. ^ Piero De Luca biografia 2018: curriculum candidato Pd, eta e moglie , su politicanti.it . URL consultato il 24 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2018) .
  3. ^ Curricumum Vitae presso il sito del Ministero dell'Interno ( PDF ), su dait.interno.gov.it . URL consultato il 30 ottobre 2022 .
  4. ^ De Luca jr. e diventato prof. Correva solo e non insegna , su ilfattoquotidiano.it . URL consultato il 30 ottobre 2022 .
  5. ^ E nato Vincenzo De Luca junior: grande gioia per il presidente della Regione , su NapoliToday . URL consultato il 4 agosto 2023 .
  6. ^ Profilo , su Piero De Luca . URL consultato il 27 settembre 2020 (archiviato dall' url originale il 22 giugno 2015) .
  7. ^ Il figlio di De Luca entra nella segreteria regionale del Pd , su Corriere della Sera , 8 luglio 2017. URL consultato il 27 settembre 2020 .
  8. ^ Elezioni Politiche 2018: De Luca viene eletto a Caserta. Seggio sfumato per Lotito , in La Citta di Salerno . URL consultato il 24 aprile 2018 .
  9. ^ De Luca jr fa festa per l’elezione. E nel Pd mugugnano: ma se e stata una debacle , in Corriere del Mezzogiorno . URL consultato il 24 aprile 2018 .
  10. ^ Pd, Piero De Luca e il nuovo vicecapogruppo alla Camera , in la Repubblica , 8 aprile 2021. URL consultato il 30 ottobre 2022 .
  11. ^ Tutti i deputati eletti al proporzionale , in la Repubblica , 26 settembre 2022.
  12. ^ Piero De Luca confermato vicecapogruppo del Partito democratico alla Camera , in Ottopagine , 28 ottobre 2022.
  13. ^ Pd Camera. Piero De Luca non e piu vicecapogruppo, per lui ruolo di Segretario , in Ottopagine , 28 ottobre 2022.
  14. ^ Elly Schlein contro Vincenzo De Luca: il figlio Piero rimosso dalla carica di vicecapogruppo Pd alla Camera , su notizie.virgilio.it , 7 giugno 2023. URL consultato il 7 giugno 2023 .
  15. ^ Pd, Piero De Luca coordinatore della corrente di Bonaccini , su Corriere della Sera , 4 gennaio 2024. URL consultato il 14 gennaio 2024 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 49149717351310950813  · ISNI ( EN 0000 0004 9837 5993  · SBN RMSV837890  · LCCN ( EN no2017073107